"benefit" 4_21 Rubrik "Service"

Lavori domestici e bricolage: percorso pratico (con specialista)

Questo workshop condotto da uno/una specialista è indicato soprattutto per le persone che non svolgono professioni artigiane. Attraverso undici postazioni, il personale impara come prevenire gli infortuni durante i lavori domestici e il bricolage. Scoprite qui cosa vi offre questo percorso e come prepararlo.

Indice

L’essenziale in breve

Molti infortuni che si verificano a casa potrebbero benissimo essere evitati. Attraverso questo workshop sensibilizzate in maniera mirata il personale sui rischi delle attività quotidiane. Sono trattati temi come i piccoli elettrodomestici, i prodotti chimici e il rischio d'incendio. Questo modulo di prevenzione viene ricordato a lungo grazie alle installazioni realistiche, ai suoi video e al quiz.

Obiettivi

Questo workshop con uno/una specialista:

  • richiama l'attenzione sui pericoli durante i lavori domestici o le attività di bricolage
  • spiega come prevenire gli infortuni

Destinatari

  • Aziende con poche o nessuna attività artigianale
  • Tutto il personale

Indice

Le 11 postazioni in sintesi

A ogni postazione di questo percorso sono programmate diverse attività. Le conoscenze sono acquisite in modo divertente e duraturo.

haushalten-und-heimwerken-1-1.jpg
Postazione 1 «Attrezzature domestiche di protezione»: Riconoscere la funzione di protezione di taluni oggetti utilizzati in casa
haushalten-und-heimwerken-1-2.jpg
Postazione 2 «Prevenire gli infortuni domestici»: sfida a due con quiz su situazioni di pericolo nell'ambiente domestico.
haushalten-und-heimwerken-2-1.jpg
Postazione 3 «Emergenza incendio»: prevenzione e risposta agli incendi, con video e test di attivazione dei sensori antifumo
haushalten-und-heimwerken-2-2.jpg
Postazione 4 «Emergenza primo soccorso»: Emergenza in ambiente domestico con quiz di primo soccorso e prova con defibrillatore
haushalten-und-heimwerken-3-1.jpg
Postazione 5 «Prodotti chimici»: utilizzo di questi prodotti in casa con informazioni sui simboli di pericolo, un video e un test sul rischio
haushalten-und-heimwerken-3-2.jpg
Postazione 6 «Ferite da taglio»: toccare alla cieca alcuni oggetti taglienti, ovviamente indossando guanti protettivi.
haushalten-und-heimwerken-4-1.jpg
Postazione 7 «Sollevare e trasportare carichi»: cinque regole spiegano come trasportare senza farsi male degli oggetti pesanti anche a casa.
haushalten-und-heimwerken-5-1.jpg
Postazione 8 «Piccoli apparecchi elettrici»: tutto quello che è utile sapere su piccoli apparecchi e impianti elettrici.
haushalten-und-heimwerken-6-1.jpg
Postazione 9 «Amianto»: in quali abitazioni si trova l'amianto e cosa bisogna fare quando se ne sospetta la presenza?
haushalten-und-heimwerken-7-1.jpg
Postazione 10 «Scale»: salire e scendere scale stabili e instabili, simulazione con stato di ebbrezza e buio
haushalten-und-heimwerken-7-2.jpg
Postazione 11 «Scala domestica e sedia girevole»: per sostituire una lampadina, è meglio usare una scala piuttosto che una sedia girevole.

Informazioni generali

Preparazione1/2 giornata
Svolgimento1 ora
LuogoNella vostra azienda
N. partecipantiMax 15 persone a gruppo, almeno 80 persone totali
ModalitàCon specialista
CostiDa CHF 1300.–

Spazio e attrezzature

  • Una superficie di circa 100 m2 per svolgere le attività del percorso
  • Prese di corrente da 230 V
  • Gli elementi vengono consegnati con camion e ponte di carico.
  • Scarico di otto palette con carrello elevatore o carrello per palette

Procedura

  • Concordare la data di noleggio del percorso
  • Organizzare l'area di esposizione, gli aiutanti e gli ausili necessari
  • Il percorso è consegnato e montato a cura dell'impresa di logistica
  • Inviare informativa interna al personale con invito a partecipare
  • Introduzione all'argomento
  • Formazione delle coppie che scelgono cinque-sei attività del percorso ciascuna
  • Assistenza e consigli da parte dello/a specialista presente
  • Distribuzione di un piccolo omaggio ai partecipanti
  • Il percorso è smontato e preso in consegna dall'impresa di logistica
  • Eventuale feedback ai superiori
  • Verificare che venga messo in pratica quanto appreso

La prevenzione degli infortuni è un processo continuo. La cadenza regolare dei moduli di prevenzione aiuta a promuovere nei vostri collaboratori una condotta improntata alla responsabilità personale.Pianifichi quindi per tempo la sua attività successiva.

Ordinare il modulo

Sì, desidero svolgere il modulo

Questo modulo richiede l'assistenza di uno specialista della Suva e si tiene nella vostra azienda o in una sede esterna.