Coaching per una cultura della prevenzione duratura (con specialista)
Come valutate la cultura della prevenzione nella vostra azienda? La sicurezza e la salute sono vissute nella quotidianità lavorativa dai superiori e dal personale? Quali fattori incentivano / ostacolano la cultura della prevenzione in azienda? Per promuoverla in modo più efficace potete affidarvi al nostro coaching individuale.
Indice
L’essenziale in breve
La prevenzione richiede la presa di coscienza e l’impegno di tutti gli attori in azienda, per passare dalla conoscenza all’esperienza. Questo servizio di coaching vi aiuta a migliorare la consapevolezza di tutto il personale in ambito di salute e sicurezza, a consolidare le competenze in materia di salute e a integrare misure di prevenzione nella cultura aziendale.
Lo scopo è offrire a voi e al vostro gruppo di progetto un sostegno individuale nel processo di sviluppo e perfezionamento della vostra cultura della prevenzione. Innanzitutto, in base a un approccio sistematico, definiremo insieme gli ambiti di intervento più importanti per la vostra azienda. In questo modo vi aiuteremo a sviluppare un piano delle misure duraturo, che costituirà la base per una cultura della prevenzione in grado di creare valore aggiunto nella vostra azienda. La sicurezza e la salute diventeranno così un atto spontaneo sia sul posto di lavoro che nel tempo libero.
Obiettivi
- Fare il punto della situazione sulla cultura della prevenzione in azienda
- Identificare i fattori trainanti e le barriere che influiscono sulla cultura della prevenzione
- Individuare gli ambiti di intervento e pianificare misure concrete
- Impegno attivo da parte di collaboratrici, collaboratori e superiori a favore della sicurezza e della salute.
Destinatari
Aziende a partire da circa 80 collaboratrici e collaboratori che riconoscono i benefici di una cultura della prevenzione in grado di creare valore aggiunto e intendono investire tempo ed energia per svilupparla ulteriormente. Il coaching si rivolge solo alle ditte che hanno la Suva come organo d’esecuzione.
Indice
Il coaching si svolge secondo le seguenti fasi:
- Preparazione con la direzione di progetto dell’azienda
- Briefing e onboarding del gruppo di progetto
- Analisi della situazione mediante sondaggio online al gruppo di progetto e visita in loco da parte delle nostre specialiste e dei nostri specialisti
- Svolgimento del workshop con il gruppo di progetto
- Debriefing
Informazioni generali
- Ordinate il modulo di prevenzione almeno 2 mesi prima della data d’inizio prevista.
- Scegliete le persone che parteciperanno al progetto e prenotate un’aula per la formazione con una capienza di 8-10 persone.
- Informate e invitate tutti i partecipanti.
Il coaching, comprese le fasi di preparazione e debriefing, viene effettuato da uno/una specialista della Suva.
La prevenzione è un processo continuo. Saremo lieti di continuare ad assistervi anche dopo il coaching, ad esempio per la valutazione delle misure adottate.
Eventuali servizi di consulenza aggiuntivi saranno discussi, pianificati e offerti separatamente.
La prevenzione degli infortuni è un processo continuo. Svolgere i moduli di prevenzione a cadenza regolare aiuta a promuovere in azienda una condotta improntata alla responsabilità personale. Pianificate quindi per tempo la vostra attività successiva.
Ordinare il modulo
Sì, desidero svolgere il modulo
Questo modulo richiede l'assistenza di uno specialista della Suva e si tiene nella vostra azienda o in una sede esterna.