Logo Suva all'ingresso principale Fluhmatt

Tappe fondamentali nella storia della Suva

Da oltre un secolo la Suva assicura i lavoratori contro gli infortuni in Svizzera. Ci sono però voluti due tentativi prima che la legge sull’assicurazione contro gli infortuni incontrasse anche il favore della maggioranza popolare Da allora è diventata una storia di successo. Su questa pagina delineeremo le date di riferimento più importanti nella storia della Suva.

Indice

L'essenziale in breve

La legge sull’assicurazione contro gli infortuni e la fondazione dell’istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni sono stati preceduti da aspri scontri politici. Nel frattempo scoppiò la prima guerra mondiale. Solo nel 1918 la Suva riuscì a iniziare la propria attività dopo l’accettazione della legge sull’assicurazione contro gli infortuni nel 1912. Da quel momento è iniziata la sua storia di successo. I traguardi:

  • 1918: inizio dell’attività
  • 1974: inaugurazione della prima clinica di riabilitazione a Bellikon
  • 1984: assicurazione obbligatoria contro gli infortuni per tutti i lavoratori
  • 1999: inaugurazione della seconda clinica di riabilitazione a Sion
  • 2005: acquisizione dell’assicurazione militare
  • 2015: revisione della legge sull’assicurazione contro gli infortuni

Da oltre 100 anni la Suva garantisce in Svizzera la sicurezza sul lavoro e nel tempo libero.

Cronologia di una storia di successo

Da oltre 100 anni la Suva garantisce in Svizzera la sicurezza sul lavoro e nel tempo libero. Prima di allora i lavoratori non avevano alcuna copertura in caso di infortunio. Un’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni era ovvia almeno per i lavori pericolosi.

In un primo tentativo fu introdotta, secondo l’esempio della Germania, la responsabilità civile per i ferrovieri e le fabbriche, rispettivamente nel 1875 e nel 1877. Tuttavia questa soluzione si dimostrò non praticabile. In seguito fu diffusa una prima bozza di legge per un’assicurazione infortuni.

Ci vollero però due tentativi prima che l’assicurazione contro gli infortuni incontrasse anche il favore della maggioranza popolare nel 1912. Furono dunque rispettate le condizioni quadro per l’Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni. I traguardi nella storia della Suva:

1918: inizio dell’attività

La Prima guerra mondiale ritarda la costituzione dell’Istituto previdenziale. La Suva riuscì quindi solo nel 1918 a iniziare la propria attività. Da subito viene incaricata di attuare l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e di vigilare sulla sicurezza sul lavoro nelle fabbriche. Già nello stesso anno, la Suva assicura oltre 30 000 fabbriche. Nel 1920 quasi la metà di tutte le aziende, ossia il 61 % circa dei lavoratori, era assicurata alla Suva.

1974: prima clinica di riabilitazione

Nella seconda metà degli anni ’20 cresce l’importanza della prevenzione degli infortuni e della riabilitazione degli infortunati. Per questo motivo la Suva inaugura nel 1974 una clinica di riabilitazione a cui seguì nel 1999 l’inaugurazione della Clinique romande de réadaptation di Sion.

1984: cambio di sistema

L’adozione della nuova legge sull’assicurazione contro gli infortuni (LAINF) porta a un fondamentale cambio di sistema. Da questo momento in poi l’assicurazione contro gli infortuni diventa obbligatoria. Oltre alla Suva, anche altri assicuratori possono offrire l’assicurazione contro gli infortuni obbligatoria. Al contempo, la Divisione sicurezza sul lavoro presso la Suva viene sottoposta a riorganizzazione.

2005: acquisizione dell’assicurazione militare

Dal 1° luglio 2015 la Suva gestisce l’assicurazione militare su mandato della Confederazione come ramo a sé stante del sistema delle assicurazioni sociali, con una legge e una contabilità proprie. L’assicurazione militare copre tutti i danni alla salute e le loro conseguenze economiche durante i servizi di sicurezza e di pace. L’assicurazione militare viene finanziata dalla Confederazione.

2015: revisione della legge sull’assicurazione contro gli infortuni

Il Parlamento svizzero approva la revisione della legge federale sull’assicurazione contro gli infortuni (LAINF). Questo conclude un processo iniziato nel 2006. Il progetto adottato aderisce ampiamente al compromesso elaborato dalle parti sociali e dagli assicuratori. La revisione della LAINF colma le lacune di copertura e regola la problematica delle compensazioni eccessive. Nella LAINF e nel relativo regolamento di esecuzione viene inoltra inserita l’assicurazione contro gli infortuni dei disoccupati.

Download e ordinazioni

Questa pagina è stata utile?