GettyImages-1304747267

Progettisti e direttori dei lavori: come pianificano la sicurezza

Appena accettate un incarico siete corresponsabili della sicurezza sul lavoro e della tutela della salute sul cantiere. Questa responsabilità include l'elaborazione di un piano di sicurezza su misura per il progetto edilizio. Noi vi spieghiamo come integrare le misure nel vostro concetto.

Indice

L'essenziale in breve

Gli infortuni sono emotivamente logoranti, ritardano i lavori e comportano costi. Per evitare tali situazioni, le/i progettiste/i e le/i direttrici/tori dei lavori svolgono un ruolo fondamentale. Infatti, definendo in maniera precisa le misure di protezione fanno chiarezza sul tema.

La pianificazione della sicurezza può considerarsi riuscita, se:

  • considerate la situazione degli spazi sul cantiere
  • includete le problematiche architettoniche
  • valutate anche i rischi non prevedibili, come ad esempio le condizioni atmosferiche

Con una pianificazione della sicurezza su misura contribuite a proteggere la vita e la salute di tutti coloro che lavorano sul cantiere.

Protezione contro le cadute dall’alto sul cantiere con il BIM

Includere misure mirate nella pianificazione della sicurezza è fondamentale per prevenire cadute dall'alto. Il BIM (Building Information Modeling) si è dimostrato uno strumento estremamente utile per la pianificazione della sicurezza. Vi introduciamo a questo metodo.

Sempre pronte all'uso: le regole salvavita nell'edilizia

Le regole vitali per l'edilizia devono essere note a chiunque sia coinvolto in un progetto edilizio e aiutano gli specialisti della pianificazione ad attuare il piano di sicurezza. Imponendo il rispetto delle regole, la direzione dei lavori contribuisce in modo determinante alla sicurezza sul posto.

Le regole vitali per chi lavora nell'edilizia sono:

  • fondamentali per la sicurezza e la salute
  • aiutano in modo determinante a ridurre gli infortuni gravi
  • prevengono assenze e costi conseguenti

Sfruttate queste regole come linee guida per la pianificazione e come strumento indispensabile che garantisce sicurezza dall'avvio dei lavori fino al collaudo del fabbricato.

Download e ordinazioni

Ricerca

Corso SL per progettisti e direttori dei lavori

Questo corso pratico vi insegna gli aspetti più importanti di sicurezza sul lavoro e tutela della salute. Il seminario di un giorno è studiato per specialisti operanti in architettura, ingegneria, pianificazione e direzione dei lavori.

Questa pagina è stata utile?

Argomenti di approfondimento

No results available