Logo Suva all'ingresso principale Fluhmatt

Protezione nella lavorazione del legno: prevenzione degli infortuni

Quali misure di protezione sono importanti nell’industria della lavorazione del legno? Com’è una buona prevenzione degli infortuni? Come vi aiutano le regole vitali e altre regole di sicurezza a evitare gli infortuni professionali? Su questa pagina trovate, oltre a numerose informazioni e consigli, utili materiali di formazione.

Indice

L'essenziale in breve

Nelle imprese dell’industria della lavorazione del legno si verificano in media più infortuni professionali rispetto ad aziende di altri settori che sono assicurate con noi. Quindi la prevenzione degli infortuni nella lavorazione del legno è particolarmente importante.

  • Aumentate la sicurezza con le regole vitali.
  • Utilizzate attrezzature di lavoro sicure per prevenire gli infortuni.
  • Sensibilizzate i vostri collaboratori con i nostri esempi di infortunio per evitare questi o simili errori – e le loro gravi conseguenze.

Lavorazione del legno: un settore con numerosi rischi di infortunio

L'infografica mostra un falegname al lavoro. Nella lavorazione del legno si verificano in media 12000 infortuni professionali all'anno, tra cui si contano 540 infortuni gravi, 4 morti e 40 invalidi.  Fonte: SSAINF, infortuni professionali degli assicurati della Suva (2010–2019)/ Infortuni gravi = infortuni che comportano un'assenza dal lavoro di almeno 3 mesi
Le regole vitali possono salvare delle vite. L'infografica mostra un grande pannello di legno appoggiato a una parete anziché inserito in un supporto. Il pannello cade su un lavoratore. Per questo motivo è importante:  1. Istruire con regolarità il personale sul posto.  2. Regola violata? STOP, sospendere i lavori!  3. Eliminare il pericolo, dopo riprendere il lavoro.  Fonte: Suva

Rispettate le regole vitali

Che siate datori di lavoro, superiori o collaboratori: aumentate insieme agli altri la sicurezza nella vostra azienda con le regole vitali.

Per datori di lavoro e superiori è importante quanto segue:

  • Stabilire quali regole vitali sono rilevanti per l’azienda.
  • Istruire regolarmente i dipendenti su tali regole.
  • Motivare il personale a dire STOP quando non si rispetta una regola vitale.

Per i lavoratori vale quanto segue:

  • Informarsi sulle regole vitali.
  • Dire STOP in caso di mancato rispetto delle regole vitali.

Vi mettiamo volentieri a disposizione online le regole vitali per la lavorazione del legno.

Questa pagina è stata utile?

Vi potrebbe anche interessare