Operaio sommerso dalla ghiaia in un silo
Indice
L'essenziale in breve
- Un operaio al lavoro in un silo viene sommerso dalla ghiaia e ferito gravemente.
- L'operaio non ha rispettato le istruzioni del responsabile dell'azienda e ha disatteso diverse altre regole di sicurezza che vanno rispettate quando si accede a un silo.
- La vittima è stata estratta dal silo dopo una difficile operazione di salvataggio.
Operaio di una cava ferito gravemente
Un operaio in una cava vuole rimuovere un’ostruzione in un silo di stoccaggio che interrompe il trasporto di materiale all’impianto di frantumazione attraverso il vibrovaglio. Insieme al responsabile dell’azienda cerca dapprima di liberare la tramoggia versando dell’acqua nella ghiaia contenuta nel silo. Dato che questa manovra non dà alcun risultato, l’operaio decide di entrare nel silo per liberare la tramoggia dall’interno. Nel frattempo, il responsabile si era allontanato per provare a rimettere in funzione il vibrovaglio precedentemente spento.
Nel momento in cui l’impianto di trasporto riparte, la ghiaia sotto i piedi dell'operaio si muove e lo trascina verso la tramoggia, di colpo nuovamente libera. Prima che il vibrovaglio venga di nuovo spento, l’uomo è già intrappolato fino alle spalle nel pietrisco bagnato e freddo. I vigili del fuoco e altri soccorritori lavorano oltre quattro ore per estrarre il lavoratore dal silo. Gravemente ferito e in stato di ipotermia, l’operaio viene trasportato in ospedale con l’elisoccorso.
Mancato rispetto delle istruzioni
Il responsabile dell'azienda aveva intimato esplicitamente all’operaio di non entrare nel silo. Con il suo comportamento, l'operaio non solo ha ignorato questa istruzione, ma ha violato altre norme di sicurezza che bisogna rispettare quando si accede a un silo.
L'operaio era solo, senza sorveglianza alcuna ed era sprovvisto dei dispositivi di sicurezza presenti sul posto (DPI anticaduta). Ma soprattutto avrebbe dovuto entrare nell'impianto solo dopo che questo era stato spento tramite l'interruttore di revisione e messo in sicurezza contro il rischio di un riavvio accidentale.
Mancato rispetto delle regole vitali
Questo infortunio si sarebbe potuto evitare rispettando la seguente regola vitale.
- Regola 3: prima di iniziare i lavori disinseriamo l'impianto e lo mettiamo in sicurezza.
In caso di mancato rispetto di una regola vitale bisogna dire STOP, sospendere i lavori, eliminare il pericolo e solo dopo riprendere i lavori.
Per evitare infortuni simili
Obblighi dei datori di lavoro e superiori
- Impartire e far rispettare le istruzioni di lavoro.
- Istruire il personale sulle regole di sicurezza e sull'uso dei dispositivi di protezione.
- In caso di comportamento errato dei lavoratori, dire STOP e intervenire indicando la procedura corretta.
- Impiegare personale qualificato, in particolare per i lavori ad alto rischio.
- Impedire che il personale non autorizzato possa accedere al silo (ad es. con una barriera all’ingresso del silo).
- Collocare presso il silo un cartello con le istruzioni relative ai dispositivi di sicurezza e alle norme da rispettare.
Obblighi dei lavoratori
- Informarsi sui pericoli presenti sul posto di lavoro. Chiedere al datore di lavoro di fornire le necessarie istruzioni.
- Per chi lavora all'interno di un silo: disattivare tutte le fonti di energia (circuito elettrico, pneumatico, idraulico) e i flussi di materiale, applicare il lucchetto personale per evitare che l'impianto possa
- essere riavviato da terzi.
- Non prendere iniziative personali per riparare un guasto! In caso di problemi: dire STOP, non mettersi in situazioni pericolose, informare il superiore e attenersi alla procedura concordata.
- Quando si entra in un silo: utilizzare sempre i dispositivi di sicurezza e prevedere la sorveglianza da parte di una seconda persona.
Riferimenti di legge
Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali:
- art. 6
: Informazione e istruzione dei lavoratori - art. 8
: Provvedimenti in caso di lavori connessi con pericoli particolari - art. 11
: Il lavoratore deve osservare le istruzioni del datore di lavoro in materia di sicurezza sul lavoro - art. 27
: Accessibilità - art. 28
: Dispositivi e misure di protezione - art. 30, cpv. 1
: Dispositivi di comando - art. 31, cpv. 1
: Serbatoi e condotte - art. 43
: Lavori su attrezzature di lavoro