Falegname con maschera di protezione delle vie respiratorie filtrante durante la levigatura di un pannello in legno.

Dispositivi di protezione individuale nella lavorazione del legno

Nella lavorazione del legno non è sempre possibile escludere completamente tutti i pericoli di infortunio e per la salute. Altrettanto importante è l'impiego corretto e coerente dei dispositivi di protezione individuale del vostro personale in tutti i settori potenzialmente pericolosi.

Indice

L'essenziale in breve

I dispositivi di protezione individuale (DPI) per il vostro personale diventano fondamentali quando non è possibile escludere completamente i pericoli di infortunio e per la salute sul posto di lavoro.

  • Mettete a disposizione del vostro personale DPI adeguati.
  • Stabilite le attività per le quali devono essere indossati i DPI.
  • Assicuratevi, mediante controlli regolari, che queste regole vengano seguite dal vostro personale.

Con una pratica guida alla scelta, la Suva aiuta la vostra azienda nella ricerca dei DPI adatti per il vostro personale.

Pericoli di infortunio e per la salute nella lavorazione del legno

Nelle aziende attive nella lavorazione del legno vi sono numerose attività che presentano un elevato potenziale di pericolo.

  • Pericoli di natura meccanica: punture, tagli o schiacciamenti; urti dovuti alla caduta di pezzi in lavorazione; trascinamento da parte di utensili rotanti
  • Pericoli per la salute: movimentazione manuale di carichi; posture e movimenti forzati
  • Pericolo di caduta dall'alto: lavori di montaggio; lavori di manutenzione; aperture nel vuoto non messe in sicurezza nell'azienda
  • Sostanze nocive: polveri di legno, amianto e prodotti chimici
  • Rumore pericoloso per l’udito e per la salute

Per lo svolgimenti di attività pericolose e potenzialmente pericolose dovete mettere a disposizione del vostro personale DPI adeguati. Definite, sulla base delle prescrizioni di legge e delle regole di sicurezza, le attività per le quali è obbligatorio indossare i DPI e quelle per le quali i DPI sono consigliati. Assicuratevi, mediante controlli regolari, che queste regole vengano seguite dal vostro personale.

Falegname con protezione dell'udito mentre lavora a una sezionatrice verticale per pannelli.
Lavorare correttamente alla sezionatrice verticale per pannelli protetti da un'adeguata protezione dell'udito.
Falegname con occhiali di protezione e protezione dell'udito durante la lavorazione di un pezzo.
Lavorare correttamente un pezzo protetti da occhiali di protezione e protezione dell'udito.
Falegname con maschera di protezione delle vie respiratorie filtrante durante la levigatura di un pannello in legno.
Levigare correttamente un pannello di legno protetti da una maschera di protezione delle vie respiratorie filtrante.
Dipendente di una falegnameria con guanti di protezione durante la movimentazione di una trave di legno.
Movimentare correttamente una trave di legno con guanti di protezione.
Lavoratore con calzature di sicurezza durante la manovra di un transpallet manuale carico di pannelli di legno.
Manovrare correttamente un transpallet manuale protetti da calzature di sicurezza.
Lavoratore con casco di protezione durante il montaggio di un parapetto provvisorio attorno a un punto a rischio di caduta dall’alto.
Lavori di montaggio su un cantiere, correttamente equipaggiati con casco di protezione obbligatorio.
Un collaboratore si trova sul bordo di una tettoia e indossa una imbracatura di sicurezza. È assicurato tramite una fune di sicurezza.
Lavori di montaggio eseguiti correttamente con imbracatura di sicurezza (sistema di trattenuta) su una tettoia.

Protezione dell'udito

I protettori auricolari devono soddisfare requisiti che cambiano a seconda delle attività da svolgere e, naturalmente, delle persone che li indossano. I protettori auricolari vanno scelti considerando sempre le esigenze individuali del vostro personale.

Provate insieme al vostro personale i vari modelli e marchi di protettori auricolari e informatelo dei vantaggi e degli svantaggi dei diversi tipi. Ad esempio, le cuffie antirumore o gli inserti auricolari con archetto sono consigliati principalmente per impieghi di breve durata. Tali dispositivi non sono adatti in caso di impiego prolungato o di temperature elevate.

Tenendo in considerazione il livello di pressione sonora, il vostro personale può scegliere autonomamente i protettori auricolari adatti. I criteri di scelta principali sono:

  • adattabilità e comfort
  • disponibilità (sempre a portata di mano)
  • possibilità di combinazione con altri dispositivi (elmetto, occhiali, protezione delle vie respiratorie)

Ulteriori informazioni sono disponibili nella pagina Protezione dell'udito.

