Schlaf

Dormire bene per vivere sani e sicuri (con specialista)

In questo workshop una/uno specialista trasmette ai partecipanti quanto sia importante dormire bene e cosa possono fare in merito. Con il nostro corso aiutiamo i suoi collaboratori a rimanere svegli e attenti sul lavoro. Inoltre contribuiscono a ridurre al minimo eventuali problemi di salute e un aumento del rischio di infortunio dovuto alla mancanza di sonno.

Indice

L’essenziale in breve

Un adulto su tre in Svizzera soffre di disturbi del sonno. Il personale eccessivamente stanco rende meno e si infortuna più spesso. I disturbi del sonno favoriscono inoltre l’insorgere di malattie molto comuni come i problemi cardiovascolari o la depressione. Con la nostra formazione i lavoratori potranno beneficiare di un’analisi personale del sonno e ottenere consigli utili per migliorare la salute e ridurre il rischio di infortunio.

Obiettivi

Questo workshop con specialista trasmette:

  • Informazioni di base sul tema del sonno
  • Come valutare la propria situazione personale relativa al sonno
  • Quando si dovrebbe ricorrere a un aiuto
  • Cosa si può fare per un sonno ristoratore

Destinatari

  • Tutto il personale

Indice

La formazione contiene:

  • Nozioni di base utili sul tema del sonno
  • Informazioni sull’importanza di un sonno ristoratore nell’ottica della sicurezza, salute e produttività
  • Autoanalisi con questionario
  • Fattori che favoriscono o disturbano il sonno
  • Consigli per un sonno ristoratore
  • Pianificazione di misure concrete per un sonno ristoratore

Informazioni generali

Preparazione1 ora
Svolgimento2 ore
LuogoNella vostra azienda
N. partecipantiMax. 12 persone per gruppo
ModalitàCon specialista
CostiDa CHF 800.–

Spazio e attrezzature

  • Spazio a sufficienza e tavoli e sedie per tutti i partecipanti
  • Beamer o monitor grande
  • Lavagna a fogli mobili con lavagna di affissione

Procedura

  • Ordinare il modulo di prevenzione almeno due mesi prima dell’inizio previsto
  • Predisposizione dei locali e dell’infrastruttura tecnica
  • Informazione e invito ai partecipanti
  • La/lo specialista della Suva conduce il modulo di prevenzione
  • La/lo specialista recupera il feedback dei partecipanti
  • Eventuale feedback ai superiori
  • Motivare il proprio personale a mettere in atto nella quotidianità quanto appreso

La prevenzione degli infortuni è un processo continuo. La cadenza regolare dei moduli di prevenzione aiuta a promuovere nei vostri collaboratori una condotta improntata alla responsabilità personale.Pianifichi quindi per tempo la sua attività successiva.

Modulo versione fai da te

Dormire bene – Vivere sicuri (fai da te)
Dormire bene – Vivere sicuri (fai da te)
Si può svolgere il modulo anche senza ricorrere a una/uno specialista della Suva, come variante fai da te. A tale scopo, sfrutti il nostro manifesto, il quiz e i nostri consigli per un sonno ristoratore.
Come dormire meglio