Denis Kohli

I processi nella testa e il canottaggio nel cuore

La chiave del successo è lo spirito di squadra con cui vengono perseguiti gli obiettivi. Parola di Denis Kohli, presidente del Ruderclub Reuss Luzern (una società canottieri di Lucerna) e analista quantitativo alla Suva. Entrambi i ruoli richiedono un impegno diverso, tuttavia si completano perfettamente a vicenda.

Indice

Denis Kohli è attivo in seno al Ruderclub Reuss Luzern dal 2012, e da un anno e mezzo ne è il presidente. «In passato altre persone si sono adoperate per noi, ora è il momento di restituire il favore» afferma in merito al suo ruolo svolto a titolo onorifico.

Per lui il canottaggio è sinonimo di amicizia, spirito di squadra e disciplina, ma anche di continuità e focus sugli obiettivi. «Non importa con chi siedi sull’imbarcazione, ciò che conta per davvero è l’obiettivo condiviso e il ritmo concordato». Per Denis il club è un luogo che ti permette di praticare sport, certo, ma è anche un luogo che promuove i giovani e consente agli sportivi amatoriali e d’élite di vivere la loro passione all’interno di una comunità.

denis_kohli_ruderclub.jfif

Assumersi la responsabilità, sull’acqua e sulla terraferma 

In qualità di presidente, Denis è responsabile della direzione strategica e organizzativa del club canottieri. Rappresenta la società verso l’esterno, ne coordina l’attività con le autorità e i partner, ne accompagna lo sviluppo e sostiene il lavoro del comitato. La promozione delle nuove leve gli sta particolarmente a cuore: «Mi entusiasma quando i giovani acquisiscono fiducia attraverso lo sport e interiorizzano lo spirito di squadra».

Anche se il suo impegno nel club richiede parecchio tempo, lo considera un arricchimento: «Imparo sempre qualcosa di nuovo, a livello di leadership, di comunicazione o di organizzazione. Ci sono molti paralleli con il mio lavoro alla Suva, soprattutto per quanto riguarda l’attitudine al lavoro di gruppo e il focus sugli obiettivi».

Precisione nei processi, lungimiranza nelle analisi 

Da tre anni e mezzo Denis lavora come analista quantitativo nel Settore investimenti finanziari alla Suva. Dopo il master in economia si è ben inserito in un team specializzato di soli cinque analisti. Ma di cosa si occupa un analista quantitativo? «Non ci occupiamo di numeri in modo classico. Il nostro lavoro consiste nell’automatizzare i processi, ridurre le attività manuali e predisporre i dati in modo da renderli utilizzabili per gli investimenti finanziari. Con un orizzonte di lungo termine e un ampio universo di investimenti, la Divisione finanze della Suva fornisce premesse molto interessanti».

Cosa contraddistingue il suo lavoro? Modo di pensare interconnesso, capacità analitiche e interesse per gli investimenti finanziari e l’IT. «Bisogna sapersi immergere in temi complessi senza perdere di vista il quadro generale. Come per il canottaggio, serve resistenza ma bisogna anche concentrarsi su ogni singola remata».

Denis apprezza in particolare lo spirito di squadra, gli iter decisionali brevi e l’opportunità di assumersi ben presto delle responsabilità: «Non si è solo un piccolo ingranaggio, ma si lavora insieme su progetti che ti permettono di crescere».

Denis Kohli Team

Equilibrio tra professione e impegno nel club 

Grazie alla vicinanza tra il suo posto di lavoro a Lucerna e la sede del club canottieri, riesce a conciliare bene i due ruoli. Gli orari di lavoro flessibili sono un ulteriore aiuto. «Lo sport mi dà equilibrio, ma è anche una fonte di energia e ispirazione. A volte, quando sono sull’acqua trovo la soluzione a un grattacapo che riguarda il lavoro».

Per Denis, i suoi due mondi si completano perfettamente a vicenda. Precisione e lavoro di squadra: due qualità utili a bordo di un’imbarcazione ma anche in ufficio, dove prepara il futuro con analisi e dati.

Questa pagina è stata utile?