Come scegliere i protettori auricolari

Pericolo/attività Tipo di protezione
Esposizione al rumore < 90 dB(A): Falegnameria, montaggio, lavoro su macchine incapsulate, lavoro meccanico Inserti auricolari
Esposizione al rumore 90-95 dB(A): segheria, carpenteria, lavori su macchinari e di taglio, fabbricazione di pellet e casse Inserti auricolari

Documenti importanti

Ulteriori informazioni sul tema della protezione dell'udito sono disponibili ai link seguenti:

Protezione degli occhi

Nella scelta dei DPI per la protezione degli occhi e del viso tenete conto dei criteri seguenti per il vostro personale:

  • indossabilità
  • possibilità di regolare la lunghezza delle stanghette e l'angolo di inclinazione (occhiali)
  • resistenza all’appannamento e protezione UV (lenti incolore)

Ulteriori informazioni sono disponibili nella pagina Protezione degli occhi e nel film di sensibilizzazione Un momento prego!

Come scegliere la protezione degli occhi

Pericolo/attività Tipo di protezione
Polvere, trucioli, schegge (protezione frontale) Occhiali a stanghette

Occhiali a stanghette chiusi
 
Polvere, trucioli, schegge (protezione da tutte le direzioni) Occhiali a stanghette chiusi

Occhiali panoramici

Schermo di protezione
Lavori sopra testa Occhiali a stanghette chiusi

Occhiali panoramici
Abbagliamento da raggi solari (lavori all’aperto, forte attenuazione della luce) Occhiali di protezione con protezione solare

Protezione delle vie respiratorie

Proteggere le vie respiratorie dalle polveri

Per garantire che il vostro personale sia protetto in modo affidabile contro la polvere di legno, le macchine per la lavorazione del legno della vostra azienda devono essere dotate di un dispositivo tecnico di aspirazione. Se necessario, dovete mettere a disposizione del vostro personale anche DPI adatti contro le polveri di legno e di smerigliatura.

Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina Protezione delle vie respiratorie.

Attenzione alle polveri cancerogene

A seconda del tipo di materiale, le polveri di legno possono essere cancerogene (ad es. faggio, quercia o legni tropicali). Durante la lavorazione di questi tipi di legno è obbligatorio indossare la giusta maschera di protezione delle vie respiratorie.

Come scegliere il dispositivo giusto per proteggersi dalle polveri di legno

Pericolo/attività Tipo di protezione
Molatura (polveri di legno cancerogene (ad es. faggio, quercia o legni tropicali) Maschera filtrante con massima protezione P3/FFP3

Fino a 30 volte la concentrazione massima sul luogo di lavoro (MAC); uso di breve durata.
Molatura (polveri di legno) Maschera filtrante con protezione media P2/FFP2

Fino a 10 volte la concentrazione massima sul luogo di lavoro (MAC); uso di breve durata.

Protezione delle vie respiratorie durante i lavori con l'amianto

Durante i lavori con l'amianto, voi e il vostro personale dovete rispettare le regole vitali del vostro settore e intervenire correttamente.

Proteggere le vie respiratorie nei lavori di verniciatura a spruzzo

Per il trattamento delle superfici occorre allestire appositi locali di spruzzo con sistema di aspirazione integrato.

Come scegliere la protezione giusta per la verniciatura a spruzzo

Nella scelta del dispositivo di protezione per le vie respiratorie adatto si deve tener conto delle indicazioni riportate nella relativa scheda di dati di sicurezza (sezione 8.2, dispositivi di protezione individuale).

Pericolo/attività Tipo di protezione
Verniciatura con vernici a base d'acqua (nebbie (aerosol) di composti organici) Maschera filtrante con protezione media P2/FFP2

Fino a 10 volte la concentrazione massima sul luogo di lavoro (MAC); uso di breve durata.
Verniciatura con vernici a base di solvente (vapori e nebbie (aerosol) di solventi e composti organici) Maschera filtrante con protezione media P2 e filtro a carbone attivo A supplementare

Fino a 10 volte la concentrazione massima sul luogo di lavoro (MAC); uso di breve durata.
Spruzzatura con vernici poliuretaniche (vernici bicomponenti, vernici bicomponenti PUR, vernici PU, vernici DD, indurenti bicomponenti)
Aerosol di isocianati
(può causare sensibilizzazione e asma da isocianati)
Dispositivo filtrante a ventilazione assistita

Respiratore ad adduzione di aria compressa

Per l'acquisto di questi apparecchi chiedete consiglio al vostro fornitore.

