Vorsicht PCB Headerbild.jpg

Pericolo PCB: proteggetevi dalle sostanze nocive nelle costruzioni

I policlorobifenili (PCB) sono ancora presenti in molte costruzioni, ad esempio in masse di sigillatura, vernici o intonaci, e rappresentano un pericolo per la vostra salute. Se lavorate con questi materiali, dovete sapere dove si trovano, come penetrano nel corpo e quali misure di protezione servono.

Victoria Arnold
08.07.2025
ca. 3 min

Indice

L'essenziale in breve

I PCB possono trovarsi all’interno di vecchi edifici costruiti prima del 1986, ad esempio in masse di sigillatura, vernici e intonaci, e rappresentano un pericolo per la vostra salute.

  • I PCB penetrano nel corpo tramite l’inalazione di polvere contaminata o il contatto con la pelle.
  • Prima di iniziare i lavori verificate se sono presenti PCB o altre sostanze nocive (ad es. amianto).
  • Indossate una maschera di protezione delle vie respiratorie, una tuta di protezione e guanti, e utilizzate tecniche a bassa formazione di polvere.
  • Evitate tecniche di smantellamento che determinano un forte riscaldamento delle superfici.
  • Delimitate la zona di lavoro, predisponetene la pulizia e provvedete al corretto smaltimento dei rifiuti.

Nonostante siano vietati in Svizzera dal 1986, i policlorobifenili (PCB) sono ancora presenti in molti vecchi edifici, ad esempio in masse di sigillatura, vernici o intonaci. Se lavorate con materiali che potrebbero contenere PCB, dovete conoscere i pericoli e sapere come proteggervi.

Cosa sono i PCB?

I PCB sono stati utilizzati fino agli anni Settanta come plastificanti in materiali da costruzione come masse di sigillatura, vernici e intonaci. Il problema è che i composti chimici di questi materiali sono estremamente durevoli, nocivi per la salute e possono accumularsi nell’ambiente. I PCB possono penetrare nel corpo tramite l’inalazione di polvere contaminata o attraverso la pelle, e vengono eliminati molto lentamente.

Dove si trovano i PCB?

I PCB si trovano molto spesso in sigillature di giunti, vernici, intonaci e plastiche. I lavori di bonifica su questi materiali richiedono quindi particolare prudenza.

Sette misure di protezione contro i PCB

1. La preparazione è fondamentale

  • Prima di iniziare i lavori verificate se sono presenti PCB o altre sostanze nocive come l’amianto.
  • L’accurata individuazione dei pericoli è importante per riconoscere i rischi e adottare misure di protezione adeguate.
  • Istruite anticipatamente il personale sui pericoli e sulle misure di protezione affinché possa lavorare in sicurezza.

2. Lavorare in condizioni di sicurezza

  • Delimitate chiaramente la zona di lavoro. Per i lavori di molatura è necessario prevedere una zona con mantenimento della depressione e un'unità di decontaminazione.
  • Collocate un cartello di divieto di accesso per tenere lontane le persone non autorizzate.

3. Indossare indumenti di protezione

  • Durante i lavori indossate adeguati dispositivi di protezione come
    • Rimozione di giunti: Maschera antipolvere filtrante di livello di protezione FFP3
    • Rimozione di vernici: Dispositivo filtrante a ventilazione assistita almeno del livello di protezione TH3P o respiratori ad aria compressa alimentati dalla linea
    • tuta di protezione monouso di categoria 3, tipo 5/6 con cappuccio
    • Guanti in nitrile o gomma butilica

4. Utilizzare tecniche a bassa formazione di polvere

  • Utilizzate frese e smerigliatrici con aspiratore integrato per ridurre al minimo la dispersione di polvere.
  • Evitare l’impiego di tecniche con generazione di calore, altrimenti verranno rilasciati maggiormente PCB e potrebbero addirittura formarsi diossine.

5. Dopo i lavori

  • Rispettate rigorosamente tutte le misure di igiene.
  • Toglietevi gli indumenti di protezione in modo appropriato, senza disperdere polvere contenente PCB.
  • Attenzione: lavatevi accuratamente le mani e non mangiate nella zona di lavoro.

6. Pulizia

  • Pulite tutte le superfici con un aspirapolvere di classe H o a umido per rimuovere eventuali residui di polvere contenente PCB.
  • In questo modo si impedisce la diffusione di tali sostanze nocive.

7. Smaltimento a regola d’arte

  • Smaltite i rifiuti contenenti PCB in modo corretto secondo le disposizioni cantonali.
  • Uno smaltimento improprio comporta rischi per l’ambiente e la salute.

I PCB sono sostanze tossiche presenti ancora oggi in molti edifici. Se entrate in contatto con materiali contenenti PCB, informatevi bene e adottate misure di protezione adeguate.

Ulteriori informazioni e istruzioni pratiche sono disponibili qui di seguito.

Suva_andere_Schadstoffe_Asbest
Edilizia

Attenzione alle sostanze nocive in edilizia

Prima di rinnovare o smantellare un edificio occorre appurare quali sostanze nocive sono presenti oltre all’amianto e adottare le dovute misure di protezione.
Sostanze nocive in edilizia

Questa pagina è stata utile?