Dormire bene – Modulo 1: principi e consigli (con specialista)
Nel workshop, i dipendenti ricevono consigli pratici su come dormire bene, scoprono l’importanza di un sonno ristoratore e imparano a migliorarne la qualità. L’obiettivo è quello di rafforzare la consapevolezza individuale sull’argomento e motivare così i partecipanti a cambiare in positivo le proprie abitudine legate al sonno.
Indice
L’essenziale in breve
Collaboratrici e collaboratori molto stanchi sono meno efficienti, commettono più errori e si espongono a un maggior rischio di infortuni. In questo workshop della durata di un’ora, i partecipanti apprendono i principi base del sonno e ricevono consigli pratici su come addormentarsi più facilmente nonché migliorare in modo mirato la qualità del proprio sonno. Dormire bene, infatti, non aiuta solamente a prevenire gli infortuni e i problemi di salute, ma contribuisce in modo sostanziale alla concentrazione e alla produttività del personale in azienda.
Obiettivi
I partecipanti:
- comprendono i principi di base di un buon sonno ristoratore;
- identificano semplici misure per migliorare le loro abitudini legate al sonno;
- sono motivati a impegnarsi attivamente per migliorare la qualità del proprio sonno.
Destinatari
- Tutto il personale
Indice
- Introduzione sull’importanza del sonno per la salute e la capacità di rendimento
- Principi base di igiene del sonno: consigli e suggerimenti pratici
- Autoanalisi delle proprie abitudini legate al sonno tramite una lista di controllo
- Analisi della veridicità delle credenze più diffuse legate al sonno
Informazioni generali
- Occorre prenotare il modulo di prevenzione almeno due mesi prima della data desiderata per lo svolgimento
- Predisporre i locali e l’infrastruttura tecnica
- Informare e invitare i partecipanti
- Il corso viene svolto da una / uno specialista della Suva
- La / lo specialista raccoglie i feedback dei partecipanti
- Dare eventuali feedback ai superiori
- Motivare il proprio personale a mettere in atto nella quotidianità quanto appreso
La prevenzione degli infortuni è un processo continuo. Promuovendo regolarmente misure di prevenzione, aiuterete a implementare in azienda una condotta improntata alla responsabilità personale. Per questo motivo, occorre pianificare per tempo ulteriori attività.
Al modulo di prevenzione avanzato
Modulo versione fai da te
Ordinare il modulo
Sì, desidero svolgere il modulo
Questo modulo richiede l'assistenza di uno specialista della Suva e si tiene nella vostra azienda o in una sede esterna.