Logo Suva all'ingresso principale Fluhmatt
9 aprile 2019 | di Regula Müller

Riconoscere i pericoli reali grazie alla realtà virtuale

Presso il Museo dei trasporti di Lucerna, grazie a un visore per realtà virtuale, i visitatori possono ora sperimentare situazioni pericolose in bici e prevedere le mosse degli altri utenti della strada. Il visore può essere ordinato anche come modulo di prevenzione dalle aziende assicurate alla Suva.

Indice

VL_SHT_SUVA_3704434.jpg

Al Museo dei trasporti di Lucerna una nuova attrazione attende i visitatori. La Suva, l'Ufficio della circolazione della città di Zurigo  e il Museo dei trasporti  hanno creato congiuntamente l'isola tematica «Virtual-Reality-Velo» con quattro biciclette con visori per realtà virtuale a disposizione dei visitatori. I video a 360 gradi  integrati mostrano situazioni di pericolo sulla strada. 

Consigli per riconoscere per tempo i pericoli

  • Cercate di prevedere cosa fanno gli altri utenti e non distraetevi. Ovviamente anche l'automobilista deve tenere d'occhio i ciclisti.
  • Guidate con una mano sul freno e cercate di prevedere comportamenti sbagliati degli altri utenti della strada.
  • Fate attenzione alle macchine parcheggiate di lato. Mantenete una distanza di sicurezza di almeno 50 cm.
  • Anche i binari del tram e del treno rappresentano un pericolo non da poco. Cercate di attraversarli in senso perpendicolare.
  • Mantenetevi dietro camion e autobus e non superateli a destra. Il conducente non può vedervi se vi trovate nell'angolo morto.
  • Attenzione: sulle foglie bagnate o sulle macchie d'olio rischiate di scivolare facilmente.

In questo modo, grazie alla realtà virtuale, i visitatori possono esercitarsi a prevedere le mosse degli altri utenti. Nella statistica degli infortuni della Suva, un terzo degli incidenti stradali avviene infatti sulle due ruote: sono circa 18 000 all'anno, di cui l'82 per cento senza coinvolgimento di terzi e il 18 per cento causato da collisioni.

201904_CLEAN_Velowelt-Verkehrshaus_de.m4v - Cover

Occhi aperti quando si pedala

Prevedere le mosse degli altri utenti della strada permette di riconoscere per tempo i pericoli. L'importante è quindi cercare di mettersi nei panni degli altri e non perderli mai di vista. Questo comportamento previene il rischio di incidenti, così come indossare il casco diminuisce notevolmente il rischio di lesioni alla testa.

La vostra azienda è assicurata alla Suva? Ordinate ora gratuitamente il modulo con il visore per realtà virtuale. 

Per saperne di più sulla campagna per la sicurezza in bicicletta della Suva.

Questa pagina è stata utile?

Vi potrebbe anche interessare