Foto2_SamuliAegerter.jpg
6 marzo 2023 | di Text: Esther Galliker, Grafik: tnt graphics

Guida pratica per freerider: avventurarsi fuori pista in tutta sicurezza

Sci, ciaspole o snowboard: vi consigliamo di pianificare attentamente la vostra escursione fuori da piste contrassegnate. Ecco i nostri consigli.

Indice

Avventurarsi fuoripista per godersi la neve e le montagne lontano dai luoghi affollati è un sogno per molti sciatori, snowboarder e ciaspolatori. Tanti, però, sottovalutano i pericoli e non si preparano adeguatamente. Qui di seguito trovate alcuni consigli per escursioni più sicure.

Cliccate sui pulsanti arancioni per scoprire di più sui pericoli legati al fuoripista.

schneesportler_saegerti.jpg

I consigli di base più importanti per la sicurezza

  • Frequentate un corso sulle valanghe, ad esempio presso il Club Alpino Svizzero CAS .
  • Portate sempre con voi il cellulare e un kit di autosoccorso per valanghe ed esercitatevi a utilizzare i vari strumenti (ARVA, pala, sonda, airbag da valanga).
  • Pianificate la vostra escursione e informatevi presso la stazione a monte riguardo all'attuale situazione di pericolo e alle condizioni della neve.
  • Seguite le istruzioni dei servizi piste e soccorso.
  • Se siete principianti, iniziate con le escursioni guidate. Non avventuratevi mai da soli e avvisate i vostri conoscenti sull'itinerario che percorrerete.
67193_04.tif

L'attrezzatura necessaria per le escursioni

  • Abbigliamento impermeabile e traspirante: la soluzione migliore è vestirsi «a cipolla» per mantenersi caldi e asciutti. Questo consiglio va seguito sempre, anche con il sole e le miti temperature primaverili.
  • Una maglietta di ricambio da indossare al posto di quella sudata dopo una salita previene il raffreddamento.
  • Il casco protegge la testa in caso di caduta.
  • Se controllati regolarmente, gli attacchi degli sci si sganciano al momento giusto in caso di caduta.
  • Ogni escursionista, oltre al cellulare, dovrebbe portare con sé un kit di autosoccorso per valanghe composto da apparecchio di ricerca in valanga (ARVA), sonda e pala, e saper utilizzare questi strumenti. Per maggiori informazioni sull'ARVA si rimanda al sito dell'upi .
  • Anche un airbag da valanga può aiutare a non rimanere travolti.
  • Portate con voi una quantità sufficiente di cibi nutrienti e di bevande calde, come tè o zuppe, per fare il pieno di energia.
slopetrack.jpg

Gli strumenti utili per pianificare l'itinerario

Prepararsi adeguatamente a un'escursione con le ciaspole o con gli sci è fondamentale. Conoscere la pendenza, l'irraggiamento solare e gli eventuali cumuli di neve consente di stimare con precisione molto maggiore il rischio di valanghe.

A tal fine raccomandiamo due validi strumenti:
Skitourenguru  offre una panoramica costantemente aggiornata e facile da consultare riguardo al pericolo di valanghe su numerosi itinerari svizzeri e all'estero. È indicato soprattutto per trovare percorsi semplici con un pericolo di valanghe ridotto.

Con il tool di «White Risk»  potete pianificare attentamente la vostra escursione. Contiene il bollettino valanghe aggiornato, mappe di Swisstopo con i percorsi tracciati e indicazioni sui punti chiave pericolosi. 

lawinenunfall-praevention.tif

Formazione per evitare valanghe e salvare persone rimaste sepolte

Oltre a una buona tecnica e a un comportamento prudente, nel fuoripista il modo migliore per stare al riparo dagli infortuni è evitare le valanghe.
Per valutare correttamente il pericolo di valanghe servono ottime conoscenze e molta esperienza. Ci sono molteplici fattori da tenere presenti, ad esempio la pianificazione dell'escursione, il bollettino valanghe, la pendenza, la quantità di neve e le condizioni meteorologiche.

Sulla piattaforma «White Risk» , realizzata dall'Istituto WSL per lo studio della neve e delle valanghe SLF e dalla Suva, potete trovare informazioni complete sulle valanghe e su come valutare il pericolo di valanghe.

Nella maggior parte dei casi, tuttavia, le conoscenze da sole non bastano, come afferma Samuli Aegerter. L'esperto di sport sulla neve della Suva consiglia a tutti gli escursionisti, i freerider e i ciaspolatori più ambiziosi di frequentare un corso sulle valanghe, che insegna a valutare i rischi, a leggere correttamente le mappe e anche a soccorrere tempestivamente e in modo corretto le persone rimaste sepolte.
I corsi sulle valanghe sono proposti ad esempio dal Club Alpino Svizzero CAS o da scuole locali di sport di montagna.

IMG_0662.JPG - Originalbild

I dati sugli infortuni nel fuoripista

Durante il periodo invernale, oltre 300 000 svizzeri ogni anno abbandonano le piste e i sentieri tracciati per fare fuoripista nelle montagne.

Ogni anno, in Svizzera, si registrano in media 22 vittime di valanghe. Nel 90 per cento dei casi la persona travolta dalla valanga è anche quella che ha provocato il distacco.

Per il 50 per cento delle giornate invernali il pericolo di valanghe è fissato al livello 3 «marcato». Questo livello è già critico e miete circa il 30 per cento delle vittime totali.

Per prevenire gli infortuni in modo efficace, quindi, è fondamentale pianificare accuratamente le escursioni ed evitare le valanghe.

Qui potete consultare i dati aggiornati sugli infortuni mortali da valanga .

La mia copertura assicurativa è sufficiente per il fuoripista?

Il nostro video fornisce informazioni sulle prestazioni assicurative a cui ha diritto chi pratica il fuoripista.

Liv_Schneesport_Snowboarder-Freeride.jpg

Per maggiori informazioni sull'argomento si rimanda al seguente articolo: «Il rischio negli sport invernali».

Questa pagina è stata utile?

Vi potrebbe anche interessare