Movimentazione intelligente nei servizi di cura e assistenza Utilizzare gli ausili corretti per proteggere la salute del personale
- Nei servizi di cura e assistenza, la movimentazione di persone a mobilità ridotta può rappresentare un sovraccarico biomeccanico.
- In questo settore professionale sono infatti molto diffusi disturbi alla schiena e ale spalle, che comportano un gran numero di giorni di assenza e, spesso, l’abbandono del lavoro.
- L’utilizzo intelligente di ausili nella movimentazione di persone protegge il personale e migliora la qualità delle cure e dell’assistenza.
Introdurre la movimentazione intelligente in tre tappe

1. Pianificare la protezione della salute del personale
Condizioni di lavoro sicure e sane, imprescindibili per il personale di cura e assistenza, non sono un caso ma il risultato di un’attenta organizzazione e pianificazione, nonché di procedure accuratamente studiate.

2. Predisporre gli ausili
Fornite ai vostri collaboratori e collaboratrici gli ausili adeguati affinché possano lavorare in modo ergonomico e non usurante. Informatevi e acquistate gli ausili adatti alle varie situazioni di movimentazione che si presentano nella vostra azienda.

3. Formare il personale sulla modalità di lavoro corretta
Nella movimentazione intelligente l’impiego di ausili è associato a una modalità di lavoro orientata alle risorse e alla prevenzione. La corretta attuazione di questo principio richiede una formazione approfondita del personale.