Digital Economy Award
15 novembre 2024 | Comunicato stampa

La Suva vince il Digital Excellence Award 2024

Il 14 novembre 2024, nell’ambito del Digital Economy Award, la Suva è stata premiata nella categoria «Government & NPO Digital Excellence» all’Hallenstadion di Zurigo per la sua trasformazione digitale. Con l’iniziativa «smartCare», la Suva ha ridefinito e digitalizzato i propri processi di gestione dei casi. I suoi clienti beneficiano così di un’assistenza ancora più rapida e mirata.

Indice

La Suva attribuisce grande importanza allo sviluppo dei processi e delle strutture nell’ottica del futuro digitale, questo mantenendo sempre il focus sull’assistenza ottimale ai clienti. L’iniziativa «smartCare» ha permesso di automatizzare maggiormente il trattamento dei casi per le malattie professionali e gli infortuni e di indirizzare ancora di più l’organizzazione verso processi efficienti e orientati al cliente. L’automazione consente di impiegare le preziose risorse dei collaboratori in situazioni complesse e in compiti specializzati legati al reinserimento. Questo modello consente ai clienti di beneficiare di un’assistenza ancora più rapida e personalizzata.

Daniel Roscher, membro della Direzione e capodipartimento Gestione dei casi e riabilitazione alla Suva, si rallegra del premio: «Siamo orgogliosi che il nostro impegno nella digitalizzazione e nell’orientamento al cliente sia stato riconosciuto con il Digital Excellence Award. Questo premio spetta a tutto il nostro team, che lavora ogni giorno per offrire ai clienti la migliore assistenza possibile».

Trasformazione digitale incentrata sulle persone

La giuria del Digital Excellence Award rende omaggio alla Suva per la sua strategia di trasformazione globale e la sua attenzione consapevole alla cultura aziendale. «La Suva colpisce per la sua visione globale, che coinvolge a tutto tondo l’azienda e i suoi collaboratori, ponendo sempre al centro le esigenze dei clienti» ha dichiarato la giuria. La trasformazione dei processi e dei customer journey da tradizionali a digitali stabilisce nuovi standard nel settore e getta le basi per le innovazioni future.

smartCare: digitalizzazione unita a tradizione e lungimiranza

Con «smartCare» la Suva persegue un obiettivo a lungo termine: entro la fine del 2027 il sistema verrà ulteriormente sviluppato per adeguare in modo ottimale la gestione dei casi alle mutevoli esigenze degli assicurati e dei partner. I successi ottenuti finora e le esperienze confermano che la strada intrapresa consente di avere sia processi più efficienti sia un focus maggiore su compiti personali e specializzati nella gestione dei casi. In quanto assicurazione moderna e responsabile, la Suva contribuisce in modo significativo alla trasformazione digitale.

Contatto per i media

Chi siamo

Nata nel 1918, la Suva occupa più di 4700 collaboratrici e collaboratori nella sede principale di Lucerna, nelle 18 sedi di agenzia presenti sul territorio svizzero e nelle due cliniche di riabilitazione a Bellikon e Sion. Azienda autonoma di diritto pubblico, assicura più di 138 000 imprese con oltre 2,2 milioni di lavoratrici e lavoratori contro le conseguenze degli infortuni sul lavoro e nel tempo libero e delle malattie professionali. Le persone disoccupate sono automaticamente assicurate alla Suva. Su mandato della Confederazione gestisce inoltre l’assicurazione militare e l’assicurazione contro gli infortuni per le persone coinvolte in provvedimenti dell’assicurazione per l’invalidità. Il ventaglio di servizi e prestazioni della Suva comprende prevenzione, assicurazione e riabilitazione. La Suva si autofinanzia, non beneficia di fondi pubblici e distribuisce le eccedenze agli assicurati sotto forma di riduzione dei premi. Nel Consiglio della Suva sono rappresentate le parti sociali – datori di lavoro e lavoratori – e la Confederazione.

Altri comunicati stampa