Percorso a ostacoli
Su questo percorso i suoi collaboratori scoprono in quali situazioni quotidiane è facile che si verifichino cadute in piano. Il workshop con specialista è un'esperienza pratica che lascia un'impressione indelebile. Con questo evento può contribuire a ridurre infortuni e lesioni a causa di inciampi e cadute.
Indice
L’essenziale in breve
Gli infortuni da inciampi e cadute si situano al primo posto della statistica degli infortuni. Per esemplificare ai suoi collaboratori il perché di tale dato, viene proposto un percorso a stazioni che consente loro di sperimentare in prima persona i pericoli derivanti da scale, disordine, calzature non adatte o semplice distrazione.
Caduta da inciampo: basta un solo passo falso
Alois Keller è inciampato. Una distrazione gli è costata sei interventi chirurgici e diversi anni di inabilità al lavoro. Da qui comprende l'importanza del percorso a ostacoli anche per la sua azienda.
Obiettivi
Questo workshop con specialista aiuta a:
- destare la consapevolezza dei collaboratori circa il pericolo latente di infortuni da inciampo e caduta
- indicare loro le più comuni situazioni della quotidianità in cui possono verificarsi infortuni da cadute
- spiegare perché con una forma fisica non ottimale il rischio di infortunio aumenta
- richiamare in misura maggiore la loro attenzione su aspetti quale ordine, calzature adatte e concentrazione mentre si cammina
Destinatari
- Il modulo di prevenzione è adatto a tutto il personale.
Indice
- Il percorso consente la simulazione di tipiche situazioni con rischio d'inciampo.
- Dopo il workshop i partecipanti formulano un proposito concreto per ridurre il rischio di infortuni da inciampi e cadute.
Le 7 stazioni del percorso a ostacoli
Durante il percorso i suoi collaboratori affrontano diverse situazione. Attraverso la simulazione di varie fonti di inciampo sperimentano in prima persona i pericoli, il che accresce l'effetto di apprendimento.
Informazioni generali
Spazio e attrezzature
- Locale con 80 metri quadrati di superficie libera
- Presa di corrente: 230 V
- Consegna gratuita del percorso a ostacoli (4 palette), incl. l'attrezzatura tecnica come schermo e lavagna a fogli mobili
Procedura
- Ordinare il modulo di prevenzione almeno due mesi prima dello svolgimento desiderato.
- Informare e invitare ai collaboratori
- Montaggio del percorso da parte dell'azienda di logistica con l'assistenza di un rappresentante dell'azienda
- Allestimento dei mezzi ausiliari da parte dello specialista
- Lo specialista della Suva conduce lo svolgimento del modulo di prevenzione e raccoglie i feedback dei partecipanti.
- Smontaggio del percorso da parte dell'azienda di logistica con l'assistenza di un rappresentante dell'azienda
- Eventuale feedback ai superiori
- Controllo dell'attuazione di quanto appreso
La prevenzione degli infortuni è un processo continuo. La cadenza regolare dei moduli di prevenzione aiuta a promuovere nei vostri collaboratori una condotta improntata alla responsabilità personale.Pianifichi quindi per tempo la sua attività successiva.