Prestare i primi soccorsi: principi fondamentali

Il primo soccorso è una misura immediata essenziale che chiunque può attuare per salvare vite e ridurre al minimo i danni per la salute. Esistono dei principi fondamentali che aiutano le persone a prestare i primi soccorsi.

Murielle Müller
05.05.2025
ca. 3 min

Indice

L'essenziale in breve

Il primo soccorso salva la vita e riduce al minimo i danni per la salute. I principi fondamentali:

  • Mantenere la calma e non agire di impulso.
  • Proteggere se stessi per non mettersi in pericolo.
  • Chiamare il numero di emergenza (144 in Svizzera) e richiedere l’aiuto dei professionisti.
  • Attuare le misure immediate salvavita come stabilizzare la persona in posizione laterale e praticare la rianimazione cardiopolmonare.
  • Assistere gli infortunati fino all’arrivo dei soccorritori.

Respirare profondamente e mantenere la calma

In una situazione di emergenza è fondamentale mantenere la calma. Il panico impedisce di prendere le decisioni giuste o fa commettere errori. Respira profondamente e prenditi un momento per farti un quadro della situazione. La tua calma aiuterà anche gli infortunati e le persone presenti a non farsi prendere dall’agitazione.

Individuare i pericoli

Prima di prestare i primi soccorsi, verifica la presenza di potenziali pericoli nell’ambiente circostante. Ci sono veicoli che circolano, incendio, caduta di oggetti o altri rischi? Dai priorità alla tua sicurezza: solo se non ti metterai in pericolo potrai prestare aiuto in modo efficace. Se necessario, porta la persona infortunata in un luogo sicuro e avverti gli altri dei potenziali pericoli.

Valutare le condizioni della persona

Non tutti gli infortunati giacciono a terra privi di conoscenza. Imparare ad agire correttamente in base alle condizioni della persona grazie alla guida seguente.

La persona è cosciente

Se la persona infortunata è cosciente, puoi eseguire i seguenti accertamenti per valutarne meglio le condizioni:

  • La persona ha una richiesta?
  • Perde sangue?
  • Esprime dolore?
  • In caso di incertezza, chiama il 144.

La persona non è cosciente e respira

  • Se una persona non è cosciente e respira, stabilizzala in posizione laterale.
  • Controlla costantemente la respirazione della persona fino all’arrivo dei soccorritori.
  • Se la respirazione si interrompe, inizia immediatamente la respirazione.

Trovi la guida per stabilizzare la persona in posizione laterale qui:

La persona non è cosciente e non respira o non respira normalmente

Se la persona è incosciente e non respira più o non respira normalmente è importante iniziare immediatamente il massaggio cardiaco. Qui è spiegato come funziona la rianimazione e a cosa devi fare attenzione:

Suggerimento: in caso di persone non coscienti segui lo schema ABCDE per riconoscere sistematicamente le condizioni potenzialmente fatali e attuare rapidamente le misure adeguate.

Lo schema è utilissimo per mantenere la mente lucida in situazioni stressanti e seguire la corretta procedura punto per punto. Puoi così accertarti che la persona infortunata conservi le funzioni vitali. In caso di problemi di respirazione e circolazione o di perdita di conoscenza, disporre di un piano chiaro ti aiuta ad agire in modo efficace.

Chiamare il numero di emergenza

Chiama quanto prima il numero di emergenza (vedi riquadro) e fornisci le seguenti informazioni:

  • Chi chiama? (Il tuo nome)
  • Dov’è l’emergenza?
  • Cosa è successo?
  • Quante persone sono coinvolte?
  • Quali lesioni o sintomi sono rilevabili?

Resta in linea finché la centrale di controllo non dispone di tutte le informazioni e non ti ha eventualmente fornito ulteriori indicazioni. Se sono presenti altre persone che possono aiutarti, per risparmiare tempo chiedi a una di loro di chiamare i soccorritori.

Numeri di emergenza:

 
 

ambulanza: 144

 

pompieri: 118

 

polizia: 117

 

centro tossicologico: 145

 

REGA: 1414

 

numero di emergenza internazionale: 112 

Schema del semaforo: guida in caso di emergenza

Lo schema del semaforo ti aiuta a reagire con calma e in sicurezza nelle situazioni di emergenza.

Rosso: osservare

  • Cosa è successo?
  • Chi è coinvolto?
  • Chi è interessato?
  • Ci sono feriti?

Giallo: riflettere

  • Ci sono pericoli per gli infortunati, i soccorritori e altre persone?
  • Come metto in sicurezza gli infortunati, con quali mezzi?

Verde: agire

  • Proteggere se stessi (p. es. giubbotto ad alta visibilità)
  • Proteggere il luogo dell’infortunio e mettere in salvo gli infortunati
  • Chiamare i soccorritori
  • Prestare i primi soccorsi fino all’arrivo dei soccorritori

Per avere a portata di mano lo schema del semaforo in caso di emergenza, scaricalo qui. Così potrai consultarlo dal tuo smartphone.

Materiale di primo soccorso

Ora sai come reagire e prestare i primi soccorsi in caso di emergenza. Assicurati che la tua azienda disponga del materiale adeguato in caso di emergenza: nel prossimo teaser trovi un elenco con il materiale di primo soccorso più importante.

Questa pagina è stata utile?

Questo potrebbe anche interessarti