Nella Legge federale sull'assicurazione contro gli infortuni (LAINF, art. 9
Le prestazioni assicurative comprendono le spese per le cure mediche, il rimborso spese e le prestazioni in contanti. Inoltre, in caso di patologie da amianto correlate al lavoro viene versata un'indennità per menomazione dell'integrità. A pagare è l'assicuratore LAINF presso il quale era assicurata la vittima al momento del danno.
Con il termine malattia professionale si intende quella malattia causata esclusivamente o prevalentemente da sostanze nocive (ad es. polveri di amianto) o da determinati lavori nell'esercizio dell'attività professionale. Le sostanze e le patologie sono definite nell'Ordinanza sull'assicurazione contro gli infortuni (OAINF)
Nel caso delle patologie di origine non professionale le prestazioni si basano sulla Legge federale sull'assicurazione malattie (LAMal).
Per maggiori informazioni sul riconoscimento delle patologie correlate all'amianto come malattie professionali si prega di consultare le pubblicazioni «Prestazioni per le malattie dovute all’amianto»
Coloro che in passato sono stati esposti all'amianto nelle imprese svizzere e attualmente vivono all'estero possono farsi visitare da un medico in caso di sospetta malattia da amianto.
Prima di iniziare qualsiasi intervento di ristrutturazione, demolizione o manutenzione di un sito, è necessario chiarire se nell'edificio è presente amianto. In questi casi la legge stabilisce un obbligo di accertamento. In questo caso, le regole vitali servono a valutare i pericoli associati all'amianto.
In caso di dubbio, vale a dire se non si sa esattamente se c'è amianto, un'analisi dei materiali può fare chiarezza. Il Forum Amianto Svizzera riporta un elenco di ditte
Bonifiche da amianto nei lavori di ristrutturazione e demolizione di edifici. Una guida per i committenti e gli architetti
I datori di lavoro e i superiori hanno una grande responsabilità: devono rispettare le leggi vigenti, applicare le regole della tecnica [Link zu Atomtyp Factsheet (alle aufgeklappt)] e imporre il rispetto delle regole vitali nei lavori a contatto con l'amianto.
Per un riepilogo delle regole consultare la tabella «Lavori su materiali contenenti amianto: misure di protezione»
Tutti i lavori che comportano un elevato rilascio di fibre di amianto pericolose per la salute devono essere eseguiti solo da ditte riconosciute specializzate
Ecco un riepilogo delle regole vitali per i vari settori professionali:
Un datore di lavoro responsabile sensibilizza il personale nei confronti dei pericoli associati all'amianto. Ecco come fare:
Se il personale dice STOP, il datore di lavoro deve appoggiare questa decisione.
Con questo programma didattico il personale può esercitarsi a manipolare i materiali contenenti amianto:
programma didattico «Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente»
Per gli insegnanti delle scuole professionali o nei corsi interaziendali che desiderano approfondire questo argomento abbiamo messo a punto un programma didattico: Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente
I committenti e gli architetti devono mettere in conto una probabile bonifica da amianto, qualora decidessero di ristrutturare un edificio costruito prima del 1990. Pertanto, è opportuno stabilire anzitempo un controllo dell'edificio da parte di un esperto. Durante il controllo l'esperto deve accertare se la struttura contiene amianto, fare analizzare in laboratorio i materiali sospetti e predisporre ulteriori misure di protezione qualora si rendesse necessaria una bonifica di amianto.
Esperti ispezioni amianto
Saper individuare tempestivamente le sostanze nocive è fondamentale per il rispetto dei requisiti di legge in materia di tutela dei lavoratori e dell'ambiente. Nel contempo, questo serve a incrementare la sicurezza in fase di pianificazione e a non eccedere con i costi. Per maggiori informazioni si rimanda all'opuscolo
Bonifiche da amianto nei lavori di ristrutturazione e demolizione di edifici. Una guida per i committenti e gli architetti
Tutti i lavori che comportano un elevato rilascio di fibre di amianto pericolose per la salute devono essere svolti solo ed esclusivamente da ditte specializzate in bonifiche da amianto riconosciute dalla Suva.
L'Ordinanza sui lavori di costruzione (OLCostr art. 60a)
Modulo di notifica
Per farsi riconoscere come ditta specializzata in bonifiche da amianto, è necessario soddisfare determinati requisiti.
Documenti per il riconoscimento
Volete diventare un esperto in bonifiche da amianto? Per acquisire le conoscenze necessarie bisogna frequentare un corso di formazione organizzato dalla Suva o da un'istituzione riconosciuta.
Centri di formazione per bonifiche da amianto
Chi è in possesso di un certificato di competenza conforme agli standard esteri può diventare un esperto in bonifiche da amianto in Svizzera frequentando un corso passerella conforme ai requisiti indicati nella direttiva CFSL sull'amianto. Centri di formazione
I rifiuti contenenti amianto restano pericolosi. Per questo motivo è necessario adottare adeguate misure di protezione per l'operazione di smaltimento. In questo caso sono vincolanti le disposizioni contenute nell'Ordinanza sulla prevenzione e lo smaltimento dei rifiuti (OPSR
Per maggiori informazioni sullo smaltimento dei rifiuti visitare i seguenti siti:
Siamo a vostra disposizione: amianto@suva.ch
Ulteriori fonti informative:
Per una migliore visualizzazione utilizzare l'esportazione in PDF.