it
Contatto
Download e ordinazioni
Prevenzione
Infortunio
Assicurazione
Chi siamo
mySuva
Download
Ordinazione
Download PDF
PDF Italiano
PDF Tedesco
PDF Francese
Argomenti di approfondimento
Formazione «Dormire bene − vivere sicuri» (guida DIY)
Questa guida fai da te offre un supporto nella preparazione e nello svolgimento della formazione «Dormire bene − vivere sicuri», che trasmette al personale consigli preziosi sul sonno.
Quiz sul sonno
Sapete come favorire un sonno salutare e profondo? Il nostro divertente quiz è costituito da dodici domande. Le risposte forniscono consigli e accorgimenti sperimentati per dormire come un ghiro.
Opuscolo, 16 pagine, A5
01.01.2023, 88289.I
Alcol e droghe sul lavoro: cosa dice la legge
Perdita del controllo e altro: Il consumo di alcol e di altre sostanze stupefacenti può fortemente compromettere la sicurezza sul lavoro. Informatevi qui sui vostri diritti e doveri.
66095.I
Lista di controllo stress in azienda
Stress e frenesia aumentano il rischio di infortunio e possono pregiudicare la salute dei collaboratori. Riconosca per tempo lo stress con la nostra lista di controllo.
67010.I
Factsheet: Uso del doping sul lavoro e nella formazione
In Svizzera il quattro per cento di impiegati e studenti consuma medicamenti per aumentare le prestazioni o migliorare l'umore. Una valutazione dal punto di vista della medicina del lavoro.
Chi non dorme a sufficienza si infortuna più spesso.
Dormito male? Dormito troppo poco? Ecco che il rischio di infortunarsi al lavoro o nel tempo libero quasi raddoppia. Con il nostro manifesto risveglierete l'interesse del vostro team.
Manifestino, 1 pagina, A4
01.10.2015, 55353.I
Lavori forestali: assicurazione e sicurezza sul lavoro
I lavori forestali sono eseguiti da lavoratori indipendenti e impiegati. Cosa riguarda chi sull'obbligo di assicurazione e sulla sicurezza sul lavoro? Il nostro opuscolo fornisce le risposte.
01.08.2017, 88202.I
Cartina Suva Luzern
State cercando la Suva Luzern? Abbiamo creato per voi una cartina che vi porta subito a destinazione.
2354.I
Linee guida e Codice di condotta della Suva
Il Codice di condotta raccoglie le linee guida per il nostro atteggiamento e le nostre azioni. Legga ulteriori informazioni sulle nostre regole di condotta nella scheda tematica.
Abbattere alberi e potare chiome in sicurezza
Durante l'abbattimento di alberi e la potatura delle chiome si verificano continuamente infortuni. Con la nostra lista di controllo gestite al meglio i pericoli per il personale e i passanti.
Lista di controllo, 4 pagine, A4
15.02.2023, 67156.I
Film «Lunedì mattina» per la formazione
Il film «Lunedì mattina» è molto efficace: i vostri collaboratori vedranno come stress, stanchezza e distrazione sul posto di lavoro possano rapidamente sfociare in infortuni gravi.
L'organigramma della Suva
Vuole conoscere meglio la struttura aziendale della Suva? L'organigramma chiarisce la struttura organizzativa e mostra com'è composta l'assicurazione svizzera contro gli infortuni.
02.01.2023
Traslochi e trasporti in sicurezza
Le aziende di traslochi devono rispondere alla duplice sfida di garantire la sicurezza durante il trasporto e tutelare la salute del personale che movimenta i carichi.
trimestrale, 22 pagine, A4
02.03.2023, BENEFIT-1-23.I
Scheda tem.: lavori in zone soggette a pericoli natur.
Cadute, intemperie e pericoli naturali mettono a dura prova le squadre. La nostra scheda vi mostra come garantire la sicurezza anche nei lavori al limite.
33019.I
Abbattere alberi? Sì, ma in sicurezza! Esame singolo
Ogni albero ha caratteristiche uniche. Esaminate l'albero e i dintorni per scegliere il metodo di abbattimento più sicuro. Scoprire di più nel documento Abbattimento ed esame dell'albero.
77067.I
Lavori forestali in prossimità di legna morta
Gli alberi morti o la legna che giace morta a terra rappresentano pericoli particolari durante i lavori forestali. Gli alberi possono cadere all’improvviso, i rami secchi staccarsi dando luogo a infortuni per inciampo.
01.05.2020, 33084.I
Newsletter
Riceva regolarmente informazioni affidabili su argomenti di attualità relativi alla prevenzione, all’assicurazione e alla riabilitazione.
Iscriversi alla newsletter