Il riscaldamento a pellet è moderno ed ecologico rispetto al gasolio. Ma c'è un però: gli impianti alimentati a pellet e i pellet stessi (cilindretti di legno pressato) possono liberare monossido di carbonio, ossia un gas inodore, incolore e non irritante ma letale.
Ormai è risaputo che la combustione di pellet in un impianto mal funzionante può liberare monossido di carbonio. Tanti però non sanno o sottovalutano il fatto che ci si può intossicare con il monossido di carbonio anche semplicemente conservando i cilindretti di legno pressato. I pellet stoccati in un locale chiuso possono infatti subire una trasformazione chimica con la formazione di monossido di carbonio. Se il locale non è ventilato, il gas si accumula a livello del pavimento con conseguenze fatali per chi entra nel locale.
Le intossicazioni da monossido di carbonio sono tra le cause di decesso più comuni dovute a un gas tossico. Il monossido di carbonio è infatti inodore, insapore e incolore e la sua presenza può essere rivelata solo con un apparecchio. L'assorbimento nei polmoni avviene in molto rapido e una volta inalato, il gas si lega all'emoglobina nel sangue e prende il posto dell'ossigeno, facendo in modo che il corpo non ne riceva più. Se i soccorsi sono tempestivi, si può ancora salvare la vittima, che però deve essere trasferita in una camera di ossigeno iperbarica.
Le conseguenze di un'intossicazione da monossido di carbonio dipendono dalla durata dell'esposizione e dalla concentrazione del gas nell'aria ambiente (vedi tabella). Le parti del corpo più colpite sono il sistema nervoso centrale e il cuore. A basse concentrazioni la vittima accusa mal di testa, problemi digestivi o vomito. A elevate concentrazioni la persona entra in coma e può morire. Un'intossicazione da monossido di carbonio può provocare danni neurologici e cardiocircolatori irreversibili.
Concentrazione di monossido di carbonio (CO) e sintomatologia da intossicazione (Suva)
Nel 2011 una donna di 28 anni è morta in un magazzino di pellet. All'inizio il decesso è stato attribuito a un incidente meccanico. Ulteriori accertamenti hanno invece rivelato che la donna è deceduta a causa delle esalazioni di monossido di carbonio provenienti dai pellet.
All'inizio di gennaio 2017 tre dipendenti comunali del Canton Vaud sono stati esposti alle esalazioni di monossido di carbonio in un impianto di riscaldamento. La persona maggiormente esposta ha perso conoscenza in pochi attimi all'entrata del magazzino in cui erano conservati i pellet. I suoi colleghi sono riusciti a soccorrerla appena in tempo.