benefit_1.25_Uwe_Margraf_Alexandra_Abatzis_Julia_Willi_GF_Samuel_Trümpy.JPG

Cultura della prevenzione: sempre in movimento per imparare insieme

Alla Georg Fischer l’apprendimento è parte integrante della cultura aziendale. Quattro dipendenti dell’azienda ci spiegano come imparano dagli eventi e come trasmettono le conoscenze acquisite.

Testo: Stefan Joss Foto: Samuel Trümpy
01.05.2025

Indice

      Uwe Margraf, Julia Willi, Alexandra Abatzis e Patrick Bergdorf ci accolgono nell’impianto di produzione della GF Piping ­Systems a Sciaffusa, una divisione del gruppo industriale Georg Fischer (GF). L’attività ferve: giganteschi bracci robotici si muovono nell’aria, carrelli elevatori autonomi trasportano e posizionano carichi. Gli addetti controllano le macchine. Il rumore è costante. Qui si producono raccordi per tubi di diversi colori e dimensioni.

      Sì allo spirito di iniziativa

      «Con tutte queste macchine e attrezzature può capitare che sul pavimento cada qualche goccia di olio o acqua» spiega Margraf, addetto alla sicurezza (AdSic) delle sedi di Sciaffusa e Subingen. «Qui ci sono scalette mobili ovunque. In passato non offrivano un appoggio sicuro su questi pavimenti».

      Un giorno alcuni dipendenti hanno preso l’iniziativa di sostituire i piedini di una scala. «È bastato per renderla stabile. Da non credere» rileva Margraf. L’AdSic decide di intervenire. Alcuni mesi dopo tutte le scalette dell’impianto di produzione erano dotate di nuovi piedini.

      La GF promuove attivamente l’iniziativa personale. E non lesina gli sforzi per migliorare la sicurezza: registra gli infortuni e ne trae i dovuti insegnamenti (si veda intervista «L’ottimizzatore della sicurezza» su questa pagina).

      «Ogni giorno qualcosa di nuovo»

      Julia Willi ha studiato scienze della salute, specializzandosi in promozione della salute e prevenzione. Fino alla fine di aprile 2025 ha lavorato come specialista di Gestione della salute in azienda (GSA) nel centro di competenza GF Health. «Le priorità del nostro sistema di GSA sono la promozione della salute e la prevenzione» afferma.

      Quanta importanza attribuisce all’apprendimento? «Mi piace imparare ogni giorno qualcosa di nuovo. L’apprendimento fa parte del mio lavoro. Ogni settimana il nostro team fa il punto sulle misure in corso e sugli aspetti da ottimizzare» risponde Julia Willi.

      Il team interdisciplinare di GSA è un elemento importante di GF Health. Nel 2021, a seguito di diverse richieste, ha organizzato un workshop tenuto da uno specialista della Suva sullo stress e il sonno, oggi chiamato «Più calma per vivere meglio». «Sono stati trattati i temi di base. Com’era prevedibile, il personale che lavora a turni voleva informazioni più specifiche» ricorda Willi. «Quindi abbiamo ideato un corso sull’alimentazione, l’attività fisica e l’equilibrio tra lavoro e vita privata. Con successo». Nel 2022 è stato proposto un corso per i quadri direttivi sulla gestione delle assenze, nel 2023 un evento sulla salute mentale e nel 2024 un percorso di approfondimento su stress, stanchezza e alimentazione. «In un’ottica di continuità, proponiamo il corso sul lavoro a turni ogni anno per le persone neoassunte».

      Performance, learning, caring

      In quanto Head ­Learning and Development, Alexandra Abatzis sviluppa e coordina l’offerta formativa del gruppo industriale a livello mondiale. I corsi uniscono teoria e scambio di esperienze, all’insegna del motto «imparare gli uni dagli altri per crescere insieme». Un’altra componente fissa dei corsi sono i giochi di ruolo che permettono di applicare direttamente quanto imparato e di ricevere un feedback. «I corsi sono apprezzati, tanto che spesso la domanda supera l’offerta» dichiara Abatzis.

      Nel 2021, la GF ha introdotto nuovi valori su scala mondiale: performance, learning e caring. «Caring è un valore che caratterizza la nostra azienda. Vogliamo che le collaboratrici e i collaboratori si conoscano il più possibile e interagiscano in un ambiente di fiducia reciproca» spiega Abatzis. La sicurezza psicologica è alla base della sperimentazione.

