02834_01.tif

Workshop «Accertamento dell’evento» dopo infortuni (con specialista)

Per conoscere le cause di un infortunio, è necessario un accertamento sistematico. La nostra/Il nostro specialista spiegherà a voi e ai vostri responsabili di team come eseguire questa indagine in maniera ottimale. Con queste conoscenze potrete identificare i fattori scatenanti e salvaguardare la vostra azienda da eventi simili o analoghi.

Indice

L’essenziale in breve

Ogni giorno In Svizzera si verificano 2000 infortuni. Questa cifra sottolinea l’importanza di un’organizzazione ben funzionante in caso di emergenza. Altrettanto importante è l’accertamento in seguito all’evento per trarre le giuste conclusioni ed evitare di ripetere gli stessi passi falsi. Nel workshop i vostri quadri con responsabilità direttiva, avvalendosi della metodologia Suva e dei giusti mezzi ausiliari, impareranno a stabilire le cause degli infortuni.

Obiettivi

Questa formazione con specialista illustra:

  • il senso e lo scopo dell’accertamento degli eventi
  • l’accertamento sistematico, applicando la metodologia della Suva, sulla base di un caso concreto
  • la corretta compilazione di una scheda per l’analisi dell’evento

Destinatari

  • Collaboratrici e collaboratori con funzioni direttive
  • Addetti alla sicurezza
  • Titolari di piccole e medie aziende

Indice

Il modulo di prevenzione comprende:

  • un opuscolo con le principali informazioni, da consegnare a ogni partecipante

Informazioni generali

PreparazioneNessuna
Svolgimento2,5 ore
LuogoNella vostra azienda
N. partecipantiMax 12 persone per gruppo
ModalitàCon specialista
CostiDa CHF 800.–

Spazio e attrezzature

  • Sala per presentazione con videoproiettore o grande schermo

Procedura

  1. Prenotazione del modulo di prevenzione (almeno otto settimane prima dello svolgimento)
  2. Organizzazione degli spazi e dell’infrastruttura tecnica
  3. Informazione e invito al personale
  1. Workshop diretto da una/uno specialista della Suva
  2. La/lo specialista raccoglie il feedback delle partecipanti e dei partecipanti
  1. Eventuale feedback ai superiori
  2. Controllo dell’attuazione di quanto appreso nel caso in cui si verifichi un evento
  3. La prevenzione degli infortuni è un processo continuo. Pianifichate quindi per tempo la vostra attività successiva.