Ogni anno in Svizzera circa 45 000 persone si infortunano sui campi di calcio causando costi pari a 195 000 milioni di franchi.
Circa un terzo di questi infortuni è costituito da falli di gioco, la maggior parte dei quali è evitabile.
Con la sua campagna di prevenzione la Suva intende diminuire il numero degli infortuni legati al calcio e promuovere un comportamento più sicuro in campo, facendo così risparmiare inutili sofferenze.
Per molti il calcio è il passatempo più bello del mondo. In Svizzera, però, si verificano ogni anno 45 000 infortuni, un terzo dei quali è causato da comportamenti fallosi. Pur di vincere, quasi la metà dei giocatori è pronta a correre il rischio di farsi male.
Giocare in modo sleale nuoce alle persone e alle aziende Gli infortuni gravi e i comportamenti fallosi non causano solamente sofferenze, ma anche 500 000 giorni di assenza dal lavoro e costi pari a circa 195 milioni di franchi all'anno. Il fair play consente di evitare circa 15 000 infortuni. Fai il primo passo e partecipa alla nostra iniziativa.
Le 3 mosse per diventare un professionista del fair play
Le regole del fair play spiegate dai professionisti: fai il quiz!
Tutti vogliono essere trattati con rispetto. Ma noi rispettiamo gli altri? Le 5 regole del fair play, spiegate dalle stelle del calcio, per adottare un comportamento corretto sul campo e, quindi, contribuire alla riduzione degli infortuni.
La prevenzione conviene sempre, sul campo e in azienda
Il modulo di prevenzione «Quiz sul fair play con porta da calcetto» ti permette di prevenire gli infortuni nel calcio e sul lavoro. Chi gioca rispettando le regole protegge sé stesso e gli altri dagli infortuni, non solo sul campo.
Quiz sul fair play: domande interessanti e premi fantastici
«Quanto conta per te il fair play? E quanto a fondo conosci le regole del fair play e le star del calcio? Metti alla prova le tue conoscenze! Puoi vincere fantastici premi.