GettyImages-1423302676_bearbeitet_Header 2880x1000px.jpg

Lavori in ginocchio: ecco la protezione giusta per le ginocchia

Chi lavora spesso sulle ginocchia può danneggiarle e incorrere in dolorosi disturbi come lesioni cutanee, borsiti o artrosi del ginocchio. Ma con la giusta protezione è possibili evitarli. Ecco dunque come proteggere le proprie ginocchia e come scegliere la ginocchiera giusta in base al lavoro da svolgere.

Indice

L'essenziale in breve

Chi lavora spesso sulle ginocchia può danneggiarle e incorrere in dolorosi disturbi come lesioni cutanee, borsiti o artrosi del ginocchio. Ma con la giusta protezione è possibili evitarli. Ecco dunque come proteggere le proprie ginocchia e come scegliere la ginocchiera giusta in base al lavoro da svolgere.

Principio S-T-O-P

Proteggere le ginocchia grazie al principio S-T-O-P

Anche le ginocchiere migliori non sono in grado di evitare completamente fastidiosi disturbi alle ginocchia. Per questo è importante avvalersi del principio S-T-O-P e, prima di affidarsi esclusivamente alle ginocchiere, verificare se è possibile avvalersi di soluzioni alternative.

Krokodile_S-T-O-P_Prinzip_i-01
«S» per «Sostituzione»: se possibile, state in piedi o seduti anziché lavorare sulle ginocchia.
Krokodile_S-T-O-P_Prinzip_i-02
«T» per «misure Tecniche»: se la situazione lo consente, utilizzate degli strumenti ausiliari.
Krokodile_S-T-O-P_Prinzip_i-03
«O» per «misure Organizzative»: riducete la durata dei lavori in ginocchio, ad esempio tramite cambi o pause regolari.
Krokodile_S-T-O-P_Prinzip_i-04
«P» per «misure Personali»: indossate sempre una protezione adeguata per le ginocchia e mantenetele all’asciutto. Inoltre occorre stimolare regolarmente la circolazione sanguigna, alzandosi in piedi, sgranchendosi le gambe o facendo alcuni passi.

Per ogni lavoro la giusta protezione per le ginocchia

Le ginocchiere si dividono in quattro tipi:

Knieschoner_Typ 1.jpg
Tipo 1: ginocchiere indossabili

Per lavori su superfici umide e ruvide

Vantaggi: ampia scelta di ginocchiere con funzioni protettive contro i pericoli meccanici e chimici.

Attenzione: i laccetti di fissaggio non devono scivolare e comprimere e devono garantire un’adeguate traspirazione; occorre scegliere un’imbottitura morbida.

Continua la lettura
Knieschoner_Typ 2.jpg
Tipo 2: cuscinetti da inserire in parti di indumenti

Per lavori su superfici asciutte e lisce

Vantaggi: totale mobilità; sono confortevoli in quanto sono inseribili in parti apposite degli indumenti di lavoro senza laccetti di fissaggio.

Attenzione: l’imbottitura deve essere adeguata alla forma della tasca affinché possano essere indossati correttamente.

Continua la lettura
Knieschoner_Typ 3.jpg
Tipo 3: tappetino salvaginocchia

Per lavori occasionali senza che ci si alzi spesso

Vantaggi: sempre a portata di mano, buon isolamento da freddo e umidità; comodo perché non implica un fissaggio al corpo.

Attenzione: i tappetini salvaginocchia possono essere utilizzati anche come seduta.

Continua la lettura
Knieschoner_Typ 4.jpg
Tipo 4: sistema di protezione per ginocchia

Per lavori eseguiti accovacciati e durante i quali ci si alza di frequente

Vantaggi: riduce il carico su schiena, ginocchia, caviglie e alluci.

Attenzione: i sistemi di protezione per ginocchia provvisti di ruote sono particolarmente indicati per lavori su ampie superfici.

Continua la lettura

Le protezioni per le ginocchia hanno quattro livelli di prestazione che dipendono dalla consistenza della superficie di appoggio, da quanto le ginocchiere proteggano da oggetti appuntiti e siano in grado di distribuire uniformemente il peso sulle ginocchia.

