
Lavorazione dei metalli
- Nelle aziende svizzere di lavorazione dei metalli si verificano ogni anno circa 40 000 infortuni professionali. Negli ultimi dieci anni, circa 140 di questi infortuni hanno avuto esito mortale.
- Quasi un infortunio su tre provoca lesioni alle dita o alle mani, mentre uno su cinque danneggia gli occhi.
- Rispettando le regole vitali e la Charta della sicurezza è possibile incrementare la sicurezza in azienda.
Cause principali e pericoli
Gli addetti alla lavorazione dei metalli sono esposti ai seguenti pericoli:
- pericoli meccanici, ad es. punture, tagli, schiacciamento, urti o trascinamento da parti rotanti
- pericoli durante l'eliminazione di guasti o la manutenzione
- rischio di caduta dall'alto, ad es. dalle postazioni sopraelevate dove si effettuano operazioni di montaggio
- rumore pericoloso per l'udito
- sostanze nocive, ad es. lubrorefrigeranti, fumi di saldatura, polveri di metalli
Il vostro sistema di sicurezza è adeguato?
Soluzioni settoriali
Per le aziende di lavorazione dei metalli esistono soluzioni settoriali certificate dalla Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro (CFSL). Tali soluzioni mettono a disposizione un sistema di sicurezza specifico e offrono corsi di formazione e altri servizi.
Qui è possibile trovare una soluzione settoriale specifica per le varie aziende:
Conoscere i pericoli in azienda
Un'opera di riferimento completa per le questioni relative alla sicurezza sul lavoro e alla tutela della salute è la guida CFSL, che fornisce indicazioni utili per operare nel rispetto delle disposizioni di legge.
Riferimenti di legge
Di seguito sono elencati i riferimenti di legge e le direttive più importanti per i datori di lavoro:
Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali (OPI)
Ordinanza sui lavori di costruzione (OLCostr)
Direttiva CFSL - MSSL
Direttiva CFSL - Attrezzature di lavoro
Interventi
Charta della sicurezza
Il lavoro non deve mettere in pericolo la vita delle persone. Sottoscrivendo la Charta della sicurezza, l'azienda si impegna a garantire posti di lavoro sani e sicuri e ad attuare questo proposito nella vita quotidiana, senza esitazioni.
Regole vitali per le aziende di lavorazione dei metalli
Le regole vitali della Suva aiutano i datori di lavoro e i superiori a migliorare la sicurezza in azienda.
- Per prevenire infortuni gravi, stabilire le regole vitali da applicare in azienda.
- Istruire regolarmente i propri dipendenti su tali regole.
- Motivare il personale a dire STOP quando non si rispetta una regola vitale.
Obblighi dei lavoratori
- Informarsi sulle regole vitali in vigore nella propria azienda.
- Dire STOP quando le regole vitali non vengono rispettate.

Fumo di saldatura
Per proteggersi dal fumo di saldatura è innanzitutto necessario adottare misure di ventilazione adeguate, ad esempio:
- depuratori mobili per l'aspirazione dei fumi di saldatura
- saldatori a fiamma ossidrica con ventilazione integrata oppure
- ventilazione del locale con ricircolo dell'aria/espulsione dell'aria aspirata
Se necessario, occorre anche mettere a disposizione adeguati dispositivi di protezione individuale (DPI):
- Maschere monouso FFP2 (fino a 10 volte il valore MAC, durata limitata nel tempo)
- Semimaschere P2 (fino a 10 volte il valore MAC, durata limitata nel tempo)
- Maschere monouso FFP3 (fino a 30 volte il valore MAC, durata limitata nel tempo)
- Semimaschere P3 (fino a 30 volte il valore MAC, durata limitata nel tempo)
- Caschi da saldatura con sistema ventilato di classe TH2P (fino a 20 volte il valore MAC) oppure TH3P (fino a 100 volte il valore MAC).
Polveri di metallo
La salute delle vie respiratorie è minacciata anche da polveri di smerigliatura di metalli, nonché dai relativi composti e leghe come piombo, mercurio, cromo, nichel, zinco, cobalto, alluminio, cadmio, ferro e manganese.
Misure di protezione:
- Utilizzare macchine con aspiratore integrato nei lavori di smerigliatura con notevole formazione di polvere.
- Allestire locali separati con aspiratore integrato in caso di lavori di ampia portata.
- Per proteggersi dalle polveri di smerigliatura si consigliano le maschere monouso FFP2 (fino a 10 volte il valore MAC, durata limitata nel tempo).
Per saperne di più: Proteggersi dal fumo di saldatura e dalle polveri di metallo

