GettyImages-1128725181.jpg

Come sensibilizzare i collaboratori ai rischi derivanti dall'amianto?

«Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente». Dove è stato impiegato questo materiale così pericoloso?È indispensabile che sensibilizziate periodicamente il personale, compresi gli apprendisti, a questo tema e lo istruiate sulle misure di protezione necessarie.Ecco alcuni suggerimenti.

Indice

L'essenziale in breve

L'amianto è così pericoloso perché anche solo piccole quantità di fibre d'amianto possono causare malattie gravissime.Se le malattie insorgono poi molti anni dopo, nella maggior parte dei casi non c'è speranza di guarigione.Le aziende però possono fare prevenzione sensibilizzando il personale ai rischi legati all'amianto.Questa consapevolezza fa sì che lavoratrici e lavoratori siano in grado di riconoscere meglio l'amianto e in casi sospetti reagire opportunamente.

Una sensibilizzazione efficace deve avvenire a qualunque livello.Ne sono responsabili:

  • i datori di lavoro e i loro addetti alla sicurezza
  • formatrici e formatori professionali
  • i committenti e gli studi di architetti coinvolti nel progetto

Chiarezza attraverso spiegazioni

Quando si tratta di intervenire in vecchi edifici spesso si è incerti se vi siano materiali contenenti amianto.E spesso sono gli stessi esperti a non essere in grado di dire se sia stato aggiunto amianto al materiale da costruzione.Serve allora un campione per fare chiarezza.Per far sì che non sussistano rischi per la salute, si devono osservare però misure precauzionali anche quando si prelevano piccoli campioni.

Il Forum Amianto Svizzera (FACH) pubblica un elenco di laboratori

 che svolgono tali analisi.Se la ristrutturazione riguarda una costruzione di grandi dimensioni c'è bisogno di un accertamento complessivo da parte di una ditta specializzata in diagnosi degli edifici
.

La sensibilizzazione è un lavoro di squadra

Le basi vengono poste già nel periodo di formazione.Chi forma apprendisti all'interno di un'azienda o di una scuola professionale deve insegnare presto alle nuove generazioni i pericoli derivanti dall'amianto.Le aziende partono da questo fondamentale nel creare consapevolezza del problema sia in teoria che in pratica.Ne è parte integrante il fatto che il personale sia in grado di riconoscere l'amianto fino ad un certo punto e sappia dove è stato inserito questo materiale negli edifici.Committenti e architetti sono a loro volta responsabili dell'opportuna informazione alle ditte artigiane incaricate su tutti gli eventuali siti contaminati da amianto.

Datori di lavoro

In quanto azienda responsabile sensibilizzate il personale:

  • informandolo sui rischi per la salute durante una bonifica da amianto
  • istruendolo sulle misure di protezione e sui metodi di lavoro corretti
  • svolgendo una formazione continua e migliorando così la conoscenza dell'amianto come materiale pericoloso

Consideratelo un buon segno quando le maestranze dicono «stop» per la sospetta presenza di amianto,perché questa reazione premia i vostri sforzi per la sensibilizzazione.Per far sì che il personale possa testare quanto conosce effettivamente l'amianto, utilizzate il nostro programma didattico Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente

.

Docenti

Soprattutto i giovani devono essere formati presto su questo materiale pericoloso e sui rischi per la salute.Trattate il tema dell'amianto in una scuola professionale o in corsi di perfezionamento interaziendali?In questo caso vi consigliamo il nostro programma didattico Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente

, che rappresenta una preziosa integrazione all'insegnamento teorico.

La sensibilizzazione inizia dalla formazione

Una funivia si libra sopra un precipizio.La porta è spalancata.Si vedono due giovani uomini,uno dei quali guarda verso l'abisso.

Committenti, studi di architetti, proprietari

Quando si tratta di ristrutturare un edificio costruito prima del 1990 si deve mettere in conto una bonifica da amianto.Incaricate dunque una ditta specializzata in diagnosi degli edifici di svolgere già in fase iniziale un'ispezione della costruzione.Verificherà la possibile presenza di amianto, farà esaminare il materiale sospetto in laboratorio e preparerà ulteriori interventi in caso di bonifica da amianto.Sul sito del Forum Amianto Svizzera (FACH) è disponibile un elenco di indirizzi di esperti in diagnosi di edifici con possibile amianto

.

Per rispettare le disposizioni di legge sulla protezione dei lavoratori e dell'ambiente, le sostanze inquinanti devono essere rilevate al più presto.È un modo di procedere che favorisce una migliore pianificazione e aumenta la certezza dei costi.

Download e ordinazioni

Questa pagina è stata utile?

Vi potrebbe anche interessare