  • Livello 0: per superfici piane in cui non è richiesta alcuna resistenza alla penetrazione
  • Livello 1: per superfici piane in cui è richiesta una resistenza alla penetrazione
  • Livello 1U: per superfici non piane in cui è richiesta una resistenza alla penetrazione
  • Livello 2: per superfici non piane in cui è richiesta un’elevata resistenza alla penetrazione

Tutti i dettagli sono disponibili nella norma SN EN 14404 (da SN EN 14404-01 a SN EN 14404-6) «Dispositivi di protezione individuale - Protettori delle ginocchia per lavori in posizione inginocchiata».

Esempi di ginocchiere

Medizinische Knieschützer.jpg

Ginocchiere che si adattano alla naturale forma del ginocchio e distribuiscono omogeneamente la pressione, riducendo così il carico sulle borse sinoviali.

Fento Original.jpg

Ginocchiere con ampia superficie di appoggio per una maggiore stabilità laterale

11455.JPG

Ginocchiere con imbottitura in silicone per una distribuzione ottimale del peso

2590.jpg

Ginocchiere senza chiusure in velcro, particolarmente indicate per superfici interne

13899.jpg

Le ginocchiere in neoprene mantengono il ginocchio caldo e asciutto; particolarmente indicate per superfici umide.

Fento Max.jpg

Le ginocchiere allungate distribuiscono il peso anche sulla tibia.

154.jpg

Ginocchiere rigide per superfici dure e irregolari

16368_1.jpg

Cuscinetti arrotondati che si adattano in modo ottimale alla forma del ginocchio per un elevato comfort.

Fento Pocket.jpg

Cuscinetto con rialzamento prolungato sulla tibia per una migliore distribuzione del peso

knieschutz_kniepolster.jpg

Cuscinetti in gel per una distribuzione ottimale del peso

Matrix Redbacks.jpg

Cuscinetti per superfici grezze

nr43.tif

Cuscinetto a nido d’ape di gomma

nr47.tif

Cuscinetti in neoprene resistente alle fiamme e autoestinguente per abbigliamento di protezione dal fuoco

13839.jpg

Cuscino salvaginocchia semplice per lavori occasionali sullo stesso posto

Kniekissen ERgopad rot - bald zertifiziert.jpg

Tappetino salvaginocchia con sagome per le ginocchia e pratico manico

knieroller-antrazit-rot.jpg
Jan Board.jpg
12812_3.jpg

Diversi sistemi di protezione per ginocchia con ruote per superfici piane

Ordinare su Sapros le ginocchiere ideali

Su sapros.ch è disponibile un’ampia scelta di ginocchiere di diversi marchi. Confrontate le diverse caratteristiche dei prodotti e scegliete il modello che fa al caso vostro. Date subito un’occhiata alle ginocchiere .

Ecco come riconoscere delle buone ginocchiere

 Norme Le ginocchiere rispecchiano i requisiti della norma SN EN 14404 (da SN EN 14404-1 a SN EN 14404-6)?
 Forma La forma della ginocchiera è tale da non comprimere la borsa sinoviale tra la rotula e il femore?
 Fattura Le ginocchiere sono prive di punti duri o taglienti, cuciture o irregolarità nella loro parte interna?
 Traspirabilità Le ginocchiere dispongono di canali o fori di ventilazione e sono composte di materiale traspirante?
 Imbottitura Le ginocchiere sono realizzate in materiale morbido, elastico e garantiscono una buona stabilità laterale?
 Robustezza Le ginocchiere sono resistenti agli oggetti acuminati o appuntiti, come pietrisco e cocci?
 Isolamento Le ginocchiere proteggono dall’umidità e dal freddo? (Materiale idrorepellente e, se necessario, impermeabile alle sostanze chimiche)
 Circolazione sanguigna Le ginocchiere garantiscono una buona circolazione sanguigna sia durante i lavori in ginocchio che in piedi?
Protezione dalle sostanze tossiche Le ginocchiere offrono una protezione sufficiente della pelle in caso di contatto con sostanze tossiche o corrosive, ad es. il cemento fresco?
Spostamento Le ginocchiere rimangono al loro posto sia durante i lavori in ginocchio che in piedi?

Questa pagina è stata utile?