84057_011.tif

Infortunio «operaio cade attraverso tetto» per l'istruzione

L'infortunio «operaio cade attraverso tetto di fibrocemento» mostra come un errore commesso durante un lavoro in altezza possa essere fatale. Un operaio è rimasto gravemente ferito mentre camminava sopra un tetto non resistente allo sfondamento. Con questo esempio di infortunio potete istruire il vostro personale.

Indice

L'essenziale in breve

I lavori sul tetto e a grandi altezze sono particolarmente pericolosi. In queste situazioni sono fondamentali le regole di sicurezza per proteggere sé e gli altri da infortuni. Questo infortunio sul lavoro mostra che una caduta è questione di attimi.

Che cosa è successo?

  • Un operaio cade attraverso un tetto di lastre di fibrocemento che stava pulendo e si ferisce gravemente.
  • Era salito sopra un tetto non resistente alla rottura senza adottare precauzioni.
  • Per prevenire simili infortuni bisogna adottare misure di protezione anticaduta prima di salire sul tetto.
  • Le coperture di tetti realizzate in fibrocemento vanno considerate non resistenti alla rottura.

Con una corretta messa in sicurezza del tetto sarebbe stato possibile evitare questo infortunio sul lavoro.

Ricostruzione dell'infortunio

Questa descrizione si fonda su un fatto realmente accaduto.

Ci troviamo in un'officina. Il tetto spiovente di un capannone è consumato dalle intemperie, coperto di muschio e sfaldato in alcuni punti. Un collaboratore riceve l'incarico di pulire il tetto. È un carpentiere e quindi sa che un tetto del genere non è resistente allo sfondamento. Si rende conto che è anche meno solido del solito perché consumato dalle intemperie. Quindi sta ben attento a muoversi solo sulle travi metalliche e sui listoni. Tanto non basta a evitare l'infortunio: proprio mentre ha quasi finito il lavoro, una lastra cede. L'uomo sfonda il tetto e cade da 4,5 metri di altezza sul pavimento di cemento, fratturandosi il femore.

Regole vitali per i lavori su tetti e facciate
Regole vitali per i lavori su tetti e facciate
Durante i lavori su tetti e facciate si verificano talvolta infortuni gravi. La sicurezza e la protezione sul lavoro sono aspetti importanti. Sensibilizzate il personale in merito all’importanza delle regole vitali. In questo modo riuscirete a evitare degli infortuni.
Regole vitali per chi lavora su tetti e facciate

Lastre in fibrocemento: pericolo di rottura e amianto

Un tetto in lastre di fibrocemento non è resistente alla rottura. È vero che esistono lastre di fibrocemento più resistenti grazie all’integrazione di speciali barre di rinforzo,ma a occhio nudo è difficile stabilire se si tratta di questa tipologia oppure no. Lo stesso vale per i lucernari o le finestrature continue sui tetti, come descritto alla pagina Lucernari in materiale plastico: impedire le cadute dall'alto.

Le lastre in fibrocemento di vecchia data comportano anche altri rischi ein caso di dubbio bisogna comportarsi come avviene con i materiali contenenti amianto. Non bisogna effettuare su di esse delle lavorazioni che potrebbero comportare il rilascio delle fibre di amianto. Per rimuovere il muschio si può bagnare la lastra e raschiare con una spatola o una spazzola (non usare spazzole metalliche, né idropulitrici). Per i prodotti contenenti amianto esistono anche sistemi di pulizia specifici. Maggiori informazioni sul tema sono disponibili nella nostra pagina Amianto.

Analisi della catena degli errori

Studiando nel dettaglio il caso «Operaio cade attraverso tetto in fibrocemento» si può risalire alla causa di questo grave infortunio sul lavoro.

L'infortunato stesso ha dichiarato che l'infortunio è accaduto perché malgrado la sua attenzione non è riuscito a mettere il piede su un listone. E questo proprio nel momento in cui si stava voltando per prendere un'asse di legno che gli sarebbe servita come passerella per svolgere il resto del lavoro. Di fatto però non sarebbe mai dovuto neanche salire sul tetto in mancanza di una passerella resistente alla rottura.

Come evitare infortuni simili

Prima di salire su un tetto bisogna adottare misure adeguate per evitare le cadute dall'alto di chi lavora. Nello specifico bisogna assicurarsi che le parti di tetto non resistenti alla rottura siano percorse soltanto sopra passerelle.

Obblighi dei datori di lavoro

  • Stabilire regole precise su come accedere ai tetti in modo sicuro.
  • Mettere a disposizione le attrezzature necessarie.
  • Istruire il personale e verificare il rispetto delle regole.
  • Segnalare in modo chiaro e visibile per i lavoratori i tetti non resistenti alla rottura.

Obblighi dei lavoratori

  • Rispettare le istruzioni del datore di lavoro.
  • Salire sui tetti non resistenti alla rottura solo tramite idonee passerelle.

Download e ordinazioni

Fondamenti di legge

Qui sono disponibili maggiori informazioni sulle ordinanze importanti per la formazione:

Questa pagina è stata utile?

Vi potrebbe anche interessare