it
Aiuto e contatti
Download e ordinazioni
Prevenzione
Infortunio
Assicurazione
Chi siamo
mySuva
Download
Download PDF
PDF Italiano
PDF Tedesco
PDF Francese
Argomenti di approfondimento
Autoadesivo: Individuare le sostanze CMR e agire
Sapete se nella vostra azienda si lavora con sostanze CMR? Il nostro autoadesivo richiama l’attenzione su un rischio che spesso passa inosservato.
Autoadesivo, 1 pagina, A4 (4 Sticker)
giugno 2023, 77268.I
Disinfettanti chimici: pericoli e valutazione
Quali rischi derivano dai disinfettanti chimici? Qui trovate tutte le informazioni necessarie sulla valutazione e sulla classificazione dei disinfettanti in ambito sanitario.
dicembre 2014, IVSS_5191_6.D
Chi utilizza gli impregnanti mette a rischio la salute
Gli elementi chimici come gli impregnanti (i cosiddetti alchil-fluoro silani) durante l'uso arrivano con il respiro nei polmoni e qui provocano danni gravi come la dispnea.
Documento, PDF
marzo 2023
Cloro: la salute dei dipendenti in piscina
I dipendenti che lavorano in piscina sono esposti al cloro e alle clorammine. Qui troverà tutte le informazioni sul rischio per le vie respiratorie e su tutte le possibili malattie professionali.
dicembre 2012
Sicurezza sul lavoro nell’uso di medicamenti
Pericoli, individuazione dei pericoli, diritti e obblighi: consultate questa pubblicazione per informazioni esaustive sull’uso sicuro dei medicamenti in ambito sanitario.
agosto 2018, 2889-18.I
La protezione della pelle sul lavoro - Prevenire le irritazioni cutanee
Sostanze aggressive, pelle sporca, lavaggio frequente delle mani o guanti usurati possono causare irritazioni cutanee. La nostra lista di controllo vi aiuta a implementare con efficacia la protezione della pelle nella vostra azienda.
Lista di controllo, 6 pagine, A4
agosto 2023, 67035.I
Problemi cutanei nell’industria metallurgica
Chi lavora nell’industria meccanica può sviluppare dei problemi cutanei. La nostra presentazione pratica è utilizzata dai formatori per sensibilizzare i loro collaboratori su questo aspetto.
agosto 2023, 13102.I
La protezione della pelle sul lavoro è sottovalutata
I problemi alla pelle causano assenze prolungate dei dipendenti e costi elevati. La pubblicazione «Protezione della pelle sul lavoro» informa esaurientemente su pericoli, cause e misure di protezione.
ottobre 2023, 44074.I
Come evitare le allergie cutanee
Lo strato più esterno della pelle ci protegge da varie influenze. Determinati lavori possono danneggiare la pelle, causando un’allergia cutanea. Eccovi alcuni consigli.
agosto 2023, 13101.I
Scheda tematica: sistemi refrigeranti e pompe di calore
La pubblicazione si rivolge alle persone che progettano, installano e gestiscono i sistemi di refrigerazione e ne eseguono la manutenzione. Fornisce informazioni sull'impiego sicuro dei refrigeranti.
Scheda tematica, 13 pagine, A4
luglio 2023, 66139.I
Ammine aromatiche e cancro della vescica: scheda tematica
Che cosa sono le ammine aromatiche? Perché possono essere cancerogene? E quando il cancro della vescica è una malattia professionale? Qui trovate informazioni di medicina del lavoro.
marzo 2018
Salute della pelle: la resina epossidica la danneggia
Lavorate spesso con la resina epossidica? Questo può avere effetti pericolosi sulla vostra salute. Scoprite come e quando potete proteggere la vostra pelle con i guanti.
Volantino, 6 pagine, 105x210
febbraio 2021, 84075.I
Scheda tematica resina epossidica: protezione efficace
La resina epossidica viscosa può causare gravi malattie. Ma è possibile prevenirle. Usate la nostra scheda tematica per una maggiore sicurezza dei vostri collaboratori.
Flyer, 4 pagina, A5
febbraio 2021, 88309.I
Protezione delle mani per gli apprendisti parrucchieri
La protezione della pelle riguarda tutti gli operatori del settore acconciatura, apprendiste e apprendisti compresi. Devono indossare guanti in nitrile e spalmare una crema sulle mani.
Opuscolo, 10 pagine, 105x210
settembre 2022, 84078.I
Prodotti chimici pericolosi: attenzione al pittogramma di pericolo
Quando lavora con prodotti chimici tossici, legga i consigli di prudenza e controlli le etichette. Consideri questo manifesto alla stregua di un promemoria per lei e per i suoi collaboratori.
Manifestino, 1 pagina, A4
luglio 2011, 55296.I
Direttiva CFSL: sicurezza nei laboratori chimici
Scaricate qui la direttiva per i laboratori chimici della CFSL e garantite (per es. con il tipo di costruzione corrispondente dei locali dei laboratori) la protezione della salute.
Direttiva, 56 pagine, A5
luglio 2022, 1871.I
Newsletter
Ricevete regolarmente informazioni affidabili su argomenti di attualità relativi alla prevenzione, all’assicurazione e alla riabilitazione.
Iscriversi alla newsletter