Se utilizzate in modo attento e conforme allo scopo, le macchine non devono comportare pericoli per la vita e la salute degli utilizzatori o di terzi.
Una macchina deve soddisfare i requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute.
I fabbricanti hanno l'obbligo di svolgere una valutazione dei rischi al fine di ridurli.
Al momento dell'acquisto è importante verificare che la macchina sia idonea all'uso previsto, conforme alle norme di sicurezza e pratica da utilizzare.
Non bisogna mai manipolare i dispositivi di sicurezza delle macchine.
Le macchine possono essere immesse in commercio solo se il loro impiego normale o ragionevolmente prevedibile non espone a pericolo, o espone soltanto a pericoli minimi, la sicurezza e la salute degli utilizzatori e di terzi.
Legge federale sulla sicurezza dei prodotti (LSPro)
Chi immette sul mercato un prodotto (fabbricante, importatore o commerciante) ha la responsabilità di garantire che esso sia conforme a quanto prescritto dalla Legge federale sulla sicurezza dei prodotti (LSPro ) e dall'Ordinanza sulla sicurezza dei prodotti (OSPro ).
Ordinanza concernente la sicurezza delle macchine (OMacch) e Direttiva macchine
Nell'Ordinanza concernente la sicurezza delle macchine l'immissione in commercio e la sorveglianza del mercato sono disciplinate conformemente a quanto indicato nella Direttiva macchine 2006/42/CE . Per l'applicazione della Direttiva macchine è disponibile un'apposita guida .
Direttiva CFSL 6512 «Attrezzature di lavoro»
La direttiva della CFSL spiega come soddisfare le prescrizioni relative alla sicurezza e alla protezione della salute dei lavoratori durante l'introduzione, l'utilizzo e la manutenzione delle attrezzature di lavoro.
Interventi
Come garantire la sicurezza delle macchine
Per garantire la sicurezza delle macchine i fabbricanti e gli utilizzatori devono prestare attenzione a determinati aspetti.