DPI anticaduta: a cosa fare attenzione
Indossare i DPI anticaduta non basta, occorre saperli usare correttamente. Non basta che i DPI anticaduta siano disponibili, occorre saperli usare correttamente. Qui vi mostriamo quali ruoli svolgono lo spazio libero di caduta, il punto di ancoraggio e altri fattori.
Indice
L'essenziale in breve
I dispositivi di protezione individuale anticaduta sono efficaci solo se sono usati correttamente. Osservate quindi i seguenti punti di importanza vitale:
- La pianificazione degli interventi e l'utilizzo dei DPI devono essere affidati solo a persone che hanno ricevuto una formazione adeguata e dispongono di conoscenze tecniche specifiche.
- Quando si lavora con un dispositivo di arresto caduta è necessario che vi sia sempre lo spazio di caduta necessario.
- Selezionate accuratamente il punto di ancoraggio per i DPI anticaduta. Deve poter assorbire le forze che si creano nell'arrestare la caduta di una persona.
Un DPI anticaduta comprende almeno i seguenti componenti: sistema di collegamento (fune), moschettone o gancio di sicurezza, imbracatura anticaduta e casco.
Sicurezza anticaduta: la pianificazione richiede conoscenze specifiche
Solo il personale adeguatamente formato può valutare quali DPI anticaduta impiegare, dove e come. Perciò è fondamentale affidare la pianificazione dell'impiego e l'uso soltanto a persone che dispongono delle necessarie conoscenze specifiche. Queste persone stabiliscono la posizione e la quantità dei punti di ancoraggio e fanno in modo che ci sia lo spazio libero di caduta necessario e un rischio minimo di effetto pendolo.
Lo spazio libero di caduta salva la vita
Se lo spazio libero di caduta è insufficiente, anche i migliori DPI anticaduta non servono a niente: la persona potrebbe sbattere contro un oggetto o a terra. Verificate quindi che lo spazio di caduta sia sempre sufficiente. Questo spazio dipende anche dai componenti utilizzati, ad esempio dalla lunghezza del cordino di posizionamento (fune). Una collisione o un impatto durante la caduta o all'arresto della caduta devono essere evitati.
A seconda dei componenti scelti e della posizione del punto di ancoraggio, lo spazio di caduta necessario può variare da 0,5 a oltre 10 m!
Scegliere con cura i punti di ancoraggio
Selezionate accuratamente il punto di ancoraggio per i DPI anticaduta. Deve poter assorbire le forze che si creano nell'arrestare la caduta di una persona (valore indicativo 10 kN = 1 tonnellata).
In caso di una caduta con effetto pendolo, oltre il bordo c'è il pericolo che la fune si spezzi o che la persona vada a sbattere contro la struttura o a terra.
Componenti dei DPI anticaduta
I DPI devono comprendere sempre determinati elementi, mentre altri sono necessari solo per alcuni tipi di protezione. Ecco qui un elenco.
Componenti necessari
Un DPI contro le cadute dall'alto comprende sempre i seguenti componenti (catena di sicurezza):
- punto di ancoraggio / dispositivo di ancoraggio o punto sufficientemente stabile. Valore indicativo di sollecitazione: 10 kN (= 1 t) in direzione della sollecitazione
- sistema di collegamento con assorbitore di energia o dispositivo anticaduta retrattile
- moschettone o gancio di sicurezza
- imbracatura con almeno un attacco dorsale (EN 361)
- casco con cinturino sottogola (EN 397, ev. anche EN 12492)
Assorbitore di energia
Se un collaboratore cade, il dispositivo di arresto caduta deve assorbire questa energia. Ciò è possibile grazie a elementi o funzioni che riducono la forza di impatto all'arresto della caduta libera di una persona a 6 kN o meno. Attenzione: considerate anche la lunghezza della cinghia a strappo dell’assorbitore. L’assorbitore di energia deve essere montato sul dispositivo o sulla fune. Possono essere impiegati anche elementi metallici dissipatori (dispositivo che scivola sulla fune).
Dispositivo anticaduta di tipo guidato
Nei casi in cui la lunghezza del cordino di sicurezza non è sufficiente si utilizzano i dispositivi anticaduta di tipo guidato. Dato che la lunghezza della fune è regolabile, il personale è in grado di regolare subito la lunghezza giusta durante l'intervento. Una lunghezza maggiore aumenenta però il pericolo di una caduta con effetto pendolo. Occorre tenere presente questo fatto. Per una sicurezza e un comfort maggiori, puntate sui dispositivi anticaduta di tipo retrattile.
I dispositivi anticaduta di tipo guidato sono facilmente e velocemente regolabili in altezza.
Linee di ancoraggio orizzontali
Se il vostro personale si muove lungo un tetto o altri bordi di caduta deve essere protetto con linee di ancoraggio orizzontali. Esistono anche sistemi temporanei che possono all’occorrenza essere installati dal vostro personale.
Le linee di ancoraggio con sistema a fune o a carrello installate in modo fisso sulla struttura dell'edificio offrono la massima libertà di movimento e una protezione ottimale. Questo tipo di punti e linee di ancoraggio devono essere progettati e realizzati da una ditta specializzata.
La linea di ancoraggio orizzontale permanente è tipicamente impiegata in presenza di bordi di caduta.