275507176_highres_bearbeitet.jpg

Sollievo per l’economia svizzera: la Suva riduce i premi anche nel 2026

Grazie a un buon risultato tecnico-assicurativo e a un ottimo risultato negli investimenti, nel 2026 la Suva ridurrà i premi nella maggior parte delle classi tariffarie. Per l’assicurazione infortuni professionali (AIP) il premio scenderà in media dell’1,5 per cento e per gli infortuni non professionali (AINP) del 4,3 per cento.

Arabelle Frey
14.08.2025
ca. 3 min

Indice

slide1-it.jpg
slide2-it.jpg
slide3-it.jpg
slide4-it.jpg

Cosa significa assegnare le «eccedenze sui redditi da capitale»?

Grazie alle condizioni quadro previste dalla legge, la Suva può investire il suo attivo fisso sul lungo periodo. Il rendimento degli investimenti del 2024 si è attestato al 5,5 per cento, un importo molto superiore a quanto è necessario per finanziare le prestazioni assicurative prescritte dalla legge. La Suva non persegue scopi di lucro e assegna ai suoi assicurati le eccedenze di cui non necessita per adempiere agli impegni previsti dalla legge. Per il 2026 si tratta di circa 716 milioni di franchi, il che si tradurrà in uno sgravio pari al 20 per cento dei premi netti in tutti i settori.

Geschäftsjahr 2024

Hubert Niggli, capodipartimento Finanze e informatica precisa:

«Con oltre 2,2 milioni di lavoratori, la Suva assicura quasi metà della Svizzera. Negli ultimi 15 anni i premi della Suva sono scesi in media dal 3,0 all’1,9 per cento. Il che corrisponde a una riduzione dell’1,1% sulla massa salariale fino al 2025. Questo rafforza la competitività dell’economia svizzera.»

Cosa significa premi «conformi al rischio»?

I premi della Suva fanno riferimento al rischio di infortunio effettivo, che viene calcolato in gran parte sulla base dei nuovi infortuni registrati in un anno per 1000 assicurati. Negli ultimi dieci anni, il rischio di infortunio nell’assicurazione contro gli infortuni professionali è sceso del 14 per cento nell’insieme dei settori. Se il rischio di infortunio diminuisce in modo duraturo, è possibile ridurre le cosiddette riserve di compensazione, poiché gli assicurati non devono pagare premi superiori a quelli necessari per le prestazioni assicurative.

Per il 2026 la Suva assegna 52 milioni di franchi attingendo al paniere delle riserve di compensazione e li restituisce ai propri assicurati sotto forma di riduzione dei premi.

In che modo la Suva contribuisce a sgravare l’economia svizzera?

Mediante riduzioni di premio e assegnazioni delle eccedenze agli assicurati la Suva contribuisce a ridurre gli oneri salariali accessori per l’assicurazione contro gli infortuni. Questo sgravio finanziario delle aziende rafforza la competitività. Dal 2019 la Suva ha assegnato agli assicurati circa 4 miliardi di franchi sotto forma di riduzioni dei premi. Con questa somma la seconda canna del San Gottardo, il cui costo è stimato a 2,2 miliardi di franchi, potrebbe essere costruita due volte.

Chi beneficia delle riduzioni di premio? I datori di lavoro e i lavoratori?

In Svizzera sono i datori di lavoro a farsi carico dei premi dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali (AIP). I premi per l’assicurazione infortuni non professionali (AINP) sono invece generalmente sostenuti dai lavoratori e dalle lavoratrici, e i datori di lavoro detraggono questi premi dal salario. Di conseguenza sono sia i datori di lavoro che i lavoratori e le lavoratrici a beneficiare di una riduzione dei premi da parte della Suva.

Questa pagina è stata utile?