Spesso si hanno dei dubbi sull'uso degli occhiali e delle lenti a contatto «tradizionali». Ecco qui di seguito tutto quello che bisogna sapere:
Gli occhiali da vista normalmente in commercio non hanno alcun effetto protettivo. Non soddisfano i requisiti inerenti ai dispositivi di protezione stabiliti dalla norma EN 166.
Neppure le lenti a contatto proteggono l'occhio da agenti esterni. Per i portatori di lenti a contatto valgono le stesse regole di utilizzo degli occhiali di protezione applicate ai normovedenti.
Indossare gli occhiali di protezione non nuoce agli occhi. Gli occhiali di protezione sono fabbricati con i migliori materiali e sono otticamente neutri (classe 1).
Durante il lavoro gli occhi sono esposti ai pericoli più disparati. Si distinguono:
I dispositivi di protezione degli occhi si suddividono in:
I dispositivi di protezione degli occhi con protezione del viso riparano gli occhi, il viso ed eventualmente anche parti del collo e della nuca.
Nella scelta dei DPI per la protezione degli occhi e del viso bisogna tenere conto che devono essere comodi e semplici da usare e valutare se e quanto possono dare fastidio o limitare in qualche modo la persona che lavora. Altri importanti criteri per un'efficace protezione degli occhi e del viso sono:
Tutte le marcature devono essere chiare e indelebili. La montatura o il supporto deve riportare il numero della norma specifica. Sulle lenti non figurano in genere questi numeri.
www.sapros.ch/protezione-occhi
I contenuti di questa pagina sostituiscono l’ex pubblicazione «Tutto quello che dovete sapere sui DPI» (codice 44091.I).