
Radioprotezione e radioattività
- Le sorgenti di radiazioni possono nuocere alla salute ed eventuali danni possono manifestarsi a distanza di tempo.
- La maggior parte delle radiazioni non è percepibile con i sensi. Questo è un aspetto da non sottovalutare soprattutto quando si svolgono lavori di manutenzione.
- L'impiego di radiazioni ionizzanti (raggi X e sorgenti radioattive) è soggetto all'obbligo di licenza.
Sorgenti di radiazioni
Corrente elettrica, telefonia mobile, forni a microonde, luce, radiatori termici, apparecchi per i raggi X: nella vita di tutti i giorni non possiamo più fare a meno di questi servizi. Per questo è importante conoscere ogni fonte di radiazione e saperla utilizzare correttamente.Spettro della radiazione ondulatoria dalla radiazione non ionizzante a quella ionizzante, con esempi di sorgenti di radiazioni:

Radiazioni non ionizzanti
Sul piano legislativo, la radiazione ultravioletta (UV) viene considerata come non ionizzante poiché ha un'energia inferiore a 5 kiloelettronvolt. Altri esempi di radiazione non ionizzante sono la luce visibile (VIS), i raggi infrarossi (IR), le microonde, le onde radio e quelle prodotte dalla telefonia mobile nonché i campi elettromagnetici statici e a bassa frequenza.
Radiazioni ionizzanti
Con il termine radiazione ionizzante ci si riferisce a qualsiasi radiazione corpuscolare o elettromagnetica in grado di sottrarre elettroni agli atomi o alle molecole (perlopiù tramite processi di collisione), per far sì che rimangano ioni o frammenti molecolari con carica positiva (ionizzazione). La categoria delle radiazioni ionizzanti comprende i raggi X e le radiazioni prodotte dal decadimento radioattivo. La radiazione ionizzante può essere di origine naturale o artificiale.
Radiazioni non ionizzanti – Posti di lavoro
I valori limite relativi alle radiazioni non ionizzanti sono stabiliti nei capitoli 3.2 e 3.5 della pubblicazione «Valori limite sul posto di lavoro» (disponibile in tedesco e francese).
Radiazioni non ionizzanti – Settore pubblico e privato
Nel settore pubblico e privato risulta determinante l'Ordinanza sulla protezione dalle radiazioni non ionizzanti (ORNI ).
Radiazioni ionizzanti
Interventi
Radiazioni non ionizzanti
Seleziona