Per evitare le malattie cutanee, occorre prestare attenzione ai seguenti aspetti:
- Verificare se in azienda vengono utilizzate sostanze pericolose per la pelle. Le schede di sicurezza relative alle sostanze forniscono le informazioni necessarie.
- Stabilire quali guanti di protezione occorre utilizzare e mettere a disposizione del personale detergenti e prodotti per le mani non irritanti. Un piano di protezione per la pelle permette di fare chiarezza in questo ambito:
Pericolo principale |
Agenti protettivi |
Detergenti per la pelle |
Prodotti per la cura della pelle |
Guanti protettivi |
---|---|---|---|---|
Prima del lavoro e dopo la pausa |
Dopo la fine del lavoro |
Prodotti per la cura della pelle |
||
Frequente pulizia delle mani e disinfezione |
Prodotto 1 |
Prodotto 2 |
Prodotto 3 |
|
Pulizia impianto X |
Guanti tipo 1 |
|||
Lubrorefrigerante Y |
Prodotto 4 |
Prodotto 5 |
Prodotto 6 |
|
Adesivo Z |
Prodotto 7 |
Prodotto 8 |
Guanti tipo 2 |
- Lista di controllo: Protezione della pelle sul posto di lavoro
- Lista di controllo: Lubrificanti e lubrorefrigeranti
- Adottando un comportamento corretto, spesso è possibile prevenire l'insorgere di malattie cutanee di origine professionale. In quest'ottica è indispensabile motivare e formare il personale .
- Unità didattica: Protezione della pelle. Guida didattica per l'industria metallurgica
- Se sul lavoro si viene a contatto con sostanze chimiche, è obbligatorio indossare i guanti di protezione. Occorre lavarsi le mani accuratamente al termine del lavoro e proteggerle con prodotti specifici prima e dopo l'uso di tali sostanze.
I guanti più adatti per proteggersi da eventuali malattie cutanee in base alla professione
- Polimeccanico/operatore CNC
- Metalcostruttore/fabbro
- Costruttore di modelli e stampi
- Costruttore di impianti, costruttore di apparecchi e lattoniere
- Fonditore/tecnologo di fonderia
- Politore/orologiaio pratico
- Saldatore
Prodotti specifici per la protezione della pelle: www.sapros.ch/protezione-della-pelle
Riferimenti di legge
Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali (OPI):
Con l'acquisto di attrezzature sicure, con una corretta manutenzione e verifiche periodiche svolte in base alle liste di controllo, i dipendenti possono utilizzare le macchine in totale sicurezza, senza rischiare infortuni.
Processo di lavorazione dei metalli
Selezionare i processi di lavorazione dei metalli e verificare se sul lavoro si garantisce la necessaria sicurezza.
Ulteriori informazioni importanti per garantire luoghi di lavoro sicuri agli addetti alle macchine:
A cosa bisogna prestare attenzione quando si acquista una macchina?
Attrezzature di lavoro: la sicurezza parte dall'acquisto
I lavori di montaggio sui cantieri comportano un rischio particolarmente elevato di subire infortuni professionali. I pericoli sono molteplici, ad esempio:
- lavori in quota
- installazioni provvisorie come ponteggi, accessi e parapetti
- lavoro simultaneo di più imprese a diversi livelli
- sollevamento e trasporto di carichi
- pericolo di amianto nei lavori di demolizione
Rispettare le regole vitali specifiche per i lavori di montaggio:
- Sette regole vitali per i metalcostruttori
- Nove regole vitali per il montaggio di costruzioni in acciaio
- Nove regole vitali per chi lavora su tetti e facciate
- Otto regole vitali per chi lavora con i DPI anticaduta
Ulteriori informazioni importanti per garantire la sicurezza durante le operazioni di montaggio:
In azienda, le piattaforme di lavoro elevabili vengono utilizzate in modo sicuro? Per scoprirlo, consultare la lista di controllo «Piattaforme di lavoro elevabili» .

In molte aziende di lavorazione dei metalli, il trasporto sicuro e lo stoccaggio di lamiere, coil e materiale in barre rappresentano una sfida quotidiana.
I seguenti ausili aiutano a gestire meglio i pericoli:
- Lista di controllo: Trasporto e stoccaggio di lamiere
- Lista di controllo: Trasporto e stoccaggio di barre e profilati
- Scheda tematica: Lavorare in sicurezza con coil e nastri di acciaio
Ulteriori informazioni sulle vie di passaggio sicure, lo stoccaggio e il trasporto in azienda:
Riferimenti di legge
Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali (OPI):
- Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni, artt. 19–22 : Passaggi, vie d'evacuazione, parapetti e ringhiere, rampe di carico e rampe d'accesso
- Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni, art. 41 : Trasporto e deposito
- Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni, art. 42 : Trasporto di persone
Un elenco generale dei dispositivi di protezione individuale più in uso nelle aziende di lavorazione dei metalli è disponibile qui:
- Protezione delle mani
- Protezione dei piedi
- Protezione degli occhi
- Dispositivi di protezione dell'udito
- Protezione della testa
- DPI anticaduta
Riferimenti di legge
- Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, art. 5 : Dispositivi di protezione individuale