it
Contatto
Prevenzione
Infortunio
Assicurazione
Chi siamo
mySuva
Italiano
Standard Variante
Argomenti di approfondimento
Dieci regole vitali per l'imbracatura di carichi
Altro
Video: Napo effettua trasporti stradali
Il traffico stradale comporta numerosi rischi; spesso la fretta è tanta. Accompagnate Napo nel ruolo di autista e imparate in questo video come rendere i trasporti più sicuri.
Guarda il video
Video Ribi on tour: imbracatura corretta dei carichi
Roman Ribi vi porta in tour nei cantieri svizzeri. La gruista Iris racconta perché fa sempre attenzione a imbracare correttamente i carichi in modo da prevenire gli infortuni.
Al video sull’imbracatura dei carichi
Video: Formazione per conducenti di macchine edili
Nel suo video Roman Ribi parla con un conducente di macchine edili. Scoprite perché la sicurezza sul lavoro è così importante in questo settore e come mai qui è necessaria una formazione.
Alla formazione come conducente di macchine edili
Lista Accessori di imbracatura: imbracare i carichi
Durante il sollevamento di carichi possono verificarsi gravi infortuni. Accertatevi quindi che siano disponibili accessori di imbracatura adatti e che i vostri collaboratori sappiano come imbracare i carichi.
Imbracare correttamente i carichi
Postazioni: protezione delle mani (modulo prevenzione)
Utilizzate questo modulo per realizzare un percorso con postazioni sulla protezione delle mani. Qui trovate informazioni su contenuti e aspetti organizzativi.
Scarica la guida in pdf
Presentazione protezione mani con info sulle postazioni
Spiegate i fondamenti per la protezione delle mani con la presentazione «Proteggiamo le nostre mani da professionisti». Sono disponibili anche le informazioni sul relativo percorso con postazioni.
Scarica la presentazione
Ribi on tour: video su escavatore e test di contropressione
Nel suo video Ribi on tour, Ribi vuole sapere: cosa succede quando un escavatore viene utilizzato senza test di contropressione? L’impressionante esperimento mostra che alcuni secondi possono salvare delle vite.
Al video sull’escavatore e sulla prova
Gru: formazione imbracatura di carichi
La vostra azienda utilizza gru? Quando si imbracano i carichi possono verificarsi infortuni gravi. Vi mostriamo a cosa dovete fare attenzione nella formazione dei vostri dipendenti.
Alla formazione: Imbracare i carichi
Gruisti/e: domande sullo stato di salute
Chi manovra le gru deve essere in forma sia fisicamente che mentalmente. Con il nostro questionario determinate se soddisfate i requisiti di salute.
Questionario sullo stato di salute
Lista di controllo: carico e scarico, container/cassoni
Il maggiore pericolo con i container si ha durante il carico e lo scarico. Usate quindi la lista di controllo per verificare e migliorare la sicurezza durante l'uso dei container nella vostra azienda.
Di più sull'uso sicuro dei container
Lista di controllo App. di sollevamento: trasporto
Gli apparecchi di sollevamento sono utili. Tuttavia il loro uso non è esente da rischi. Un controllo regolare delle attrezzature di lavoro e la formazione dei collaboratori sono quindi indispensabili.
Uso sicuro di apparecchi di sollevamento
Vademecum per trasporti stradali sicuri
Il trasporto stradale non si limita alla guida. Perciò per questo settore esistono sette regole vitali. Usate il nostro vademecum per istruire il personale.
Vai alle regole vitali
Corsi di sicurezza sul lavoro e tutela della salute
Una buona formazione dei collaboratori è la chiave per la sicurezza durante il lavoro e il tempo libero. Il programma offre formazioni in sicurezza sul lavoro, tutela della salute e prevenzione.
Programma dei corsi sicurezza sul lavoro
Modulo Conferma del medico gruisti/e
Un requisito per manovrare una gru è essere in buona salute. Se i dipendenti hanno bisogno di una conferma del medico per questo lavoro, utilizzi il nostro modulo.
Al modulo Conferma del medico
Manifesto in formato mondiale: gli apprendisti condividono 10 consigli
A partire dalla A come «Attrezzatura»:gli apprendisti mostrano su questo manifesto come evitano gli infortuni durante la formazione.
Manifesto: sicurezza durante il tirocinio
Newsletter
Riceva regolarmente informazioni affidabili su argomenti di attualità relativi alla prevenzione, all’assicurazione e alla riabilitazione.
Iscriversi alla newsletter