Risorse e stress – Workshop per i superiori (con specialista)
Questo workshop condotto da una/uno specialista dà un'idea di come nascono le situazioni di stress e delle loro conseguenze. Al contempo fornisce consigli per mitigare le reazioni da stress e rafforzare le difese dallo stress. Così si possono ridurre le malattie, le assenze e gli infortuni in azienda dovuti allo stress.
Indice
L’essenziale in breve
Lo stress sul lavoro è una delle cause più frequenti di infortunio e malattia. Cosa le provoca?
- Determinate attività o comportamenti di colleghi e superiori possono risultare stressanti, distrarre o mettere sotto pressione i collaboratori.
- Il nostro modulo di prevenzione aiuta i superiori a identificare le situazioni di stress e a prevenire le assenze dal lavoro.
Obiettivi
In questo workshop apprenderete a:
- analizzare le situazioni di stress individuali;
- imparare a gestire meglio carichi e tensioni;
- rafforzare le vostre risorse;
- riconoscere la correlazione tra il vostro comportamento direttivo e il livello di stress dei vostri collaboratori;
- analizzare le situazioni difficili legate alla funzione direttiva e a sviluppare un comportamento direttivo migliore.
Destinatari
- Il workshop è rivolto ai superiori
Indice
Questo workshop tratta i seguenti temi:
- nozioni di base utili sullo stress e la sua gestione
- applicazione pratica con esercizi esperienziali
- strumenti per la gestione dello stress
- autoanalisi delle fasi di stress e delle reazioni allo stress
- elaborazione di misure per la gestione dello stress
- riflessione sul proprio comportamento direttivo ed elaborazione di strategie di miglioramento.
Informazioni generali
Spazio e attrezzature
- Sedute e tavoli
- Presa di corrente
- Beamer o monitor grande
- Altoparlanti
- Lavagna a fogli mobili con pennarelli
Il cliente fornisce l'infrastruttura e i dispositivi necessari.
Procedura
- Pianificazione per tempo del workshop
- Ordinare il modulo di prevenzione almeno due mesi prima dello svolgimento desiderato
- Prenotare un'aula per la formazione con una capienza di 12 persone
- Predisporre l’infrastruttura tecnica
- Inviare l’invito con informazioni ai partecipanti
- La/lo specialista della Suva guida il workshop e raccoglie il feedback dei partecipanti.
- Feedback ai superiori
- Riflettere regolarmente sulle nozioni apprese
La prevenzione degli infortuni è un processo continuo. La cadenza regolare dei moduli di prevenzione aiuta a promuovere nei vostri collaboratori una condotta improntata alla responsabilità personale.Pianifichi quindi per tempo la sua attività successiva.