Suva_Velotraining_4465.tif

Corso tecnica di guida per ciclisti ​(con specialista)

Con la tecnica di guida, collaboratrici e collaboratori imparano con uno/a specialista della Suva uno stile sicuro. Questo aiuta non soltanto nel tragitto casa-lavoro e ritorno, ma anche per le gite al week-end. Vengono offerti i tre formati di corso «Tecnica di base per guidare la bici», «Mountain bike» e «Bici elettrica».

Indice

L’essenziale in breve

In Svizzera, dei circa 38 000 infortuni annui in bici oltre 3/4 sono causati dal ciclista stesso. Un comportamento di guida previdente e una buona tecnica di guida consentono di evitare tanti di questi eventi. Con questo modulo di prevenzione gestito a livello professionale, potete sostenere il vostro personale a migliorare il proprio stile di guida. Così il vostro team impara a guidare con maggiore sicurezza.

Obiettivi

  • Migliorare l’equilibrio e la tecnica di guida quando si usa una bicicletta
  • Guida sicura nella circolazione stradale e fuoristrada
  • Possibilità di evitare infortuni
  • Conoscenze dei materiali e dell’attrezzatura rilevanti per la sicurezza

Destinatari

  • Personale con bici (di tutti i giorni)
  • Personale con mountain bike
  • Personale con bici elettrica

Indice

La formazione con una persona esperta è strutturata come segue:

  • Controllo dell’attrezzatura: freni, pneumatici, altezza sellino, casco
  • Parte pratica con consigli, trucchi ed esercitazioni
  • Temi: equilibrio, destrezza, frenata e tecnica di curvatura (mountain bike: in aggiunta uphill/downhill)

Gli esercizi vengono adattati alle capacità tecniche dei partecipanti. Vengono offerti tre formati di corsi

  • Tecnica di base per guidare la bici
  • Mountain bike
  • Bici elettrica

Informazioni generali

Preparazione1 ora
Svolgimento90 minuti per gruppo
LuogoNella vostra azienda
N. partecipantiMax 12 persone
ModalitàCon specialista
CostiAziende assicurate presso la Suva: da CHF 800.–

Spazio e attrezzature

  • Area libera dal traffico di almeno 20 x 30 m
  • I partecipanti portano con sé una bici funzionante e un casco per bici

Procedura

  • Ordinare il modulo di prevenzione almeno due mesi prima dello svolgimento desiderato
  • Informazioni e invito ai partecipanti (nota: casco obbligatorio)
  • Predisposizione dell’infrastruttura
  • Controllo dell’idoneità alla guida delle biciclette
  • Lo specialista della Suva conduce il modulo di prevenzione e raccoglie il feedback dei partecipanti
  • Eventuale feedback ai superiori
  • Motivare i partecipanti a mettere in pratica le nozioni apprese

La prevenzione degli infortuni è un processo continuo. La cadenza regolare dei moduli di prevenzione aiuta a promuovere nei vostri collaboratori una condotta improntata alla responsabilità personale.Pianifichi quindi per tempo la sua attività successiva.