Protezione delle mani

Nella scelta dei guanti di protezione adatti per i vostri collaboratori dovreste considerare i fattori seguenti:

  • Efficacia della protezione contro pericoli meccanici, chimici, termici o di altro tipo
  • Facilità di maneggiare gli oggetti (requisiti di natura tattile e motoria)

Ad esempio, per manipolare i pezzi con spigoli vivi come il vetro, occorre scegliere guanti di protezione con un'elevata resistenza al taglio.

Attenzione agli elementi rotanti!

Nel caso di macchinari con elementi rotanti (fresatrice, trapano, tornio ecc.) i guanti di protezione potrebbero aumentare il rischio di infortunio. È quindi proibito indossare guanti di protezione quando si lavora con questi macchinari.

Per i lavori con piallatrici a filo, seghe circolari da banco e sagomatrici è consentito l'utilizzo di appositi guanti di protezione ben aderenti. Per scegliere il prodotto giusto occorre valutare la comodità di calzata, la sensibilità tattile e la resistenza all'abrasione e al taglio.

Maggiori informazioni sul tema sono disponibili nella pagina Protezione di mani, braccia e pelle.

piktogramm-handschuhverbot.ai

Cartello di divieto: «Vietato indossare guanti di protezione»

Come scegliere i guanti di protezione giusti

Guanti di protezione per carpentieri e costruttori in legno

Pericolo/attività Tipo di protezione
Lavori manuali in presenza di umidità e freddo Guanti di protezione impermeabili imbottiti
Protezione contro i tagli con oggetti particolarmente taglienti (coltelli, schegge di vetro ecc.) Guanti con elevata protezione antitaglio
Lavori manuali nella stagione invernale o con oggetti freddi Guanti di protezione non impermeabili imbottiti
Lavori manuali generali con contatto con cemento, resine e altri prodotti pastosi o oleosi Guanti di protezione in tessuto contro i rischi meccanici

Rivestimento con un certo grado di protezione in caso di contatto occasionale con superfici umide, oleose o collose.
Lavori manuali a basso rischio di lesioni (schegge di legno, bavature di metallo ecc.) Guanti in tessuto parzialmente rivestiti

Rivestimento con un certo grado di protezione contro schegge di legno, bavature di metallo ecc.

Guanti di protezione per falegnami

Pericolo/attività Tipo di protezione
Miscelazione di resine bicomponenti (epossidiche, acrilati ecc.) Guanti resistenti agli agenti chimici realizzati con materiali diversi

I produttori seri forniscono informazioni dettagliate sulla resistenza dei propri prodotti alle sostanze chimiche.
Lavori con resine bicomponenti, vernici, pitture e colle (protezione contro il contatto accidentale) Guanti in nitrile sottile

Sostituire immediatamente dopo una contaminazione: già in caso di breve contatto con determinate sostanze chimiche, il materiale può strapparsi o sciogliersi.
Protezione contro i tagli con oggetti particolarmente taglienti (coltelli, schegge di vetro ecc.) Guanti con elevata protezione antitaglio
Lavori manuali a basso rischio di lesioni (schegge di legno, bavature di metallo ecc.) Guanti in tessuto parzialmente rivestiti

Rivestimento con un certo grado di protezione contro schegge di legno, bavature di metallo ecc.

Guanti di protezione per posatori di pavimenti

Pericolo/attività Tipo di protezione
Miscelazione di resine bicomponenti (epossidiche, acrilati ecc.) Guanti resistenti agli agenti chimici realizzati con materiali diversi

I produttori seri forniscono informazioni dettagliate sulla resistenza dei propri prodotti alle sostanze chimiche.
Lavori manuali generali (a secco) Guanti di protezione contro i rischi meccanici

I requisiti di base della norma SN EN 388 sono soddisfatti da vari modelli.
Lavori con resine bicomponenti, vernici, pitture e colle (protezione contro il contatto accidentale) Guanti in nitrile sottile

Sostituire immediatamente dopo una contaminazione: già in caso di breve contatto con determinate sostanze chimiche, il materiale può strapparsi o sciogliersi.
Protezione contro i tagli con oggetti particolarmente taglienti (coltelli, schegge di vetro ecc.) Guanti con elevata protezione antitaglio

Guanti di protezione per vetrai e produttori di finestre

Pericolo/attività Tipo di protezione
Protezione contro i tagli causati da oggetti taglienti (coltelli, schegge di vetro ecc.) Polsini con elevata protezione antitaglio

Guanti con elevata protezione antitaglio
Protezione contro ferite da punta Guanti con elevata resistenza alla perforazione

Protezione dei piedi

La scarpa indossata durante il lavoro può fare la differenza sia per il personale in termini di comfort sia per la prevenzione degli infortuni. Nelle attività della lavorazione del legno non esiste un obbligo generale per l'uso delle calzature di sicurezza. Per questo motivo, per la vostra azienda dovete individuare i pericoli a cui è esposto il personale e in base a questi decidere se e quali calzature di sicurezza sono necessarie.

