Le mascherine igieniche (dette anche mascherine chirurgiche o protezione di naso e bocca secondo la norma EN 14683) impediscono il passaggio delle sostanze liquide in caso di schizzi e delle goccioline contenute nell'aria espirata dalla persona che le indossa.
In determinate situazioni l'uso delle mascherine può essere giustificato. Esse infatti aiutano a ridurre il rischio di contagio in caso di virus (come per es. il coronavirus).
È tuttavia essenziale che le mascherine siano indossate correttamente e che vengano rispettate anche le altre norme igieniche previste.
Ecco come utilizzare correttamente le mascherine
Lavarsi le mani con acqua e sapone o con l'apposito disinfettante prima di indossare la mascherina.
Sistemare accuratamente la mascherina in modo da coprire bocca, naso e mento e assicurarne l'aderenza per minimizzare lo spazio tra viso e maschera.
Non toccare la mascherina mentre la si sta indossando; ogni volta che si tocca una mascherina igienica usata, lavarsi le mani con acqua e sapone o con un apposito disinfettante.
Lavarsi le mani con acqua e sapone o con l'apposito disinfettante dopo aver tolto e gettato la mascherina igienica.
Sostituire la mascherina igienica con una nuova, asciutta e pulita, non appena quella usata diventa umida.
Non riutilizzare le mascherine igieniche usate, ma smaltirle subito dopo l'uso.
Gettare le mascherine usate in un sacchettino di plastica da buttare nella normale spazzatura.