Scendere in slittino è entusiasmante e dà una sensazione di libertà. Tuttavia, l'infortunio è dietro l'angolo e allora addio divertimento. Ecco alcuni consigli per evitare brutte esperienze.
Ogni anno, in Svizzera, circa 7000 persone si infortunano sulle piste da slitta. Molti appassionati non sanno bene come usare correttamente questo mezzo: come rileva l'Ufficio prevenzione infortuni (upi), durante le discese si fidano troppo delle proprie capacità e sottovalutano il fattore velocità.
Maggiori informazioni per slittare in sicurezza sono disponibili sul sito dell'upi
La maggioranza degli infortuni si verifica intorno alle 15:00, probabilmente perché è l'ora in cui le piste e i percorsi sono più affollati. Nell'11 per cento dei casi sono coinvolte altre persone. Gli arti inferiori sono particolarmente a rischio: un quarto degli infortuni subiti sulle piste da slitta riguarda il ginocchio, un quinto la gamba e i piedi. Soprattutto le lesioni alla schiena e alla testa possono avere conseguenze molto gravi.
Per chi desidera approfondire l'argomento, il percorso didattico («Schlittel-Lernparcours»