Amianto: l'individuazione dei pericoli innanzitutto.
I lavori in edifici antecedenti al 1990 rappresentano un rischio per ogni azienda artigiana. Per evitare che voi e il vostro personale inaliate la pericolosa polvere di amianto, è fondamentale svolgere innanzitutto un accurato accertamento. Vi mostriamo come procedere.
Indice
L'essenziale in breve
Fino alla fine degli anni Ottanta, in Svizzera era consentito importare e impiegare prodotti contenenti amianto. Poi è entrato in vigore il divieto. Tuttavia sono ancora presenti innumerevoli siti da bonificare che rappresentano una minaccia per la salute delle persone che svolgono lavori di ristrutturazione e risanamento. Ragion per cui la legge prescrive l'obbligo di accertamento.
Quando accettate lavori di ristrutturazione e risanamento, procedete come segue:
- Verificate se l'edificio è stato costruito prima del 1990.
- Se sì, presumete che contenga amianto.
- Accertate quali materiali contenenti amianto sono stati usati e dove.
Il datore di lavoro è responsabile della tutela della salute del proprio personale. Spetta dunque a voi svolgere un'accurata individuazione dei pericoli e in caso di dubbio ricorrere a figure professionali specializzate.
Dire «STOP» può salvare la vita
In caso di amianto, il principale pericolo è l'inconsapevolezza. Perciò non iniziate mai i lavori senza aver prima accertato con esattezza i rischi. Ciò vale in particolare per le attività in tutti gli edifici antecedenti al 1990.
Procedendo secondo le tre fasi descritte qui, proteggete voi e il vostro personale contro l'inalazione delle nocive fibre di amianto.
Prima di iniziare qualsiasi intervento di ristrutturazione, demolizione o manutenzione in un vecchio edificio, è necessario chiarire se sono presenti prodotti contenenti amianto. In questi casi la legge stabilisce un obbligo di accertamento. Se non siete certi se per esempio l'intonaco, il rivestimento del pavimento o l'isolamento contengono amianto, chiaritelo con un'analisi dei materiali. Sul sito del Forum Amianto Svizzera (FACH) sono riportati gli elenchi delle ditte
Se il sospetto si rivela fondato, pianificate le misure di protezione adeguate. La pianificazione delle misure non è semplice perché esse variano a seconda di come l'amianto si presenta. Perciò vi consigliamo di ricorrere a figure professionali specializzate. Qui trovate gli indirizzi
Se dirigete un'azienda o una divisione, siete responsabili per la tutela della salute del personale. Pertanto dovete garantire il rispetto delle disposizioni di legge e accertarvi che il personale conosca e adotti le regole vitali. Trovate le regole specifiche per il settore qui. Per la tecnica adeguata alla lavorazione dei materiali contenenti amianto, attenetevi alle nostre schede tematiche, disponibili nel nostro centro download e ordinazione.
L'amianto si presenta sotto forme diverse ed è per questo che le misure di protezione sono in parte differenti. Per permettervi di agire correttamente abbiamo elaborato un riepilogo delle misure per i lavori con materiali contenenti amianto.
Se la rimozione dei materiali contenenti amianto rilascia quantità notevoli di fibre di amianto pericolose per la salute, tali lavori devono essere eseguiti solo da ditte riconosciute specializzate in bonifiche da amianto.