Logo Suva all'ingresso principale Fluhmatt

Personale a prestito: la comunicazione fa la differenza ​

Le lavoratrici e i lavoratori a prestito svolgono il loro lavoro in aziende e funzioni sempre nuove. Devono prendere di continuo confidenza con nuovi lavori e per loro il rischio di infortunio è quindi di circa il 50 per cento più elevato rispetto al personale fisso. Per evitare infortuni, l'impresa prestatrice e acquisitrice devono comunicare tra loro.

Indice

L'essenziale in breve

Come impresa fornitrice dovete garantire la sicurezza sul posto di lavoro delle vostre lavoratrici e dei vostri lavoratori temporanei. Il «triangolo» tra impresa fornitrice, lavoratore temporaneo e impresa acquisitrice rende questo compito però spesso un po' complesso. Qui alcuni consigli e punti di riferimento:

  • Fate compilare dall'impresa acquisitrice un profilo dei requisiti . Questo vi aiuta a selezionare un lavoratore qualificato.
  • Chiarite se ci sono esigenze particolari riguardo al luogo e orario d'impiego.
  • Assicuratevi che il vostro personale temporaneo disponga di una formazione di base in materia di sicurezza sul lavoro e tutela della salute.
  • Concordate con l'impresa acquisitrice quali DPI sono necessari e chi deve metterli a disposizione
  • Stabilite chi sono le persone di contatto nel caso di un infortunio e a chi spetta quale compito.

Anche un prestatore di personale deve provvedere alla sicurezza

In base alla Legge sull'assicurazione infortuni art. 82  per prevenire gli infortuni professionali e le malattie professionali, come prestatori di personale dovete prendere tutte le misure necessarie per esperienza, tecnicamente appli­ca­bili e adatte alle circostanze.

Personale a prestito dalla prospettiva dell'impresa prestatrice.

Per principio è l'impresa acquisitrice ad essere responsabile della sicurezza e della salute delle lavoratrici e dei lavoratori, tra cui rientrano anche quelli temporanei. Come impresa prestatrice, dal punto di vista legale siete tuttavia il datore di lavoro e vi assumete quindi la responsabilità finale. È quindi nel vostro interesse mettervi d'accordo con l'impresa acquisitrice. Questo vi consente non ultimo di ridurre i vostri costi per infortuni e costi sanitari.

Vi consigliamo di regolamentare i seguenti punti insieme all'impresa acquisitrice:

  • profilo dei requisiti (qualifica, idoneità, conoscenze specialistiche, ecc.)
    Spesso il profilo dei requisiti non viene considerato abbastanza. È invece importante che l'impresa acquisitrice comunichi chiaramente all'impresa prestatrice quali competenze deve avere la persona da assumere e quali lavori dovrà svolgere. La CFSL vi mette a disposizione un modello per la creazione di un profilo dei requisiti .
  • Requisiti speciali riguardo a luogo e durata dell'impiego (esposizione alle intemperie, lavori in quota, lavoro a turni ecc.)
  • Formazione di base in materia di sicurezza sul lavoro e tutela della salute (diritti e doveri)
  • Dispositivi di protezione individuale (chi fornisce cosa?)
  • Persone di riferimento, procedure in caso di infortunio ecc.

Suggerimento utile: coltivate la collaborazione con l'impresa acquisitrice

Una buona collaborazione con l'impresa acquisitrice è un vantaggio per tutti i partecipanti. Osservate in particolare i seguenti punti:

  • Informatevi dopo l'impiego sull'esperienza che l'impresa acquisitrice ha fatto con la persona fornita in prestito.
  • Se si verifica un infortunio, effettuate insieme all'impresa acquisitrice un accertamento dell'infortunio. Non fate affidamento solo sulle affermazioni delle vostre collaboratrici e dei vostri collaboratori.

Come effettivo datore di lavoro avete il diritto di ricevere informazioni sulla dinamica dell'infortunio. Queste informazioni vi aiutano a risalire alle cause dell'infortunio: La persona era adatta per il lavoro da svolgere? Sono stati rispettati gli standard di sicurezza nell'impresa acquisitrice? La lavoratrice temporanea o il lavoratore temporaneo sono stati introdotti a sufficienza nel lavoro da svolgere?

Panoramica programmi didattici

Download e ordinazioni

Questa pagina è stata utile?

Vi potrebbe anche interessare