Con anima e corpo

Stefanie Amrein, capo team Gestione dei casi, guida le sue collaboratrici e i suoi collaboratori con passione e attenzione all’individuo. Sempre in equilibrio tra strategia, attività quotidiana e sviluppo personale.

Indice

Stefanie_portrait.jpg

Ieri a Lucerna, oggi a Soletta, domani ad Aarau: in qualità di capo team, Stefanie Amrein fa la spola fra i luoghi di lavoro dei 16 membri del suo team. Ma per l’ex sportiva d’élite questo non è un problema, visto che quando giocava a tennis ha sempre dovuto viaggiare molto. «Cerco di trovare un buon equilibrio tra lavorare in ufficio, e relativi spostamenti, e l’home office. In questo modo, mi sforzo di creare una certa continuità che dia al mio personale un senso di direzione». Come ci riesce? Con un piano settimanale sofisticato ma flessibile. «Si può fare un piano, ma a volte la realtà è molto diversa alla fine della giornata».

Condurre in modo flessibile e in base alla situazione

Stefanie deve essere flessibile anche nella sua funzione di capo team, puntando su una conduzione contingente anche per liberare il potenziale del proprio personale. «Lo sviluppo di persone, team e organizzazioni mi sta particolarmente a cuore». Per Stefanie l’obiettivo non è tanto il successo immediato, quanto lo sviluppo sostenibile. Accompagna le sue collaboratrici e i suoi collaboratori nel loro percorso con grande passione, aiutandoli a individuare i punti di forza da sviluppare consapevolmente nella quotidianità lavorativa.

HR Geschichten Stefanie 2.jpg

«Si tratta di una triade: le collaboratrici e i collaboratori sviluppano le proprie capacità e scoprono i loro punti di forza, li consolidano nel lavoro quotidiano per la Suva e generano così valore aggiunto per i nostri clienti.»

Stefanie_portrait.jpg

Stefanie Amrein

«Lo sviluppo di persone, team e organizzazioni mi sta particolarmente a cuore»

Uno zaino pieno

Lo sviluppo e l’apprendimento attraversano anche la vita di Stefanie. Dal tirocinio agli studi di giurisprudenza, passando per la passerella, fino alla formazione di coaching. Tutte queste «tappe» le hanno dato una buona base, che oggi utilizza in modo mirato. «Mi piace viaggiare con uno zaino pieno di opportunità e attingere alle esperienze che hanno più senso in quel momento.»

Mentre in passato Stefanie puntava a essere la migliore in tutto, oggi predilige un sano equilibrio tra ambizione e consapevolezza. La stasi non è un’opzione, ma la potenza scaturisce da dentro. Il mental training fa parte della quotidianità di Stefanie.

HR Geschichten Stefanie 1.jpg

Fiducia nel progresso

Per Stefanie è particolarmente soddisfacente quando si intravedono progressi significativi nella crescita professionale, sia a livello personale, sia a livello di singoli collaboratori, nel team o nell’intera organizzazione. Considera questi progressi la ricompensa personale più grande, motivandola a dare ogni giorno il meglio di sé come capo team.

Questa pagina è stata utile?