
Immobili
- La Suva è un importante attore e investitore nel settore immobiliare.
- Il suo portafoglio comprende abitazioni, uffici, immobili retail e commerciali.
- Gli investimenti sono effettuati in un'ottica di lungo termine, dando grande importanza a criteri economici, ecologici e sociali.
Portafoglio immobiliare
La Suva è il maggiore assicuratore infortuni in Svizzera e con i suoi investimenti diretti gioca un ruolo di primo piano come operatore del mercato immobiliare interno.
Le attività di investimento della Suva mirano a garantire a lungo termine le rendite dei suoi assicurati.
Gli specialisti della Suva vantano un'esperienza pluriennale e solide competenze nella gestione di portafogli immobiliari e di progetti edilizi e costruttivi.
Indicatori immobili Suva |
|
---|---|
Patrimonio immobiliare |
CHF 5.3 mia. |
Immobili |
170 |
di cui abitazioni |
44 % |
di cui uffici, retail, commerciali |
56 % |
Immobili aziendali |
2 |
Volume investimenti p.a. | CHF 200 mio. |
Immobili a uso abitativo e commerciale
Immobili rappresentativi della Suva
Flessibilità e lungimiranza
La Suva investe in immobili sicuri con un'ottica di lungo termine. Nella sua attività di investimento si propone come un interlocutore
- serio e indipendente dal punto di vista finanziario
- corretto, leale e affidabile
- competente sia nelle fasi di pianificazione e realizzazione che nello sviluppo di progetti edilizi
- professionale nello svolgimento delle transazioni
Nella scelta degli immobili sul mercato primario e secondario privilegia gli oggetti che garantiscono solide prospettive di crescita e di rendimento.
Adegua periodicamente la sua strategia di investimento alle nuove condizioni di mercato per assicurare una buona performance a lungo termine.
La Suva acquista gli immobili sul mercato primario e secondario avvalendosi dei criteri descritti qui di seguito.
Entità dell'investimento
- Importo minimo investito dalla Suva: 10 milioni di franchi
- Importo minimo investito dall'Istituto di previdenza della Suva: 5 milioni di franchi
Luogo / posizione
- Investimenti in tutta la Svizzera
- Collegamento con i mezzi di trasporto pubblico e l'autostrada
- Infrastruttura moderna e proiettata al futuro
Tipologie di utilizzo
- Immobili a uso abitativo
- Immobili a uso amministrativo
- Retail / supermercati / centri commerciali
- Altri utilizzi (parcheggi, stabili artigianali e industriali)
Obiettivo dell'investimento
- Prospettive di rendimento in funzione delle situazioni micro e macro, della qualità degli immobili e del livello di sostenibilità
Modalità di acquisizione
- Asset deal
- Comproprietà (a partire dal 50 per cento)
- Diritto di superficie
- Sale and rent back
Sviluppo del progetto
- Garanzia di terreno edificabile (diritto di compera)
- Collaborazione con partner
Equità e sostenibilità
Con le sue attività di investimento, la Suva mira a creare un plusvalore per i suoi clienti, ossia gli assicurati.
Leader nel campo dell'assicurazione contro gli infortuni in Svizzera, la Suva investe parte degli accantonamenti per prestazioni di lungo periodo in immobili esistenti e in immobili nuovi di cui promuove la costruzione.
Obiettivo di tali operazioni è allocare una parte dei mezzi finanziari in modo sicuro e duraturo. Essendo un'istituzione di diritto pubblico, la Suva è vincolata ad agire nell'interesse di chi versa i premi e degli assicurati. Prevenire gli infortuni e le malattie professionali è uno dei compiti primari della Suva.
Per tale motivo commissiona incarichi in base al principio dell'equità, secondo direttive strategiche e criteri precisi che vanno sempre rispettati.
Interventi
Principio dell'equità
La Suva assegna i suoi incarichi in base al principio dell'equità e al rispetto di determinati criteri:
- il prezzo più conveniente per prestazioni di qualità e puntualità impeccabili
- economicità ed efficacia delle soluzioni proposte
- efficienza dell'azienda nell'assegnazione dei lavori
- solvibilità dell'azienda
- equa alternanza nella selezione delle aziende
- considerazione delle ditte presenti nella regione, dei prodotti e dei materiali svizzeri
- osservanza delle norme di sicurezza sul lavoro e di tutela della salute, adempimento dell'obbligo di pagare i premi delle assicurazioni sociali e rifiuto di impiegare lavoratori in nero