      Ma come fanno i superiori a infondere sicurezza psicologica nei loro team? «Facciamo pratica nei training di conduzione» spiega Alexandra Abatzis. «Tramite giochi di ruolo applicati a situazioni specifiche, i superiori si esercitano a promuovere la fiducia e quindi a infondere sicurezza psicologica». Ad esempio, si raccolgono le opinioni di altre persone. Nel gioco di ruolo, un possibile esercizio potrebbe basarsi sulla domanda: «Possiamo considerare questa cosa da una prospettiva diversa?»

      Anche il meccanico industriale Patrick Bergdorf conferma che è possibile discutere apertamente con i superiori della GF. Fa parte del team che si occupa del confezionamento e della spedizione degli elementi prodotti. «Ammettere i propri errori non è mai facile. Alla GF parlarne è visto positivamente. I responsabili aziendali ci incoraggiano a cercare soluzioni insieme a loro».

      Secondo Abatzis anche il valore learning è sempre più importante di fronte alle pressioni crescenti cui è sottoposta l’azienda. Pressioni dovute ai cambiamenti del mercato, alla digitalizzazione, ai nuovi strumenti e ai processi in continua evoluzione. «Per mantenere alta la performance tutti devono essere disposti ad apprendere costantemente».

      Evolving Stories: rendere visibili i progressi nell’apprendimento

      La GF intende promuovere un approccio aperto agli errori, e un modo per farlo è lo storytelling. Le cosiddette «Evolving Stories» raccontano gli errori e le esperienze che ne sono derivate; l’obiettivo è promuovere la condivisione di queste storie tra colleghi e colleghe a tutti i livelli. Le istruzioni recitano: «Imparate gli uni dagli altri, fate tesoro di quanto appreso e continuate a evolvere». Le istruzioni aiutano il personale a strutturare la propria storia:

      • Try: su cosa ho lavorato?

      • Fail: qual è stato il risultato e cosa è andato storto?

      • Learn: perché è successo?

      • Evolve: quali esperienze ho fatto e cosa farei di diverso la prossima volta?

      benefit_1.25_GF_Learning_Initiative_Faltflyer_Pocketplanner_IT_Digital.svg

      La GF ha pubblicato su Intranet le prime Evolving Stories dei quadri direttivi nel 2021. Rese disponibili a tutto il personale in forma scritta o come podcast, queste storie hanno rotto il ghiaccio. Ora i team di tutto il mondo creano contributi di questo tipo. «Proprio di recente ho sentito il commento ‘Celebrate the Red’ di alcuni team della produzione. In altre parole, parlare dei propri errori significa prevenire gli errori di altri dipendenti e team. E questo contribuisce al successo comune» afferma Alexandra Abatzis.

      benefit_1.25_Uwe_Margraf_Alexandra_Abatzis_Julia_Willi_Patrick_Bergdorf_GF_Samuel_Trümpy.JPG

      Punto di convergenza

      Una volta all’anno viene organizzato in ogni sede un evento obbligatorio dedicato alla salute fisica e mentale e alla sicurezza sul lavoro.

      Il team interdisciplinare di GSA, composto da 14 persone, si riunisce a intervalli regolari. Al tavolo siedono responsabili della sicurezza sul lavoro, delle risorse umane e dell’assistenza ai dipendenti, ma anche rappresentanti del personale, della produzione e della logistica, del servizio sanitario e dei vigili del fuoco. «È un appuntamento importante. Ci si mette d’accordo, si lavora fianco a fianco, ognuno espone il proprio parere in materia di salute e sicurezza. Sono orgoglioso di far parte di questo team. Uniamo le forze per ridurre gli infortuni, per permettere al personale di crescere e all’azienda di migliorare» afferma Uwe Margraf.

      L’ottimizzatore della sicurezza

      benefit_1.25_Uwe_Margraf_GF_Samuel_Trümpy.jpg

      Uwe Margraf, lei è addetto alla sicurezza degli impianti di produzione di Sciaffusa e Subingen. Come interviene in caso di infortunio?
      Adottiamo misure immediate, ad esempio prestiamo soccorso alla persona ferita e mettiamo in sicurezza il luogo dell’infortunio. In seguito compiliamo il verbale che viene registrato in un apposito tool. Durante le riunioni che svolgiamo a intervalli regolari con i capidivisione discutiamo gli eventi recenti e definiamo misure per prevenirli in modo ancora più efficace.

