33066-02; Factsheet "Schalteinrichtungen in Maschinensteuerungen - Der Hauptschalter"

Dispositivi di comando montati sulle macchine: l’interruttore generale

Gli interessati ai dispositivi di comando montati sulle macchine trovano qui importanti informazioni sugli interruttori generali. Qui sono riportate informazioni sulle varie tipologie, sui principi di funzionamento e sui requisiti.

Indice

L'essenziale in breve

Gli interruttori generali (raffigurati nelle figg. 1 e 2) sono il fulcro dei dispositivi di comando montati sulle macchine. Sebbene la loro funzione di base sia implicita nel loro nome, occorre tener in considerazione i seguenti punti:

  • L’interruttore generale e le valvole generali sezionano la macchina o l’impianto dall’alimentazione di energia (elettrica, pneumatica, idraulica).
  • Normalmente un interruttore generale elettrico ha due posizioni, «0» e «I» (disinserito e inserito).
  • L’interruttore generale e le valvole generali devono essere lucchettabili nella posizione «0».
  • Con una corrente fino a 16 ampere, al posto di un interruttore generale i progettisti o i fabbricanti possono impiegare una semplice combinazione presa-spina (vedi fig. 3). Le combinazioni presa-spina devono essere lucchettabili se non è possibile controllare costantemente il sezionamento.

Questa pagina sostituisce la scheda tematica 33066/2.

33066-02; Factsheet "Schalteinrichtungen in Maschinensteuerungen - Der Hauptschalter"
Fig. 1: Interruttore generale sotto forma di selettore rotante
33066-02; Factsheet "Schalteinrichtungen in Maschinensteuerungen - Der Hauptschalter"
Fig. 2: Interruttore generale con funzione di arresto di emergenza
33066-02; Factsheet "Schalteinrichtungen in Maschinensteuerungen - Der Hauptschalter"
Fig. 3: Spina lucchettabile
33066-02; Factsheet "Schalteinrichtungen in Maschinensteuerungen - Der Hauptschalter"
Fig. 4: Valvola generale lucchettabile

Le funzioni dell’interruttore generale

L’interruttore generale non seziona solo l’alimentazione elettrica ma dissipa anche l’energia residua.

Funzione di protezione

Lo scopo dell’interruttore generale è togliere l’energia elettrica a tutto l’impianto. Anche per gli altri circuiti non elettrici (aria compressa, gas ecc.) è necessario un interruttore generale o un dispositivo di sezionamento.

L’energia residua deve essere dissipata chiudendo l’interruttore generale o sezionata in condizioni di sicurezza dagli attuatori.

Quando l’alimentazione viene ripristinata dopo un’interruzione, la macchina non deve rimettersi in moto automaticamente.

A volte l’interruttore generale assolve anche la funzione di arresto di emergenza. In questo caso l’organo di azionamento è di colore rosso su sfondo giallo. A tale proposito consultare la pagina della Suva «Dispositivi di arresto di emergenza».

I «circuiti esclusi» indicati nella norma EN 60204-1, come le prese elettriche di manutenzione e illuminazione, non devono essere sezionati dall’interruttore generale. Ciò è consentito solo tenendo in considerazione i requisiti definiti sul posto.

Collocazione

L’interruttore generale deve trovarsi all’esterno dell’armadio elettrico, essere facilmente accessibile e chiaramente individuabile (vedi fig. 5).

33066-02; Factsheet "Schalteinrichtungen in Maschinensteuerungen - Der Hauptschalter"

Fig. 1: Esempio di collocazione di un interruttore generale su un armadio elettrico.

Norme

  • Direttiva macchine 2006/42/CE
  • SN EN 60204-1 Sicurezza del macchinario – Equipaggiamento elettrico delle macchine

Contatto per maggiori informazioni

Se avete domande sul tema dell’interruttore generale, saremo lieti di aiutarvi.

Questa pagina è stata utile?

Vi potrebbe anche interessare