"benefit" 1_19 Rubrik "Service" Sportparcours

Percorso a tema sportivo (con specialista)

Nel tempo libero, gli infortuni si verificano in genere durante l’attività sportiva svolta in campo, sulla pista, in acqua o in palestra. Nel percorso a tema sportivo, il personale impara a conoscere meglio il proprio rischio di infortunio sotto la guida di una persona esperta. Vengono dati anche consigli sulla prevenzione.

Indice

L’essenziale in breve

Possiedo una buona tecnica? Ho l’attrezzatura giusta? Sono capace di valutare i pericoli nello sport? Quali rischi non sono coperti dall’assicurazione? Il percorso fornisce una risposta a queste e altre domande. E motiva anche i più sedentari ad attivarsi per stare in forma. Prenotate questo modulo con specialista per ridurre il numero di infortuni sportivi e le assenze.

SUVA Spuehl GmbH CF599957.jpg

Obiettivi

Percorso a tema sportivo con specialista:

  • per sensibilizzare il personale sui pericoli durante l’attività sportiva ricreativa
  • offre suggerimenti per prevenire gli infortuni sportivi
  • motiva le persone sedentarie a fare più movimento
  • contribuisce a ridurre gli infortuni sportivi e i giorni di assenza

Destinatari

  • tutto il personale

Indice

Le 9 postazioni del percorso interattivo

La formazione è più efficace se include una componente pratica. Il percorso sportivo pratico contribuisce a rendere il personale più consapevole dei rischi di infortunio durante l’attività sportiva ricreativa.

Sportparcours Schwimmen
Postazione 1 «Nuoto e balneazione»: Gioco online in cui si assume il ruolo di bagnini e si apprendono le regole della Società Svizzera di Salvataggio.
VL_PRD_SUVA_3686368-Bearbeitet-2.jpg
Postazione 2 «Ciclismo»: Percorso di destrezza e controllo della bici per verificarne la sicurezza
VL_PRD_SUVA_3686333.jpg
Postazione 3 «Sport con la palla»: Chi vuole restare in gioco deve completare un riscaldamento, il quiz sulle scarpe e il Memory sul fair play.
VL_PRD_SUVA_3688942.jpg
Postazione 4 «Attività fisica»: Motivatore per le persone sedentarie e test online «Quale sport fa per me?»
VL_PRD_SUVA_3688934.jpg
Postazione 5 «Sport sulla neve»: App «Slope Track» e discesa in slittino con informazioni sui pericoli di infortunio
VL_PRD_SUVA_3688983.jpg
Postazioni 6 «Escursioni»: Pianificazione di un’ipotetica escursione, affinché nessuno si perda per strada.
VL_PRD_SUVA_3686354.jpg
Postazione 7 «Sport rischiosi»: Postazione del percorso con un breve filmato d’azione e test adrenalinico sulla propensione al rischio
VL_PRD_SUVA_3686398.jpg
Postazione 8 «Corsa»: Tappetino con esercizi per i muscoli dei piedi, analisi dell’appoggio e consigli sulle scarpe da corsa
VL_PRD_SUVA_3689000.jpg
Postazione 9 «Calcio»:Roulette russa con parastinchi, consigli per l’allenamento e test sul rischio di infortunio personale

Informazioni generali

Preparazione1 ora
Svolgimento1 ora
Luogo1 ora
N. partecipantifino a 15 persone totali
ModalitàCon specialista
CostiDa CHF 1300.–

Spazio e attrezzature

  • Superficie minima per il percorso: 120 m2
  • Altezza minima del locale: 2 m
  • Presa di corrente: 230 V
  • Consegna degli elementi con carrello per palette

Procedura

  1. Ordinazione del modulo di prevenzione almeno 2 mesi prima dell'implementazione desiderata
  2. Invito al personale con informazioni sul luogo e sulla data
  3. Consegna e assemblaggio del percorso a cura dell’impresa di logistica
  1. Informazioni introduttive dello/a specialista sulle cause di infortunio nello sport
  2. Ogni partecipante svolge in autonomia 3 o 4 postazioni
  3. Discussione finale in gruppo con formulazione di un proposito e di un’azione concreta da parte di ciascuno
  4. Smontaggio e trasporto del percorso a cura dell’impresa di logistica
  1. Feedback ai superiori.
  2. Motivare a mettere in pratica quanto appreso
  3. Pianificazione dell’attività di prevenzione successiva

La prevenzione degli infortuni è un processo continuo. La cadenza regolare dei moduli di prevenzione aiuta a promuovere nei vostri collaboratori una condotta improntata alla responsabilità personale.Pianifichi quindi per tempo la sua attività successiva.