GettyImages-106970933.jpg

Sport pericolosi: atti temerari relativi e assoluti

Gli sport estremi sono rischiosi per natura. I lavoratori sono assicurati contro gli infortuni tramite il datore di lavoro anche nel tempo libero, ma con limitazioni. In caso di negligenza grave o di atti temerari relativi o assoluti, l'assicurazione potrebbe ridurre o rifiutare del tutto le prestazioni pecuniarie.

Indice

L'essenziale in breve

Chi pratica sport rischiosi può compiere atti temerari in determinate circostanze. In caso di infortunio, ciò può avere brutte conseguenze sulle prestazioni assicurative. Ad esempio, la prestazione pecuniaria dell'assicurazione (indennità giornaliera o rendita) potrebbe essere ridotta o rifiutata del tutto.

Distinguiamo tra due categorie di atti temerari:

  1. Atto temerario assoluto: attività considerata come disciplina sportiva estrema (ad es. corse di autocross).
  2. Atto temerario relativo: attività che nasconde pericoli che richiedono determinate misure preventive (ad es. scalare montagne).

In caso di atto temerario assoluto, per una copertura assicurativa completa è necessario stipulare un'assicurazione complementare presso un assicuratore privato. In caso di atto temerario relativo, deve adottare tutte le precauzioni ragionevoli per evitare un infortunio.

I diversi tipi di atti temerari

In linea di principio, le attività del tempo libero sono da proteggere, perciò l'assicurazione copre le conseguenze di un eventuale infortunio. Ma attenzione: chi pratica una disciplina sportiva ad alto rischio e non può prendere precauzioni oppure manca di farlo, compie un atto temerario. Questo ha conseguenze sulle prestazioni assicurative. Occorre distinguere tra atto temerario relativo e assoluto.

  • Vi sono due tipi di atto temerario:
    • Un'azione comporta pericoli che non possono essere ridotti a proporzioni ragionevoli a prescindere dalle circostanze concrete, come il base jumping.
    • Un'azione comporta pericoli particolarmente elevati e non ha finalità protettive oppure appare insensata o riprovevole.
  • Un atto temerario relativo è un'azione di per sé con finalità protettive e i cui pericoli possono essere limitati a proporzioni ragionevoli dalla persona che la svolge. La copertura assicurativa dipende da se, in base alle capacità individuali e alle modalità di esecuzione, sarebbe stato possibile limitare i pericoli e se è stato omesso di farlo. Un esempio è sciare fuori pista.

In linea di massima, deve adottare tutte le possibili precauzioni per limitare il rischio a proporzioni ragionevoli.

Consigli sugli sport rischiosi

  1. Minimizzi i rischi di infortunio.
  2. Si procuri un equipaggiamento adeguato.
  3. Frequenti un corso o prenoti guide esperte.
  4. Si informi sulle condizioni del terreno e sul meteo.
  5. Segua le regole di comportamento e disposizioni elementari.
  6. Stipuli un'assicurazione complementare per le attività sportive particolarmente rischiose.
  7. Si informi sugli organizzatori di attività pericolose.

Assicurazione complementare per atti temerari

Per legge la Suva non può offrire assicurazioni complementari per il rischio di atti temerari. Le spese di cura (ad es. le fatture relative alle cure ospedaliere) e i farmaci sono in ogni caso a carico della Suva, ma le prestazioni in denaro, come le indennità giornaliere e le rendite di invalidità, possono venire notevolmente ridotte, se non addirittura cancellate. Per questo farebbe bene ad accertare se è possibile escludere questo rischio con un'assicurazione complementare del suo datore di lavoro. Oltre alla copertura integrativa dell'assicurazione complementare LAINF, può convenire stipulare un'assicurazione di responsabilità civile per la copertura di danni a terzi (ad es. nel caso del downhill).

Organizzatori di attività rischiose

I Cantoni pubblicano gli indirizzi dei soggetti che dispongono di un'autorizzazione a offrire attività a rischio in una banca dati centralizzata

. Per la sua sicurezza, le raccomandiamo di consultare l'elenco in modo da programmare le sue attività sportive con una guida.

Rifiuto di prestazioni in denaro

In caso di atti temerari particolarmente gravi, la prestazione pecuniaria può venirle negata. Poniamo ad esempio che lei parta per un'escursione in montagna molto difficile, in solitaria, ignorando le previsioni di maltempo e gli avvertimenti di alpinisti esperti. Se riporta un infortunio in queste circostanze, le prestazioni in denaro potrebbero esserle rifiutate, vale a dire che non riceverebbe alcuna indennità giornaliera e, in caso di invalidità, nessuna rendita. I costi di soccorso, cure mediche, farmaci o trasporto sarebbero invece coperti.

Esempi di atti temerari assoluti

Per le seguenti attività e discipline sportive, le prestazioni in denaro vengono ridotte del 50 per cento come indicato all'art. 50

OAINF. Si tenga presente che l'elenco non è esaustivo. Sono ritenuti atti temerari assoluti anche altre attività con rischio analogo.

  • Gare e allenamenti di autocross, stock car, circuito e cronoscalata; prove di velocità per rally automobilistico; corse in auto su circuiti di gara (fatta eccezione per i corsi di guida sicura)
  • Go-Kart: gare e allenamenti con veicoli che raggiungono una velocità superiore ai 100 km/h
  • Gare di motocross, incl. allenamento su circuiti
  • Gare di moto, incl. allenamento e prove su circuiti (fatta eccezione per i corsi di guida sicura)
  • Gare di motoslitta (snowcross), incl. allenamento
  • Gare con quad, incl. allenamento
  • Gare con motoscafi, incl. allenamento 
  • Gare in discesa con la mountain bike, incl. allenamento sul circuito di gara (downhill biking)
  • Salti con la bicicletta che includono figure acrobatiche (ad esempio rotazioni sul proprio asse o staccare le mani dal manubrio o i piedi dai pedali)
  • Discese sullo skateboard a livello agonistico o velocità elevata
  • Tentativi di record in gare di velocità sugli sci
  • Speed flying
  • Base jumping
  • Frantumare intenzionalmente vetro
  • Incontri di full contact (ad es. incontri di pugilato)
  • Karate estremo (rompere mattoni, tegole o assi con la mano, la testa o il piede)
  • Immersioni a profondità superiori a 40 metri
  • Hydrospeed / riverboogie (discese in un torrente sdraiati su un bob galleggiante)

Esempi di atti temerari relativi

Deve aspettarsi una riduzione delle prestazioni in denaro del 50 per cento anche chi viola gravemente le regole di sicurezza o le norme di prudenza consuete per gli sport e le attività che comportano notevoli rischi. Tra queste figurano ad esempio:

  • Arrampicata, scalata o sport sulla neve fuori dalle piste segnalate in caso di grave inosservanza delle consuete norme (attrezzatura insufficiente, scarsa esperienza o maltempo)
  • Volo in parapendio o deltaplano in caso di condizioni meteo molto avverse

Si considerano atti temerari relativi anche altre attività in cui i rischi obiettivamente elevati non sono stati ridotti a proporzioni ragionevoli.

Download e ordinazioni

Questa pagina è stata utile?