Corsi per specialiste e specialisti della sicurezza sul lavoro
Le specialiste e gli specialisti della sicurezza sul lavoro e della protezione della salute devono frequentare regolarmente corsi di aggiornamento. Questi moduli permettono di approfondire e integrare le conoscenze acquisite con la formazione di base e con la pratica, oltre che di conseguire diversi corsi di formazione superiore.
Indice
L'essenziale in breve
Le aziende sono obbligate a rivolgersi alle specialiste e agli specialisti della sicurezza sul lavoro quando emergono particolari pericoli sul luogo di lavoro e mancano le conoscenze necessarie per garantire sicurezza e tutela della salute.
Come specialisti MSSL, nei nostri moduli e corsi imparerete, ad esempio, come costruire un sistema di sicurezza personalizzato in azienda e come eseguirne la manutenzione. Altre offerte:
- corso passerella verso l’esame di professione federale SLPS
- corso passerella «Introduzione alla legislazione svizzera» per le esperte e gli esperti nell’ambito della sicurezza formatisi all’estero
- preparazione all’esame specialistico di esperta/o SLPS
- corso di aggiornamento per specialista della sicurezza sul lavoro
- corso di metodologia
Categorie professionali interessate
Ai sensi dell’articolo 11d
- le esperte e gli esperti nell’ambito della sicurezza*
- le ingegnere e gli ingegneri di sicurezza*
- le igieniste e gli igienisti del lavoro*
- le mediche e i medici del lavoro*
- le specialiste e gli specialisti della sicurezza sul lavoro e della protezione della salute**
* Le qualifiche e i corsi di perfezionamento necessari sono specificati nell’«Ordinanza sulla qualifica degli specialisti della sicurezza sul lavoro»
** L’esame di professione è organizzato dall’Associazione per la formazione professionale superiore SLPS. Il regolamento d’esame e le relative istruzioni sono disponibili sul sito www.diplom-asgs.ch
Specialista della sicurezza sul lavoro e della protezione della salute
Da oltre 25 anni ci occupiamo con successo della formazione di esperte ed esperti nell’ambito della sicurezza. Ora offriamo in quest’ambito anche una formazione di importanza ancora maggiore: il corso modulare preparatorio all’esame di professione di «Specialista della sicurezza sul lavoro e della protezione della salute (SLPS) con attestato professionale federale».
«Se faccio qualcosa, voglio farlo bene»
Il nostro corso passerella prepara in modo ottimale all’esame di professione di specialista SLPS. I singoli moduli forniscono ai partecipanti anche soluzioni pratiche per la quotidianità lavorativa. Scoprite di più nel nostro video.
Corsi sulla sicurezza sul lavoro e protezione della salute
A specifici gruppi di destinatari offriamo programmi didattici su misura, come il corso passerella all’esame di professione e altre formazioni certificate. Qui trovate tutte le informazioni su date e sedi dei corsi, durata di ciascun corso e costo delle diverse formazioni.
Esperta/o di sicurezza sul lavoro e protezione della salute
L’Associazione per la formazione professionale superiore SLPS getta le basi per l’introduzione dell’esame professionale superiore: le ingegnere e gli ingegneri di sicurezza CFSL saranno sostituiti dai futuri esperti ed esperte SLPS con diploma federale.
In vista del nuovo esame, la Suva ha sviluppato in collaborazione con Unisanté e con l’Università di Zurigo un corso preparatorio. Forniremo informazioni precise a tempo debito.
Nel frattempo, informatevi sulla situazione attuale e sui requisiti per superare l’esame professionale superiore di «Esperta/o SLPS» presso l’Associazione per la formazione professionale superiore SLPS
Ingegnera/e di sicurezza CFSL
Corso di aggiornamento professionale per ingegnere e ingegneri, ma anche scienziate e scienziati ambientali che sul lavoro ricoprono incarichi in qualità di specialiste e specialisti della sicurezza sul lavoro. Qui trovate le informazioni su durata del corso, contenuti didattici, persone incaricate della formazione e programma d’esame.
Corso di metodologia su sicurezza sul lavoro e protezione della salute
Sono disponibili informazioni su contenuti didattici, obiettivi di formazione, sede, durata e costi per ciascuno dei corsi e seminari. Qui potete inoltre consultare i requisiti necessari per la partecipazione e il numero di unità di formazione continua SSSL riconosciute per ogni giornata di frequenza.
Download e ordinazioni
Ricerca