Quando si utilizzano le maschere di protezione delle vie respiratorie FFP è importante tenere presente i seguenti punti:
Se uno o più punti non sono soddisfatti, la qualità delle maschere è dubbia. Per questo motivo non è consentito utilizzarle come dispositivo di protezione individuale per lavori con polveri nocive per la salute.
In commercio esistono diversi tipi di maschere FFP (ad es. con o senza valvola di espirazione) e con tre classi di efficienza filtrante: FFP1, FFP2 e FFP3.
L'elemento decisivo è il marchio CE seguito da un numero a quattro cifre dell'ente di certificazione riportato sulla mascherina e sulla confezione.
Le maschere FFP (Filtering Face Piece) sono delle maschere monouso composte interamente di materiale filtrante che coprono naso e bocca e proteggono dalle particelle solide (polveri, virus, batteri) e dagli aerosol acquosi od oleosi. La loro efficienza filtrante è standardizzata ai sensi della norma EN 149. Vengono dette anche semimaschere filtranti contro le particelle o maschere per polveri sottili e sono suddivise nelle classi di protezione FFP1, FFP2 e FFP3. Le FFP1 offrono il livello di protezione più basso.