      E in caso di quasi infortuni?
      Affrontiamo le situazioni non sicure con un duplice approccio. Da un lato con le cosiddette passeggiate Gemba, nell’ambito delle quali tre persone visitano ogni venerdì mattina la produzione e controllano che non vi siano cavi in giro, scaffali danneggiati ecc. Dall’altro con le osservazioni di sicurezza svolte autonomamente a cadenza regolare dalle divisioni, incentrate sul comportamento dei dipendenti. Ad esempio, usano gli occhiali di protezione?

      Se riscontriamo una situazione non sicura, la registriamo, ne discutiamo e poniamo rimedio. Le osservazioni di sicurezza servono anche a individuare i comportamenti positivi. Se una persona indossa sistematicamente i dispositivi di protezione individuale, ad esempio, ci complimentiamo e lo registriamo.

      Quali altre misure adottate per prevenire gli infortuni?
      Per le situazioni summenzionate verifichiamo se la valutazione del pericolo deve essere adeguata. Poi ci sono gli audit: una volta all’anno ogni divisione viene verificata da noi, ogni impianto di produzione in Europa da un altro impianto di produzione.

      Come viene informato il personale?
      La comunicazione è fondamentale: condividiamo regolarmente le nostre conoscenze ed esperienze con l’intero impianto di produzione, ma anche con altre sedi, affinché tutti possano trarne profitto.

      Suggerimenti per imparare insieme

      benefit_1.25_Patrick_Bergdorf_GF_Samuel_Trümpy.jpg

      di Patrick Bergdorf

      «Impariamo dagli input di altri impianti di produzione. Ci siamo resi conto che un’etichettatrice poteva essere pericolosa. L’abbiamo quindi dotata di una calotta di protezione supplementare che abbiamo integrato in un progetto pilota.»

      benefit_1.25_Alexandra_Abatzis__GF_Samuel_Trümpy.jpg

      di Alexandra Abatzis

      «Imparare significa stabilire un dialogo alla pari. Il capo non si pone come se avesse la ‘scienza infusa’, ma cerca il confronto ad esempio come segue: Le mie conoscenze della macchina sono queste. Tu la usi già da un anno. Quali sono le tue esperienze al riguardo?»

      «Durante un pranzo insieme, qualcuno del team presenta un argomento (tecnico). Questo rafforza la coesione, consente lo scambio di conoscenze e crea le basi per risultati migliori.»

      benefit_1.25_Julia_Willi_GF_Samuel_Trümpy.jpg

      di Julia Willi

      «Coinvolgendo i dipendenti di altre aree e interagendo con loro, si integrano nel lavoro punti di vista diversi. Questo aumenta la qualità del lavoro di prevenzione.»

      «L’apprendimento richiede apertura e il coraggio di affrontare argomenti delicati. Ad esempio, la salute psichica delle collaboratrici e dei collaboratori.»

      benefit_1.25_Uwe_Margraf_GF_Samuel_Trümpy.jpg

      di Uwe Margraf

      «Affinché il personale impari ad adottare comportamenti sicuri, non è sufficiente affrontare l’argomento una volta all’anno durante un evento. Ci vuole regolarità. Bisogna discutere su base continuativa riguardo agli infortuni, senza scioccare le persone.»

      «La sicurezza deve essere visibile, grazie ad esempio a un angolo delle soluzioni nell’impianto di produzione, con lavagne per discutere temi legati alla sicurezza. L’idea è cercare soluzioni, non colpevoli. Per imparare insieme.»

      Cos’è la cultura della prevenzione?

      Una cultura della prevenzione attuata concretamente è costituita da sei dimensioni interconnesse. L’aspetto centrale è rappresentato dalla comunicazione. Investite in queste dimensioni per promuovere la sicurezza e la salute sia sul lavoro, sia nel tempo libero.

      In questo articolo viene trattata la dimensione dell’apprendimento: il personale e i superiori sono disposti a imparare, vengono informati e istruiti regolarmente su aspetti rilevanti in materia di sicurezza e salute. Gli infortuni e i quasi infortuni sono analizzati e trasformati in momenti costruttivi; vengono condivise anche storie ed esperienze positive, perché consentono di imparare. Le conoscenze acquisite nei vari ambiti concorrono a migliorare la sicurezza sul lavoro e la tutela della salute.

      Questa pagina è stata utile?