  • Per alcune attività, anche nelle aziende della lavorazione del legno si impone un obbligo di indossare calzature di sicurezza (manovra di carrelli elevatori ecc.).
  • Anche per determinate macchine viene imposto l'uso delle calzature di sicurezza (sezionatrici verticali di pannelli ecc.). Le informazioni corrispondenti sono riportate nella documentazione del fabbricante della macchina.
  • In varie attività (trasporto e taglio di pannelli e di assi di legno massiccio, lavori di demolizione e smantellamento ecc.) i piedi sono esposti a rischi elevati.

Maggiori informazioni sul tema sono disponibili nella pagina Protezione dei piedi.

Come scegliere le calzature di sicurezza giuste

Pericolo/attività Tipo di protezione
Caduta di oggetti (lavori in officina) Scarpa bassa chiusaScarpa alta
Caduta di oggetti e presenza di oggetti a terra taglienti o con spigoli vivi (lavori sui cantieri) Scarpa bassa chiusaScarpa altaStivale
Guida di veicoli come transpallet a mano, carrelli elevatori a timone o a forche con guidatore seduto Scarpa bassa chiusaScarpa alta

Protezione della testa

Fornite al vostro personale adeguati dispositivi di protezione per la testa e di fateli indossare quando necessario.

Sui cantieri è obbligatorio indossare il casco di protezione per i lavori seguenti:

  • lavori edili fino al completamento della struttura grezza (compresa la sottocopertura)
  • lavori in prossimità di gru e scavatrici
  • lavori di smantellamento e demolizione
  • lavori di costruzione in legno o metallo (compreso il montaggio di ponteggi)

Chi usa i DPI anticaduta deve indossare un casco di protezione dotato di sottogola.

Se il casco di protezione non è obbligatorio, si può optare per un copricapo antiurto, la cui funzione è proteggere la testa nei casi in cui si rischia di urtare qualcosa, ad esempio uno spigolo vivo. I copricapo antiurto sono indicati soprattutto per i lavori di manutenzione.

Maggiori informazioni sul tema sono disponibili nella pagina Protezione della testa.

Come scegliere la protezione per la testa

Pericolo/attività Tipo di protezione
Caduta, oscillazione, rovesciamento e proiezione di oggetti
Urti contro oggetti
Caschi di protezione per l'industria

Caschi per alpinisti
Urto contro oggetti nei casi in cui il casco di protezione non è obbligatorio (soprattutto per i lavori di manutenzione) Berretti antiurto
Lavori con DPI anticaduta Caschi di protezione per l’industria con cinturino sottogola

Caschi per alpinisti
Impigliamento di capelli (ad es. in parti meccaniche in movimento) Retine per capelli

DPI anticaduta

Per proteggere il personale dalle cadute dall'alto, quando possibile occorre dare sempre la priorità ai sistemi di protezione collettiva. Tra le attività pericolose rientrano, ad esempio, la costruzione di parapetti, ponteggi, reti di sicurezza ecc. Solo se queste soluzioni non sono tecnicamente praticabili oppure se il loro montaggio è troppo pericoloso o inadeguato, si ricorre ai DPI (dispositivi di protezione individuale) anticaduta.

Nelle aziende di lavorazione del legno, i DPI anticaduta possono essere necessari per le seguenti attività:

  • lavori di montaggio sui cantieri
  • eliminazione di guasti in magazzini verticali
  • interventi di manutenzione su tetti o altre postazioni di lavoro sopraelevate prive di protezione anticaduta permanente

I DPI anticaduta (sistemi di trattenuta) vanno utilizzati anche quando si manovrano piattaforme di lavoro elevabili a braccio articolato o telescopico.

Lista di controllo: Piattaforme di lavoro elevabili

I lavori con i DPI anticaduta devono essere eseguiti solo da personale appositamente formato.

Sul sito web di Sapros sono disponibili numerosi dispositivi di sicurezza per i lavori in quota

.

Per maggiori informazioni:

Riferimenti giuridici

Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali (OPI):

Download e ordinazioni

Questa pagina è stata utile?

Vi potrebbe anche interessare