PAK Bild.tif

Pericolo invisibile in cantiere: gli IPA e come proteggersi

IPA – sostanze nocive invisibili ad alto rischio per la salute – sono spesso presenti negli edifici costruiti prima del 1990. Se ristrutturate edifici di questo tipo e venite a contatto con materiali contenenti catrame, dovete adottare tempestivamente delle misure di protezione.

Victoria Arnold
18.07.2025
ca. 3 min

Indice

L'essenziale in breve

Prima dei lavori di bonifica, le imprese edili devono individuare i potenziali rischi, come materiali da costruzione contaminati da IPA, e pianificare delle misure di protezione.

  • Gli IPA sono sostanze nocive cancerogene presenti in vecchi materiali da costruzione.
  • Soprattutto negli edifici costruiti prima del 1990, i materiali catramosi possono contenere elevate quantità di IPA.
  • Identificare i pericoli legati agli IPA prima di iniziare i lavori di bonifica o smantellamento.
  • Protezione delle vie respiratorie, tute di protezione, guanti resistenti alle sostanze chimiche e controllo degli accessi sono essenziali.
  • Smaltire correttamente i rifiuti contenenti IPA secondo le prescrizioni cantonali.

Che cosa sono gli IPA?

Un’impresa edile vuole ristrutturare un vecchio edificio scolastico. Prima ancora di iniziare i lavori, il team si riunisce e analizza i potenziali pericoli. È subito chiaro: l’edificio è stato costruito prima del 1990 e potrebbe contenere, oltre all’amianto, materiali catramosi e dunque anche idrocarburi policiclici aromatici (IPA). Per evitare rischi per la salute, il team elabora un piano dettagliato: Dove preleviamo i campioni? Quali misure di protezione sono necessarie? Quali materiali dobbiamo smaltire con i rifiuti speciali? E qual è il modo migliore per proteggerci dal pericolo invisibile?

Con questo approccio lungimirante, l’azienda non solo protegge la salute del suo personale, ma adempie anche alla sua responsabilità legale. Pianificate per tempo per evitare la diffusione incontrollata di polveri pericolose, per proteggere voi stessi, le vostre colleghe e i vostri colleghi.

IPA è l’acronimo di »idrocarburi policiclici aromatici», ovvero un gruppo di sostanze che deriva dalla combustione incompleta di materiali organici quali carbone, olio o legno. Una particolare insidia: molti di questi composti sono cancerogeni.

Dove si trovano gli IPA?

I vecchi materiali da costruzione, come gli isolamenti in sughero contenenti catrame, i riempimenti come l’argilla espansa, lo scisto espanso e la perlite, nonché gli adesivi per parquet, possono contenere grandi quantità di IPA. Soprattutto negli edifici costruiti prima del 1990, il catrame veniva utilizzato come legante. Errore comune: il catrame viene spesso confuso con il bitume, ma il contenuto di IPA nel catrame è circa 1000 volte superiore a quello del bitume.

Quanto sono pericolosi gli IPA?

Gli IPA entrano nell’organismo attraverso il contatto con la pelle o inalando polveri contaminate. A lungo termine, questo può comportare gravi danni alla salute, in particolare dei cancri. Particolarmente a rischio è il personale del cantiere coinvolto in lavori di smantellamento o bonifica di materiali contenenti catrame.

Sette misure di protezione contro gli IPA

Se lavorate con materiali da costruzione contenenti IPA, adottate le seguenti misure di protezione:

  1. Individuazione dei pericoli: prima di iniziare i lavori verificare l’eventuale presenza di sostanze nocive pericolose
  2. Formazione e istruzione: informare il personale sui rischi e sulle misure di protezione
  3. Controllo degli accessi: isolare le aree del cantiere con contaminazione da IPA e renderle inaccessibili alle persone non autorizzate
  4. Dispositivi di protezione individuale (DPI):
    • protezione delle vie respiratorie (dispositivi filtranti a ventilazione assistita o sistemi ad aria compressa)
    • Tute di protezione dalle polveri (categoria 3, tipo 5/6)
    • Guanti resistenti alle sostanze chimiche (EN 374, tipo A)
  5. Modalità di lavoro con bassa produzione di polvere: i processi a basso contenuto di polveri e l’aspirazione riducono al minimo il carico
  6. Rispettare le misure igieniche: pulire accuratamente mani e viso prima delle pause e dopo il lavoro; evitare di mangiare e bere nella zona di lavoro;
  7. Smaltimento a regola d’arte: smaltire i rifiuti contenenti IPA secondo le prescrizioni cantonali

Gli IPA sono un pericolo invisibile ma da prendere sul serio nei cantieri. Se si pianifica in anticipo e si attuano in modo sistematico le misure di protezione consigliate, si ridurrà in modo significativo il rischio per sé e per le colleghe e i colleghi.

Maggiori informazioni e disposizioni di sicurezza:

Suva_andere_Schadstoffe_Asbest
Edilizia

Attenzione alle sostanze nocive in edilizia

Prima di rinnovare o smantellare un edificio occorre appurare quali sostanze nocive sono presenti oltre all’amianto e adottare le dovute misure di protezione.
Sostanze nocive in edilizia

Questa pagina è stata utile?