Stare troppo seduti non è sano. La soluzione? Fare movimento e alternare la posizione seduta - in piedi. Il minirullo aiuta a rendere le pause più dinamiche.
Già a partire dai 30 anni di età, la forza muscolare, e quindi anche l'equilibrio, si riducono progressivamente. È anche vero che abbiamo bisogno di entrambi fino all'età avanzata: sia a scopo preventivo, sia per una riabilitazione più rapida dopo un infortunio.
La migliore ricetta per prevenire le lesioni causate dal jogging? Prepararsi seriamente e seguire i consigli degli esperti.
Una buona condizione fisica riduce il rischio di farsi male mentre si pratica sport, sul lavoro o nel tempo libero. Per questo motivo abbiamo sviluppato una serie di programmi di fitness per allenare la forza, l'equilibrio e l'agilità o per sciogliere fastidiose contratture muscolari.
Interventi
Programma di fitness per sportivi
Gli esercizi del programma non si rivolgono solo agli sportivi, ma comprende vari livelli per rispondere alle necessità di tutti coloro che desiderano migliorare la propria condizione fisica. Svolgere gli esercizi aiuta a rafforzare i muscoli del torace e prevenire il mal di schiena. Inoltre, avere un buon senso dell'equilibrio permette di evitare di cadere e farsi male nelle situazioni impreviste.
La sequenza di esercizi è molto adatta per il riscaldamento o per fare un po' di movimento durante le pause. Il manifesto serve da promemoria per ricordarsi i singoli movimenti degli esercizi.
Restare seduti a lungo può causare posture sbagliate e dolori alla schiena. Il programma per persone sedentarie aiuta a tonificare i muscoli posturali, a migliorare la flessibilità ed a sciogliere fastidiose contratture muscolari.
Per chi ha fretta, abbiamo riassunto gli esercizi su un manifestino.
Vi invitiamo a concedervi ogni giorno una pausa dinamica con il filmato per sedentari. Il filmato e il manifestino riportano le sequenza di movimenti previsti dagli esercizi.
Cinque esercizi per verificare lo stato dei muscoli del torace, le doti di equilibrio, l'agilità e la stabilità degli arti inferiori. Dai risultati del test potete dedurre gli esercizi più adatti per migliorare il vostro stato di forma.
Il test dura 5-10 minuti .
Desiderate un'analisi approfondita? Nei Reparti di Medicina dello sport delle cliniche di riabilitazione a Bellikon e Sion è possibile svolgere dei test specifici. Per maggiori informazioni vi preghiamo di inviare un messagio: Invia messagio.
Gli esercizi con il minirullo non sono solo semplici, ma anche efficaci.
Il minirullo è uno strumento utile per rilassare e rigenerare la muscolatura attraverso l'automassaggio. Serve anche a rinforzare, allungare e attivare i muscoli prima di fare attività sportiva.
I nostri muscoli sono ricoperti e tenuti insieme dalle cosiddette fasce. Questo tessuto connettivo molto sensibile al dolore può irrigidirsi e ispessirsi, ad esempio a causa di lesioni, scarso movimento, iperaffaticamento e stress psichsico. Massaggiando i muscoli con il minirullo, si possono prevenire i fenomeni di irrigidimento e sciogliere le aderenze fasciali.
L'opuscolo «Piccolo strumento, grande efficacia» contiene una serie di esercizi da svolgere a casa o al lavoro, utili per l'attività sportiva e per aumentare la forza e l'equilibrio.
È possibile acquistare il set completo con minirullo e opuscolo a soli CHF 12.90 (IVA e spese di spedizione escluse) nel nostro negozio online. L'opuscolo è gratuito.
Già a partire dai 30 anni di età, la forza muscolare, e quindi anche l’equilibrio, si riducono progressivamente. Il nostro programma di esercizi con il footbag aiuta ad allenare entrambi in modo mirato.
Gli esercizi possono essere svolti sia a casa sia al lavoro. Tutti i video sugli esercizi sono disponibili anche su YouTube . [Atomlink Materialgruppe YouTube-Übungsvideos]
Offerta per le aziende
Il set Esercizi per migliorare l'equilibrio »(opuscolo + footbag) ha un costo di CHF 3.- l'uno (ordine minimo 5 pezzi). Il singolo opuscolo è gratuito.
Gli infortuni durante la corsa sono dovuti di regola a scivolate e cadute. La caviglia è la parte del corpo maggiormente soggetta a distorsioni. Lo stiramento dei legamenti è molto doloroso e i tempi di guarigione sono piuttosto lunghi.
La ricetta migliore per prevenire simili lesioni è semplice: prepararsi seriamente e seguire i consigli degli esperti.
Correre solo in buone condizioni di salute e in assenza di dolori fisici.
Non affrettare i tempi, ma iniziare aumentando il numero di sedute di corsa, poi la durata e infine l'intensità.
Non affaticare le articolazioni: scegliere lo sterrato e i sentieri battuti al posto dell'asfalto.
Concedersi delle pause: un giorno di riposo tra un allenamento e l'altro per chi corre regolarmente, 2-3 giorni invece per i principianti.
È solo una scusa oppure è veramente dannoso fare sport all'aperto quando la temperatura scende sotto lo zero? La dottoressa Irene Kunz, specialista in medicina del lavoro e medicina interna alla Suva, risponde ad alcune domande importanti sul tema. Sport a temperature sotto zero
Materiale
Per una migliore visualizzazione utilizzare l'esportazione in PDF.