GettyImages_171572061_Original_55035_sRGB_DL.tif

Impegno

La Suva è convinta che il modo migliore per influire sulla sostenibilità e sulle emissioni di gas effetto serra delle imprese sia attraverso il dialogo e l’esercizio diretto del diritto di voto. Vi spieghiamo come mettiamo in pratica questa idea.

Indice

L'essenziale in breve

La Suva attribuisce grande importanza alla sostenibilità. Ci teniamo dunque a esercitare un influsso sulle imprese in cui investiamo. Crediamo che questa sia la strada giusta per realizzare alcuni cambiamenti ecologici e sociali positivi.

Ecco come interveniamo:

  • Teniamo colloqui con le imprese in cui abbiamo investito insieme ad altre organizzazioni.
  • Partecipiamo all’Associazione Svizzera per gli investimenti responsabili (ASIR).
  • Intratteniamo un dialogo diretto intenso con i gestori patrimoniali esterni.

Impegno

L’impegno della Suva si esprime attraverso il dialogo con quelle imprese del suo portafoglio d’investimenti che non soddisfano appieno determinati criteri di sostenibilità e obiettivi climatici. Tentiamo di trovare con le imprese del portafoglio una soluzione volta a migliorare la situazione, ad esempio nell’ambito del rispetto dei diritti umani o della riduzione delle emissioni di gas effetto serra.

Siamo persuasi che il dialogo diretto con le imprese in cui investiamo sia un modo efficace per promuovere, ove opportuno, una svolta sociale ed ecologica positiva. Questo «impegno» può anche contribuire a un incremento del valore a lungo termine e a una riduzione del rischio per le investitrici e gli investitori. Come misura estrema, la Suva può legittimamente decidere di escludere un’impresa dal proprio universo d’investimento.

La Suva persegue questo impegno insieme ad altri investitori, così da esercitare una maggiore influenza sulle imprese in cui ha investito.

Associazione Svizzera per gli investimenti responsabili (ASIR)
Nel 2015 la Suva ha creato insieme ad altri investitori istituzionali della Svizzera l’Associazione Svizzera per gli investimenti responsabili (ASIR).

L’associazione ASIR  verifica semestralmente la conformità ai criteri ESG dei portafogli detenuti dagli investitori affiliati. Se sono presenti imprese che adottano pratiche ritenute problematiche, l'ASIR avvia con loro un dialogo per tentare di ottenere un cambiamento nella condotta. Nel caso in cui il dialogo non ha successo o sia poco promettente, l’ASIR consiglia ai propri membri di escludere tali imprese dal loro portafoglio di investimento (vedi Elenco delle imprese escluse ). La Suva incorpora sistematicamente le proposte dell’ASIR nel proprio portafoglio di investimento, rispettando comunque sempre gli interessi degli assicurati. Nel rapporto sull’impegno ASIR  sono elencate le imprese presso cui l'ASIR è già intervenuta e i risultati che ha ottenuto.

Climate Action 100+
Oltre 700 investitori hanno aderito a Climate Action 100 . La Suva sostiene questa iniziativa dal 2022.

I firmatari dell’iniziativa intrattengono un dialogo diretto con 160 delle maggiori aziende emettitrici di gas effetto serra globali, che sono responsabili di circa l’80% delle emissioni di gas effetto serra industriali in tutto il mondo, affinché adottino misure contro il cambiamento climatico. Climate Action 100+ pubblica un rapporto annuale sui risultati del proprio impegno (vai al rapporto ).

Diritto di voto

La Suva prende atto della propria responsabilità come investitrice e azionista istituzionale ed esercita i propri diritti di voto nelle società per azioni con coerenza, regolarità e trasparenza, secondo i principi di una buona «corporate governance». Con le proprie scelte di voto, la Suva punta a massimizzare nel tempo il valore dei propri investimenti come azionista delle società coinvolte, sempre nel quadro dell’ordinamento economico vigente e nell’ottica di mantenere la capacità funzionale del mercato dei capitali svizzero. La sua azione è improntata alle norme nazionali e internazionali riconosciute di corporate governance, come pure ai principi dell’UN Global Compact. La Suva esercita i diritti di voto in autonomia, senza istruzioni o influenze dalla sfera politica.

L’esercizio del diritto di voto è disciplinato dal Regolamento «Diritto di voto» della Suva. Il regolamento stabilisce che in linea di massima le proposte del Consiglio di amministrazione vanno approvate, eccetto nei casi in cui non rispettino i criteri della buona gestione d’impresa.

Per le partecipazioni in imprese svizzere, la Suva esercita attivamente il diritto di voto. Maggiori informazioni sui voti espressi sono disponibili nella finestra di selezione, unicamente nella lingua in cui si è tenuta l’Assemblea Generale.

Comportamento di voto della Suva

Le informazioni sul comportamento di voto sono disponibili nella maschera di selezione nella lingua della rispettiva Assemblea Generale.

2023
ABB 2023 03 23

Affiliazioni per la promozione degli investimenti sostenibili

La Suva vuole promuovere gli investimenti sostenibili e partecipa con impegno a diverse organizzazioni e iniziative in questo ambito.

Principi delle Nazioni Unite per l’investimento responsabile

Nel 2014 la Suva ha sottoscritto i Principi delle Nazioni Unite per l’investimento responsabile (UNPRI) . L’UNPRI è la massima organizzazione mondiale per la promozione degli investimenti responsabili. Con l’adesione all’UNPRI, i firmatari si impegnano a integrare i principi per l’investimento responsabile nella propria attività d’investimento e a fornire un reporting dettagliato sulle proprie attività dal punto di vista della sostenibilità.

Energia e clima esemplari (ECE)
La Suva è promotrice e partecipa con i propri investimenti all’ambito di intervento Flussi finanziari clima-compatibili del programma «Energia e clima esemplari. Un’iniziativa della Confederazione ». L’iniziativa è rivolta ai soggetti che vogliono rendere più clima-compatibili i propri investimenti finanziari in maniera innovativa ed esemplare, ispirandosi all’Accordo sul clima di Parigi. I sottoscrittori riferiscono in maniera trasparente sui progressi compiuti.

Swiss Sustainable Finance
Dal 2014 la Suva si impegna come socio fondatore nella Swiss Sustainable Finance (SSF) , la prima associazione per gli investimenti sostenibili in Svizzera. SSF si propone di rafforzare la sostenibilità sulla piazza finanziaria svizzera e contribuire così alla creazione di un’economia sostenibile e prospera. L’iniziativa è il punto d’incontro per una platea variegata di attori, come investitori istituzionali, fornitori di servizi finanziari, università e altre organizzazioni interessate.

Questa pagina è stata utile?