Logo Suva all'ingresso principale Fluhmatt

Il lavoro temporaneo, dal punto di vista dell’impresa acquisitrice

Nel lavoro temporaneo, spesso, vi sono incertezze in merito alle responsabilità del prestatore di personale e dell’impresa acquisitrice. Di conseguenza, è importante stabilire, in precedenza, regole chiare e assicurare una comunicazione totale. Spieghiamo alle imprese acquisitrici a cosa devono prestare particolare attenzione nel caso di lavoro temporaneo.

Indice

L'essenziale in breve

Anche se, sul piano del diritto del lavoro, i lavoratori temporanei sono assunti dal prestatore di personale: l’impresa acquisitrice è comunque responsabile della loro sicurezza al pari di quella dei propri dipendenti fissi. È quanto stabilito dall’Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e dall’Ordinanza 3 concernente la legge sul lavoro . Le misure seguenti consentono di migliorare la sicurezza del personale temporaneo:

  • selezionate con cura il prestatore di personale e i lavoratori temporanei;
  • mettete a disposizione del personale temporaneo i necessari DPI;
  • accertatevi che il personale temporaneo sia ben accolto nella vostra impresa e venga istruito sui suoi compiti;
  • non lasciate mai solo il personale temporaneo, ma accompagnatelo durante tutto l’impiego.

Le imprese acquisitrici sono responsabili della sicurezza

Un datore di lavoro che impiega nella propria impresa personale temporaneo, ha nei suoi confronti gli stessi obblighi che ha verso i propri dipendenti per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute. È quanto viene sancito dall’art. 10 dell’Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni (OPI) e dall’art. 9  della Legge sul lavoro (LL).

Inoltre, secondo quanto stabilito dall’art. 6 OPI dovete fare in modo che tutto il personale impiegato presso la vostra impresa inclusi, quindi, anche i lavoratori di un’altra impresa, sia informato sui pericoli che possono verificarsi durante l’attività e conosca le misure per affrontare tali pericoli.

Il lavoro temporaneo, dal punto di vista dell’impresa acquisitrice

I dirigenti dell’impresa acquisitrice sono responsabili per la sicurezza e la salute dei lavoratori temporanei così come lo sono per il proprio personale. Per questo motivo si devono osservare i seguenti punti:

Selezionare il prestatore di personale e i lavoratori temporanei

Tra le varie imprese che prestano personale scegliete accuratamente quella con cui collaborare e stabilite accordi chiari. Descrivete il più dettagliatamente possibile il profilo dei requisiti del personale ricercato.

A questo proposito la CFSL vi mette a disposizione un modello per la creazione di un profilo dei requisiti . Il modulo vi aiuterà a stabilire accordi chiari con il vostro prestatore di personale. Una descrizione esplicativa del modulo  vi aiuta nella compilazione.

Organizzare i DPI

Occorre stabilire chi mette a disposizione i dispositivi di protezione individuale. La suddivisione dei compiti seguente si è rivelata essere la migliore: l’equipaggiamento standard specifico del settore è fornito dall’impresa che presta personale, mentre quello speciale per l’impiego specifico è messo a disposizione dall’impresa acquisitrice. A questo proposito i malintesi sono frequenti, ecco perché occorrono regole chiare per definire rapporti chiari. Controllate l’offerta dell’impresa fornitrice prima di stipulare il contratto. 

Maggiori informazioni sulla regolazione giuridica dei dispositivi di protezione individuali sono disponibili sulla pagina Riferimenti di legge per DPI.

Ricevere e istruire il personale temporaneo

Accogliete i nuovi collaboratori temporanei sul posto di lavoro e controllate che abbiano i certificati e gli equipaggiamenti necessari. Fornite ai nuovi collaboratori istruzioni adeguate sul posto di lavoro che comprendano in particolare le seguenti informazioni:

  • persona di riferimento sul posto
  • cultura della sicurezza in azienda
  • potenziali pericoli
  • misure di protezione necessarie
  • piano di emergenza

Altre importanti indicazioni sono riportate nella lista di controllo «Nuovo posto di lavoro – nuovi pericoli».

Accompagnare il personale temporaneo

Verificate le conoscenze dei nuovi collaboratori temporanei. Sono in grado, per esempio, di utilizzare le apparecchiature e i macchinari presenti nell’impresa? Conoscono la procedura di imbracatura dei carichi? Osservate il comportamento dei collaboratori temporanei durante la prima fase dell’impiego. Non bisogna dimenticare che anche le persone con esperienza (come i gruisti e i macchinisti) devono prendere confidenza con una nuova attrezzatura. Non pretendete il pieno rendimento già nelle prime ore. Se, però, notate delle carenze non dovete far finta di nulla: ricordate che anche i lavoratori temporanei sono vostri collaboratori e voi siete responsabili della loro sicurezza e salute.

In caso di infortunio

Se, nonostante le precauzioni adottate, dovesse verificarsi un infortunio, occorre annotare i motivi che l’hanno provocato. La nostra scheda per l’analisi dell’infortunio da parte dell’azienda vi aiuterà in questo compito. 

Informate dell’evento l’impresa fornitrice che, a sua volta, indagherà sull’infortunio e probabilmente vi chiederà informazioni. In quanto datore di lavoro ha diritto di ricevere informazioni sulla dinamica dell’infortunio. 

Al termine dell’impiego temporaneo può essere utile fornire all’impresa fornitrice e al lavoratore temporaneo un breve feedback sull’impiego. Il feedback dovrà riguardare in particolar modo le eventuali istruzioni impartite al lavoratore e il rispetto delle norme di sicurezza. 

Download e ordinazioni

Questa pagina è stata utile?

Vi potrebbe anche interessare